Benvenuti sul nostro sito internet

Storia del paese di Scilla

Scilla è un piccolo borgo che affaccia sullo Stretto di Messina, dove la sua storia millenaria si confonde con miti e legende. la sua posizione strategica infatti, è da sempre stata contesa da tutte le forze militari. fu teatro delle gesta di Ulisse nel suo ritorno a Itaca. la leggenda raccontata da Omero dei mostri di Scilla e Cariddi è una condizione che anche i naviganti di oggi devono affrontare: da un lato Scilla il mostro marino con sei teste di cane che divorò i compagni di viaggio di Ulisse e dall'altro Cariddi un gigantesco gorgo capace di inghiottire qualsiasi cosa. le forti correnti dello stretto di Messina a tutt'oggi rendono difficile la traversata.
Nell'abbraccio che Scilla riserva al visitatore c'è il racconto di un luogo che incanta il cuore e lo spirito, attraverso la forza evocativa del paesaggio, il calore della gente del posto, il fascino antico delle tradizioni popolari. Punta di diamante della Costa Viola, Scilla, con il suggestivo borgo di Chianalea, rappresenta una delle parentesi esperienziali più appaganti che il territorio reggino possa offrire.

I quattro Quartieri: San Giorgio, Marina Grande, Chianalea e Ieracari.

San Giorgio è il cuore del paese è situato il centro storico "Bastia" ed innumerevoli balconate panoramiche a strapiombo sul mare.

Marina Grande è il quartiere marinaresco dove si trova la magnifica spiaggia delle sirene. D'estate su questa spiaggia viene attrezzata con stabilimenti balneari e chioschi dove è possibile assaporare l'ormai famoso panino con il pesce spada scillese.

Chianalea è la punta di diamante di Scilla, con le case che sembrano galleggiare sull'acqua e da qui la definizione "Piccola Venezia". Borgo dei pescatori e via della ristorazione, dove nel periodo estivo è possibile mangiare in delle palafitte costruite direttamente sul mare.

Ieracari è il quartiere residenziale per eccellenza, di recente costruzione è il quartiere più densamente popolato di Scilla.