Convegni PEBC
Sabato 4 ottobre 2023, h. 9.50
Le Banche centrali tra indipendenza e accountability democratica: problemi, prospettive, tendenze
Panel promosso dal progetto PEBC in occasione della Conferenza di ICON-S Italia del 3-4 ottobre 2023, la quale si terrà presso l'Università Bocconi di Milano.
Lunedì 22 maggio 2023
Fin dalla istituzione della Banca centrale europea sono state avanzate riserve circa la legittimazione di una autorità monetaria indipendente dal circuito politico-rappresentativo. Del resto, mentre nelle tradizionali esperienze costituzionali i Parlamenti possono far valere la responsabilità della Banca centrale anche eventualmente attraverso la modifica del quadro legislativo di riferimento, nell’ambito dell’Eurosistema i Trattati assicurano una marcata indipendenza della BCE e delle Banche centrali nazionali, onde “proteggerle” da decisioni politiche che possano incombere sul principio di stabilità dei prezzi.
Al fine di assicurare un raccordo fra autorità monetaria e istituzioni politiche è stato progressivamente sviluppato un complesso quadro di obblighi di rendicontazione nonché di canali di controllo parlamentare. In che misura queste procedure siano sufficienti ad assicurare un adeguato punto di equilibrio fra accountability democratica e indipendenza delle Banche centrali sarà il tema, anzi, il problema di questa giornata di studi.
L’iniziativa è promossa dall’Università degli studi Firenze tramite il progetto PEBC (“Parlamenti e banche centrali: separazione o interazione?”) e dalla Fondazione CESIFIN Alberto Predieri.
Per registrarsi: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-parlamenti-e-banche-centrali-separazione-o-interazione-592529651137
Eventi segnalati
Seminario "La sovracostituzionalizzazione della Banca centrale europea: è tempo di cambiare?"
(Università degli studi di Milano Bicocca, 15 maggio 2023)
Convegno "Ambiente e Costituzione: tra diritti intergenerazionali e abuso del processo" (Università degli studi di Trieste, 28 novembre 2022)