Il tumore del testicolo è un tumore relativamente raro, a eziologia in gran parte sconosciuta, la cui incidenza è in aumento nella maggior parte delle popolazioni i cui trend temporali siano stati oggetto di studio.
Gli unici fattori di rischio noti, il criptorchidismo e la famigliarità, non bastano a spiegare da soli tali andamenti temporali.
Il programma di ricerca sul tumore del testicolo mira a identificare cause genetiche e ambientali, oltre che a valutare la salute a lungo termine dei pazienti. Lo studio EPSAM indaga, in particolare:
i fattori di rischio che agiscono dopo la nascita;
i fattori di rischio genetici, studiando geni candidati e partecipando al TEsticular CAncer Consortium (TECAC).
Il TECAC, un consorzio costituito nel 2011 e coordinato dal National Cancer Institute americano e dalla University of Pennsylvania, ha come obiettivo principale quello di studiare le varianti geniche e l'interazione gene-ambiente coinvolte nello sviluppo del tumore del testicolo, grazie alla collaborazione di 26 studi europei e americani.
1. Nel 2010 sono stati reclutati i casi di tumore del testicolo diagnosticati nella popolazione della Provincia di Torino tra il 1997 e il 2008. I casi sono stati contattati attraverso il Medico di Medicina Generale (MMG) o l'oncologo che gestisce il follow-up clinico. Per ogni caso diagnosticato sono stati estratti due controlli dalla popolazione generale, appaiando per anno di nascita e MMG. Per i casi reclutati su base ospedaliera attraverso l'oncologo sono stati selezionati due controlli ospedalieri tra i ricoverati con patologie non-tumorali e non connesse alla fertilità.
2. Nel 2021 viene esteso il reclutamento dei casi residenti nella Provincia di Torino diagnosticati tra il 2010 e il 2021 e seguiti presso l'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino. I controlli sono i pazienti senza tumore del testicolo con un ricovero o visita ambulatoriale presso l'AOU.