Il nostro viaggio

Nel mese di Agosto 2019 abbiamo partecipato ad un viaggio in Tanzania organizzato dall'associazione VolontariA nel contesto delle attività di Turismo Responsabile proposte.

Il viaggio è durato circa 20 giorni tra spostamenti ed esperienze nuove per tutti noi. Le tappe principali sono state 3.

Dopo due giorni di viaggio dall'Italia per raggiungere la Tanzania siamo arrivati a Dar Es-Salam, ospitati dal CEFA Hostel. L'indomani il viaggio in direzione della prima tappa, la città di Iringa, è iniziato in compagnia della nostra guida. Da lì ci siamo spostati a Bomalang'ombe dove abbiamo trascorso quattro incredibili giorni. La successiva tappa (con passaggio intermedio di nuovo per Iringa) è stato il Ruaha National Park, che ci ha permesso in due giorni di avvicinarci alla natura della savana africana. La nostra ultima tappa, raggiunta dopo un altro paio di giorni in viaggio è stata a Zanzibar, dove abbiamo trascorso quattro giorni di mare.

Bomalangombe e la scuola di Mwanzala

Si tratta della tappa più strettamente legata al nostro progetto, dove l'accoglienza della popolazione e l'interazione con i membri locali di VolontariA e di CEFA Onlus hanno ispirato il progetto SANA.

Vista del paese
Visita alla centrale idroelettrica realizzata da CEFA Onlus
La chiesa di Bomalangombe

Abbiamo alloggiato presso le case dei volontari CEFA Onlus, a pochi passi dal paese. Nelle quattro giornate trascorse abbiamo potuto visitare di persona i diversi progetti che CEFA Onlus ha realizzato nel corso degli anni, tra cui una centrale idroelettrica e diverse attività di sostentamento che includono una sartoria ed una fabbrica di marmellate e prodotti alimentari. Per una visita virtuale al paese, ecco il link al video di Patrizio Roversi in visita ai progetti CEFA Onlus di Bomalangombe.

Le affollatissime aule della scuola di Mwanzala
Gruppone a scuola

Durante il soggiorno a Bomalangombe abbiamo visitato il distretto di Kilolo, dove VolontariA ha costruito la scuola di Mwanzala, grazie ad un precedente progetto del 2012 e ha in corso un progetto di sostegno scolastico. I bambini della scuola ci hanno accolto con balli e danze locali e abbiamo potuto discutere con gli insegnanti della reale necessità di ambienti più ampi per i ragazzi, al momento ammassati in più di 100 in aule pensate per un massimo di 50. Il Progetto SANA nasce in questo momento, e si propone di sostenere i bambini e gli insegnanti che abbiamo incontrato nella nostra visita. Per una visita virtuale alla scuola, ecco il link al video di VolontariA che documenta una delle festa organizzate della scuola primaria di Mwanzala per i membri di VolontariA.

Ottima pizza preparata solo per noi!
Ultimo saluto al paese di Bomalangombe
Balli

Durante la nostra permanenza le persone che abitano il paese ci hanno avvicinato con allegria, grazia e con uno spirito d'inclusione che ci ha lasciati senza fiato. Abbiamo per esempio avuto la possibilità di partecipare ad un matrimonio tra due ragazzi del paese e in un divertentissimo scambio culturale abbiamo imparato diversi balli e filastrocche in Swahili. Il nostro progetto SANA ha l'intenzione di sostenere le famiglie che abbiamo conosciuto con un aiuto per la scolarizzazione dei loro bambini.