Via XX Settembre, 56 - I-15010 VISONE (AL)
Tel. 0144395297 - Email: protezionecivilevisone@gmail.com
Il SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI VISONE nasce di fatto a fine 2020, a seguito dell'approvazione da parte del Consiglio comunale di un nuovo ed elaborato Piano comunale di Protezione civile che ne definisce organi, struttura e modalità operative.
Il Sistema è composto da:
Sindaco, che lo presiede e lo dirige;
Comitato comunale di Protezione civile (composto dal Sindaco, dal Dirigente preposto e da rappresentanti delle Forze dell'ordine, dei medici di base e dei volontari operanti sul territorio: ha il compito di programmare e di revisionare periodicamente l'organizzazione generale del Sistema);
Centro operativo comunale - COC (composto dal Sindaco e dall'Unità di crisi, ovvero tecnici preposti a coordinare i diversi settori di intervento operativo: viene attivato dal Sindaco in caso di allerte importanti e di emergenze e ha il compito di coordinare gli interventi prima, durante e subito dopo un'emergenza);
Volontariato di Protezione civile (ha il compito di supportare operativamente il Comitato di Protezione civile e il COC per tutte le attività richieste sia in tempo di pace che durante le allerte/emergenze ed è operativamente coordinato dal Dirigente della Polizia locale. Grazie ad una convenzione firmata con il Comune di Visone a settembre 2020, l'organizzazione e la formazione dei volontari operanti sul territorio visonese è stata inizialmente garantita e gestita dall'Associazione volontari di Protezione civile "città di Acqui Terme"). Dal 2022 sono entrati a far parte del sistema comunale di Protezione civile anche la Sezione di Acqui Terme dell'Associazione Radioamatori Italiani, con la propria sede operativa nel palazzo Municipale di Visone e che, con ARI-RE, provvede a supportare la radiocomunicazioni locali in caso di emergenza. A dicembre 2023 è stato infine costituito il Gruppo comunale volontari di Protezione civile di Visone.
Sapere come il Sistema di Protezione civile comunica con i cittadini è essenziale per poter insieme una rete sicura, affidabile e capillare sul territorio.
Per scoprire con quali strumenti e con quali procedure opera il Sistema comunale di Protezione civile di Visone in materia di comunicazione e diffusione delle allerte, visita la pagina "Comunicazione con i cittadini"...
Conoscere i rischi del territorio vuol dire saperli prevenire e affrontare meglio. Significa anche saper imparare per tempo quali sono i comportamenti migliori che ciascuno di noi deve adottare per ridurre al minimo i danni in caso di un evento. Consapevoli e preparati, infatti, affrontiamo meglio i pericoli e aumentiamo la sicurezza di tutti!
Per scoprire quali sono i rischi prevedibili sul territorio di Visone, quali sono i comportamenti che i cittadini dovrebbero adottare in caso di emergenza e scaricare materiali utili ad approfondire questi argomenti, visita la pagina "Rischi e comportamenti"...
Piano di protezione civile del Comune di Visone: fascicolo 1 - fascicolo 2 - fascicolo 3
Piano intercomunale di coordinamento di protezione civile dell'Unione montana tra Langa e Alto Monferrato
Piano di coordinamento di protezione civile della Provincia di Alessandria
Se ti piacerebbe essere al nostro fianco negli interventi di sostegno alla popolazione e di aiuto in caso di emergenze, scrivici una email o chiedi presso la sede di Visone (via XX Settembre 56) come si diventa volontario di Protezione civile.
Di seguito, la modulistica necessaria per la domanda di iscrizione:
I brevetti in possesso ai nostri volontari comprendono:
Patenti di guida speciali
Patentino green per l'uso di decespigliatori e motoseghe
BLSD (primo soccorso con utilizzo del defibrillatore)
Protezione e salvaguardia dei beni culturali
Pilotaggio droni
Ricerca dispersi
La formazione continua garantisce elevata efficienza e competenza sia durante le attività routinarie sia, soprattutto, durante gli interventi d'emergenza.