Tra i principali obiettivi del Progetto MOOD è presente il Tutoraggio Innovativo.
Le attività di tutoraggio si articoleranno in azioni double-helix: lo studente può fruire delle attività basate sull’approccio del self-directed learning, facilmente autogestito dagli studenti. Per rendere tali attività facilmente fruibili ed innovative è privilegiato il tutoraggio con approccio peer-to-peer (i “mentori” sono studenti universitari capaci di approcciarsi con linguaggio sicuramente più congruo ai discenti).
Il Progetto prevede l'istituzione di una nuova figura di tutorato peer-to-peer: Spin-MOOD.
Lo spin-MOOD è dedicato al tutorato in itinere ed è rivolto a tutti gli studenti iscritti agli anni successici di CLM in Medicina e Chirurgia ed a quello in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Le attività di peer-to-peer sono interventi che favoriscono l'acquisizione delle technical skills e pertanto di carattere formativo
Lo spin-MOOD dell'Università dell'Aquila è il Prof. Ercole Manieri (ITS Bafile, L'Aquila)