Inquadramento e sintesi normativa

Gli esami di Stato: novità 2020

L’esame di Stato delle studentesse e degli studenti coincide, quest’anno, con la valutazione finale da parte del Consiglio di Classe e terrà conto anche di un elaborato prodotto dall'alunno, su un argomento concordato con gli insegnanti.

L’elaborato è uno strumento per valorizzare il percorso degli studenti: sarà consegnato e poi discusso, per via telematica, prima dello scrutinio finale. Per lo svolgimento di tutte le operazioni (consegna, discussione, scrutini) ci sarà tempo fino al 30 giugno. La valutazione finale terrà conto di tutto il percorso fatto dallo studente. Sarà possibile conseguire la lode.

Per gli alunni con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento l’assegnazione dell’elaborato e la valutazione finale sono condotte sulla base, rispettivamente, del piano educativo individuale e del piano didattico personalizzato.

L’elaborato è uno strumento per valorizzare il percorso degli studenti: sarà consegnato e poi discusso, per via telematica, prima dello scrutinio finale. Per lo svolgimento di tutte le operazioni (consegna, discussione, scrutini) ci sarà tempo fino al 30 giugno. La valutazione finale terrà conto di tutto il percorso fatto dallo studente. Sarà possibile conseguire la lode.

Per gli alunni con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento l’assegnazione dell’elaborato e la valutazione finale sono condotte sulla base, rispettivamente, del piano educativo individuale e del piano didattico personalizzato.

Criteri per la realizzazione degli elaborati

Gli alunni delle classi terze trasmettono al consiglio di classe, in modalità telematica o in altra idonea modalità concordata, prima della presentazione , un elaborato inerente una tematica condivisa dall'alunno con i docenti della classe e assegnata dal consiglio di classe secondo questi criteri:

a) è individuata per ciascun alunno tenendo conto delle caratteristiche personali e dei livelli di competenza dell’alunno stesso;

b) consente l’impiego di conoscenze, abilità e competenze acquisite sia nell'ambito del percorso di studi, sia in contesti di vita personale, in una logica trasversale di integrazione tra discipline.

L’elaborato consiste in un prodotto originale, coerente con la tematica assegnata dal consiglio di classe, e potrà essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione anche multimediale, mappa o insieme di mappe, filmato, produzione artistica o tecnico-pratica o strumentale per gli alunni frequentanti i percorsi a indirizzo musicale.


Risorse utili

Scenari e processo

Alla luce di quanto visto, si indirizza la produzione degli elaborati verso modalità online (tranne giustificati motivi) esortando all'utilizzo degli strumenti elencati, privilegiando i primi (standard) rispetto ai secondi. Chiariamo che non si tratta di limitare la creatività degli alunni ma di regolarla verso scenari facilmente gestibili anche in emergenza (es. smarrimento della password di piattaforme il giorno della prova).

Alla fine della pagina verrano elencati dei videotutorial sui componenti della piattaforma GSuite.

In ogni caso i coordinatori di classe saranno i depositari dei link degli elaborati dei ragazzi, che dovranno essere disponibili in un Foglio Google condiviso già provvisto di tutte le anagrafiche dei ragazzi (la procedura sarà disponibile su queste pagine).

1. Strumenti di gestione dei contenuti di GSuite for Education: Documenti (Docs), Presentazioni (Slides), Sites, Youtube

L'uso di questi strumenti (già in possesso dei ragazzi tramite le credenziali GSuite):

  • Non costringe i ragazzi a creare altri account su differenti piattaforme
  • Ha il vantaggio di avere le credenziali amministrate a livello centrale dalla scuola (non più password perse il giorno dell'esame) e ricreabili in tempo reale
  • E' perfettamente rispettoso dei criteri di privacy legati anche all'età dei minori (si rimane nel perimetro del dominio riservato petrarcapadrepio.it con le clausole di servizio di GSuite for Education)
  • E' assolutamente gratuito (e senza costi nascosti)
  • E' un ambiente già utilizzato da alunni e docenti nel corso dell'ultimo periodo della DaD (Classroom)

2. Altre piattaforme quali Powtoon, Padlet, Genial.ly, Prezi etc

L'uso di questi strumenti :

  • E' consentito anche se regolamentato a responsabilità del coordinatore (non è nel perimetro dell'animatore digitale né del team di Innovazione)
  • Può non essere rispettoso dei criteri di privacy legati anche all'età dei minori
  • Può non essere gratuito e, anche in assenza di limitazioni presuppone operazioni di analisi dei contenuti per generare pubblicità mirata
  • Tranne alcuni casi, non è un ambiente già utilizzato da alunni e docenti e potrebbe non mettere a proprio agio i membri della commissione

Spunti e tutorial

E01 Documenti - Docs


E02 Presentazioni - Slides

E03 Siti - Sites

E04 Da Powerpoint a Slides

E05 Da immagine a Slides