"profolisca" ovvero semplicemente la professoressa Olimpia Scagliotti.
Sono una docente di Lettere della Scuola Secondaria di II grado presso il Liceo Giolitti Gandino di Bra, ma arrivo dopo aver molto viaggiato....
Formazione. Dopo il conseguimento della Maturità classica, nel 2004 ho concluso gli studi universitari in Lettere Classiche presso l'Università degli Studi di Palermo con la valutazione di 110/110 con lode, dedicando particolare interesse ad approfondimenti disciplinari di ambito storico e concludendo gli studi con una tesi storico-archeologica su “Il mito di Cefalo e la politica ateniese” a cui è seguita una pubblicazione su Hormos VI 2004, Rivista dell'Istituto di Storia Antica dell'Università di Palermo, con un intervento dal titolo “Il primo Cefalo e le isole ioniche”.
La mia passione per l'antichità mi ha portato tra le profondità del mare, così tra Giugno 2004 e Maggio 2005 ho conseguito il Master in Archeologia subacquea con l'Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, in collaborazione con la Soprintendenza del Mare di Palermo (diretta dal prof. Sebastiano Tusa), a cui è seguito un approfondimento sull'esperienza di ricerca e scavo subacqueo in A.A.V.V. “Operazione Recupero Mazara del Vallo – Settembre 2004”, Palermo 2005.
Subito dopo ho iniziato ... a lavorare (finalmente!), ho cominciato a fare la prof, così ho scoperto che per me poteva diventare non solo un'esperienza occasionale. Mi sono rimessa a studiare (ancora!) e negli anni accademici 2006-2008 ho frequentato presso l'Università di Ferrara la Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario (SSIS) per le classi di concorso di ambito linguistico-letterario classico, ottenendo il punteggio massimo per l'inserimento in graduatoria. Contemporaneamente ho insegnato in vari ordini di scuola: dalle medie all'IPSIA e al Liceo, finchè girando l'Italia da nord a sud, da est a ovest sono giunta a Bra, ormai docente a tempo indeterminato dal 2012.
Didattica ed aggiornamento. Da anni mi dedico alla realizzazione di questo sito web, è la mia lavagna di classe, dove appunto attività, spunti, lezioni, tutto ciò che è utile per la mia didattica in aula e per le attività degli alunni. Per questo ho seguito in particolare corsi di aggiornamento indirizzati anche alla didattica digitale.
Selezionata per la quinta edizione "Scuola estiva nazionale. Dante per la scuola", promossa dal MIM e dall'Università di Siena.
Selezionata per partecipare ad un'esperienza formativa d'eccellenza, Masterclass for STEAM presso la Fondazione Golinelli (luglio 2023) Link info
Summer School. Corso di formazione sulle STEAM. “Macchine intelligenti?” 20 ore. Formazione Steam PoloSteamCuneo. Liceo Classico e Scientifico Statale “S.Pellico - G.Peano” di Cuneo.
Corso di formazione "Videogiochi, AR, VR e Metaverso: una risposta didattica" ScuolaFutura Polo Transizione digitale PNRR
Corso di formazione “Intelligenza Artificiale applicata” EFT Piemonte
Winter School. Corso di formazione residenziale Teachers for STEAM. “Intelligenza Artificiale per tutti a 360°” Formazione Steam PoloSteamCuneo. Liceo Classico e Scientifico Statale “S.Pellico - G.Peano” di Cuneo.
Corso di formazione “Utilizzo consapevole dello smartphone in classe” Polo formativo PNFD Alba (CN)
Summer School. Corso di formazione residenziale sulle STEAM. “Alla scoperta delle STEAM: didattica innovativa con materiali poveri: proposte didattiche nelle varie discipline STEAM” 20 ore. Formazione Steam PoloSteamCuneo. Liceo Classico e Scientifico Statale “S.Pellico - G.Peano” di Cuneo.
Corso di formazione per formatori sulla metodologia e sulla didattica della ricerca archivistica. 20 ore Archivio di Stato di Torino; Università degli Studi di Torino, U.S.R. Piemonte.
Corso di formazione “Strategie didattiche innovative per la scuola del XXI secolo Livello avanzato. 10 ore “Liceo “G. Giolitti – G. B. Gandino”, Bra (CN)
"Conoscere ed utilizzare piattaforme multimediali per creare spazi virtuali di condivisione, PON per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento 2014-2020" - Corso di 18 ore presso l'Istituto Velso Mucci, Bra;
Corso di formazione "Comunità resistenti, Un percorso per lo sviluppo delle competenze di Cittadinanza". Ecomuseo delle Rocche, Progetto in rete scuole del Roero (CN). Filone storico, archivistico bibliografico, nuovi media, artistico. 10 ore “Istituto Comprensivo S. Damiano d'Asti (AT)- Istituto Comprensivo Canale (CN)”.
Quando le immagini parlano; Creare presentazioni efficaci; La classe online; BYOD: vantaggi nell'utilizzo dei dispositivi personali in classe; Prendere appunti in versione BYOD, Quando la classe è virtuale, Come costruire una videolezione, Fare didattica attraverso lo storytelling, La condivisione in classe; Strumenti digitali per percorsi didattici multimediali e coinvolgenti, Insegnare con la realtà aumentata, La narrazione cronologica: le timeline, Fare lezione a distanza, Fumetti in classe: storie, segni e disegni in digitale, Mappe mentali e mappe concettuali, Ragazzi, oggi facciamo un quiz! DaD valutare nella didattica a distanza; Insegnare storia e geografia con la realtà virtuale; Fare geografia con gli strumenti digitali (Webinar DeAScuola Formazione) Come valutare il lavoro dei ragazzi quando la didattica è a distanza (Webinar Mondadorieducation)
Incontro con il prof.re Luca Serianni, "Italiano e cittadinanza: parole per comprendere e partecipare", organizzato da “Cittattiva, Vecchie e nuove resistenze”, Cisterna d’Asti; In preparazione alla nuova prova Invalsi di Italiano 2018; La valutazione formativa per migliorare l'apprendimento, Comprensioni durevoli in Geografia: spunti per una didattica attiva. (Webinar DeAScuola Formazione) . Incontro di disseminazione nell'ambito del Progetto ERASMUS + Key Action 1. "La punteggiatura percepita" di G. Antonelli; Qualche consiglio su come leggere (e non leggere) Dante a scuola di C. Giunta; Percorsi didattici per lo sviluppo di competenze; Testualità e riflessione sulla lingua (Webinar Mondadorieducation)
Riemerge però la mia passione per la Storia e così ho dedicato gli ultimi anni scolastici alla ricerca sul campo, in particolare misurandomi per la prima volta con un Archivio storico comunale. Così anche i miei alunni sono diventati giovani storici e abbiamo stampato due testi, uno sulla Grande guerra e uno sulla migrazione piemontese nel secolo scorso. Continuando a studiare ovviamente grazie al corso di aggiornamento organizzato da:
a.s. 20182019 "Comunità resistenti, Un percorso per lo sviluppo delle competenze di Cittadinanza" Ecomuseo delle Rocche, Filone Archivistico-bibliografico, quello storico e quello artistico-architettonico. (tot. 20 ore).
a.s. 2019/2020 "Comunità resistenti, Un percorso per lo sviluppo delle competenze di Cittadinanza" Ecomuseo delle Rocche, Filone Nuovi media, Filone storico, Filone Archivistico.
Formazione per docenti
settembre 2025 PNRR DM66 Docente per corso di formazione in presenza I.C. “Cavour” (TO), "Media Literacy e didattica per contrastare le fake news e la disinformazione", 10 ore
maggio/giugno 2025 PNRR DM 66 Docente per corso di formazione in presenza I.C. La Morra (CN), "Umanistiche digitali per le STEAM" 20 ore
aprile 2025 PNRR DM 66 Docente per corso di formazione in presenza I.C. Settimo Torinese IV (TO), "Educare all'AI per la didattica" due edizioni 20 ore
marzo/maggio 2025 PNRR DM 66 Docente per corso di formazione online I.C. Palombara Sabina (RM) "Educazione civica e sostenibilità ambientale", Edusfera s.r.l., 27 ore
gennaio/marzo 2025 PNRR DM 66 Docente per corso di formazione online Liceo G. Peano, Roma. “L'AI per la didattica”, Visione Didattica Roma, 20 ore
novembre/dicembre 2024 PNRR DM 66 Docente per corso di formazione online I.I.S. Settimo Torinese (TO) "Integrazione degli strumenti digitali nella didattica", 10 ore
novembre/dicembre 2024 PNRR DM 66 Docente per corso di formazione in presenza presso l'I.C. “G. Arpino”, Sommariva del Bosco (CN), “Didattica educazione civica digitale” Laboratori A e B, 20 ore
novembre/dicembre 2024 PNRR DM 66 Docente per corso di formazione online per Polo transizione digitale F. Giordani, Caserta, EduSfera s.r.l, “Pratiche innovative di verifica e valutazione delle competenze digitali”, 20 ore
novembre 2024, PNRR DM 66 Docente per corso di formazione in presenza presso l'I.C. di La Morra (CN) “Dalla carta al digitale: laboratorio sulle fonti” 12 ore
ottobre/novembre 2024 PNRR DM 66 Docente per corso di formazione in presenza presso l'I.C. Santa Vittoria d'Alba (CN) “Pratiche innovative di verifica e valutazione delle competenze digitali”, 10 ore
settembre/ottobre 2024 PNRR DM 66 Docente per corso di formazione in presenza presso Liceo Giolitti-Gandino di Bra (CN) “L'AI nella didattica” 12 ore
settembre 2024, PNRR DM 66 Docente per corso di formazione in presenza presso l'I.C. di La Morra (CN) “Le fake news e il contrasto al cyberbullismo” 20 ore
settembre 2024, PNRR DM 66 Docente per corso di formazione in presenza presso l'I.C. “Cavour”, “STEAM e Intelligenza Artificiale” 10 ore
settembre-ottobre 2024, PNRR DM 66 Docente per corso di formazione in presenza presso il Liceo Giolitti-Gandino di Bra (CN) “Intelligenza Artificiale per la didattica” 12 ore
luglio 2024 Corso di formazione residenziale Summer School Terme di Valdieri “Media Literacy e fake news: la didattica contro la disinformazione” 25 ore Formazione Steam PoloSteam/Transizione digitale Cuneo. Liceo Classico e Scientifico Statale “S.Pellico - G.Peano” di Cuneo
giugno 2024, PNRR DM 66 Docente per corso di formazione in presenza presso l'I.C. “G. Arpino”, Sommariva del Bosco (CN), A scuola di cittadinanza digitale, Media Literacy e Fake news. 15 ore
giugno 2024, PNRR DM 66 Docente per corso di formazione in presenza presso l'I.C. “G. Arpino”, Sommariva del Bosco (CN), Didattica digitale per tutti, tecnologie digitali per l'inclusione scolastica. 15 ore
a.s.2023/2024 Docente per corso di formazione in presenza presso il Liceo “Giolitti-Gandino” di Bra (CN), PNRR DM 66 Missione 4, Didattica con la Realtà virtuale, la Realtà aumentata e il web. 10 ore
a.s. 2023/2024 ScuolaFutura@Alessandria Docente per corso di formazione in presenza Scuola Futura Polo digitale di Cuneo, P.N.R.R. Scuola 4.0 Nuovi modi di comunicare con il web, 6 ore
• a.s. 2023/2024 ScuolaFutura@Alessandria Docente per corso di formazione in presenza Scuola Futura Polo digitale di Cuneo, P.N.R.R. Scuola 4.0 Insegnare a riconoscere le fake news, 6 ore
a.s. 2023/2024 Docente per corso di formazione in presenza Scuola Futura Polo per la transizione digitale PNRR Settimo3, di Settimo Torinese (TO), Slow Food Digitale, Primavera Digitale a Bra: Un laboratorio STEAM per tutti, dalla Realtà Virtuale all'Intelligenza Artificiale 8 ore
a.s. 2023/2024 Docente per corso di formazione online Scuola Futura Polo digitale di Cuneo Fare didattica con il web e l'Intelligenza Artificiale (AI) 12 ore
a.s. 2023/2024 Docente per corso di formazione online Scuola Futura Polo digitale di Cuneo Realizzare attività didattiche con la Realtà Aumentata (AR), la Realtà Virtuale (VR) e le potenzialità del web 12 ore
a.s. 2023/2024 Docente per corso di formazione online Scuola Futura Polo transizione digitale Cuneo “ Un percorso STEAM: Il mare e la storia della navigazione 2, proseguiamo il nostro viaggio” 8 ore
a.s. 2023/2024 Docente per corso di formazione residenziale Scuola Futura Polo transizione digitale Cuneo “STEAM per tutti con le potenzialità del web e dell'AI” 20 ore
a.s. 2023/2024 Docente per corso di formazione online Scuola Futura Polo transizione digitale Cuneo “Media Literacy e fake news: l'informazione in rete con la scrittura e la lettura digitale” 12 ore
a.s. 2023/2024 Docente per corso di formazione online Scuola Futura Polo transizione digitale Cuneo “Fare didattica con il web, la VR, la AR e l'AI” 12 ore
a.s. 2023/2024 Docente per corso di formazione online Scuola Futura Polo transizione digitale Cuneo “Un percorso STEAM: il mare e la storia della navigazione” 12 ore
a.s. 2023/2024 Docente per corso di formazione online Scuola Futura Polo transizione digitale Cuneo “Le fonti – Dalla carta al digitale: come analizzare una fonte, dagli archivi storici alle fake news” (2° edizione)12 ore
a.s. 2022/2023 Docente per corso di formazione online Scuola Futura Polo transizione digitale Cuneo “Le fonti – Dalla carta al digitale: come analizzare una fonte, dagli archivi storici alle fake news” 14 ore
a.s. 2022/2023 Docente per corso di formazione online Scuola Futura Polo transizione digitale Cuneo “La storia della navigazione: un laboratorio digitale e interdisciplinare” 14 ore
a.s. 2022/2023 Docente per corso di formazione online in collaborazione con “Formazione. Orizzontescuola.it” e SOGES s.r.l. “Educazione alla Cittadinanza. La lingua come strumento di civiltà per l'accoglienza dello straniero. Un percorso interdisciplinare di Educazione Civica per comprendere la pluralità.” 8 ore
a.s. 2022/2023 Docente per corso di formazione, Licei di Bra (CN) “Spunti ed app per attività didattiche interdisciplinari”. 8 ore
a.s. 2020/2021; a.s. 2019/2020 Docente per corso di formazione presso l'I. C. “Cavour” (TO) Docente formatore per un ciclo di incontri a distanza e in presenza sulla “Didattica per Discipline Storiche. Metodologie per la ricerca storica e per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza digitali in ambito interdisciplinare”. 12 ore
a.s. 2019/2020 Docente/formatore per un incontro sulla Didattica digitale “Creare un sito web per la didattica” per "Comunità resistenti, Un percorso per lo sviluppo delle competenze di Cittadinanza" Ecomuseo delle Rocche, Filone Nuovi media. 2 ore
a.s. 2019/2020 Docente/formatore per un incontro sull'esperienza di ricerca nell'Archivio storico del Comune di Pocapaglia. Son Soldato, da Pocapaglia al fronte, scriviamo la nostra Storia per "Comunità resistenti, Un percorso per lo sviluppo delle competenze di Cittadinanza" Ecomuseo delle Rocche, Filone Archivistico-bibliografico. 2 ore
a.s. 2018/2019 Docente/formatore per un incontro sulle esperienze di ricerca nell'Archivio storico del Comune di Pocapaglia. “Filone archivistico” "La pluralità di fonti di informazione e documentazione: un'esperienza didattica sull'emigrazione locale" per "Comunità resistenti, Un percorso per lo sviluppo delle competenze di Cittadinanza" Ecomuseo delle Rocche, Filone Archivistico-bibliografico. 2 ore
http://www.scuolealmuseo.it/blogdidattica/?tag=olimpia-scagliotti
Presentazione Progetto didattico "Son soldato!" svolto presso l'I.C. S. Vittoria d'Alba, Pocapaglia (CN) https://spark.adobe.com/page/Cdb588VLV1Ikp/
info e registrazione (solo audio) http://www.scuolealmuseo.it/blogdidattica/?tag=olimpia-scagliotti
presentazione attività didattica svolta presso L'I.C. S. Vittoria d'Alba, Pocapaglia (CN): https://spark.adobe.com/page/Uc5P5fCGVXeQp/
Collaborazioni esterne
In collaborazione con la Biblioteca "E. Mosca" di Pocapaglia mi occupo di promuovere la lettura in collaborazione con la prof.ssa Manuela Maffiotti, con cui condivido la passione per la lettura e la Letteratura. Grazie a lei ho avuto diverse occasioni d'incontro di presentazione e di lettura per un pubblico adulto presso la Biblioteca di Pocapaglia, per condividere i libri che ho amato.