Le attività di seguito dettagliate, che coinvolgeranno tutti gli Atenei partner, permetteranno agli studenti non solo di prepararsi al test di accesso, integrando le proprie conoscenze e competenze, ma anche di essere coinvolti in attività che possano far vivere loro esperienze di vita e della professione medica.
Queste azioni saranno mirate anche a minimizzare i fenomeni di dispersione e/o ritardo nel percorso formativo contrastando lo sviluppo di disagio e isolamento degli studenti.
Studi della Conferenza mostrano che la maggioranza dei corsi di orientamento riguardano l’erogazione di contenuti didattici utili al superamento del test di ingresso, tralasciando attività importanti per lo sviluppo di competenze trasversali (soft skills), quali la capacità di comunicazione e ascolto, il rispetto, la sensibilità emotiva e il team working.
Un orientamento incentrato anche sulle soft skills favorirà una scelta universitaria ancora più motivata e consapevole.
Il progetto prevede l’esposizione precoce dei giovani al mondo della professione medica coinvolgendo professionisti di diverse aree sanitarie, in azioni di career guidance e storytelling.
Il Progetto sarà indirizzato a studentesse e studenti del penultimo e ultimo anno delle Scuole Secondarie di Secondo Grado (SSSG), nonché a studenti già in possesso del diploma di maturità che ne facciano richiesta, costruendo una serie di attività digitali condivise sul territorio che permetteranno, anche in background socioeconomico-culturali diversi, l’accesso alla formazione.
Vai alle Pagine delle Attività dal Menu per scoprire cosa può essere utile!