Il progetto "Parlamenti e banche centrali: separazione o interazione?" (PEBC) nasce nel 2022 da una iniziativa promossa nell'ambito del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università degli studi di Firenze. Il progetto è finanziato dalla Banca d'Italia ed è supportato altresì dalla Fondazione CESIFIN-Alberto Predieri.
Quale è il rendimento delle procedure di interazione fra Parlamenti e Banche centrali? In che misura tali procedure riescono ad assicurare un adeguato punto di equilibrio fra accountability democratica e indipendenza della Banca centrale?
Le relazioni BCE-Parlamento europeo, BCE-Parlamenti nazionali degli stati membri, banche centrali SEBC-Parlamenti nazionali degli stati membri, Fed-Congresso, Bank of England-Parlamento britannico.
La ricerca assume un taglio giuridico-comparativo e al tempo stesso interdisciplinare.