Dopo la proficua stagione di ricerche condotte tra gli anni ’60 e i primi anni ’90 in diverse aree del territorio regionale, il Piemonte sta nuovamente assumendo un ruolo di rilievo nello studio del Paleolitico e della Preistoria.
Tra i siti più emblematici troviamo la Grotta della Ciota Ciara sul Monte Fenera che rappresenta il principale contesto archeologico associato ai primi Neanderthal europei del nord ovest italiano. Accanto a questi rinvenimenti, le Colline novaresi e altri siti all’aperto come quelli dell'area di Trino documentano la diffusione e l'adattamento delle popolazioni neandertaliane a diversi ambienti.
Nel Paleolitico superiore, l’area di Castelletto Ticino testimonia invece l’evoluzione culturale e tecnologica dell’uomo moderno.
Questi dati si intrecciano con quelli di regioni vicine, come la Lombardia, la Liguria e l’Emilia occidentale dimostrando il ruolo del Piemonte quale crocevia culturale e naturale durante la preistoria.
Nel Neolitico sono numerosissime le evidenze archeologiche note e il recente ritrovamento del sito di Biandrate conferma l’importanza del Piemonte durante questa particolare fase della Preistoria italiana.
La Giornata di Studi del 28 marzo 2025 vuole essere un momento di comunicazione e condivisione di nuove informazioni con il pubblico oltre che un’occasione di incontro tra i ricercatori che a vario titolo stanno conducendo ricerche su Paleolitico, Mesolitico e Neolitico del Piemonte e del nord ovest italiano.
L’ingresso è libero. Vi aspettiamo numerosi per fare il punto sul Paleolitico e la Preistoria del Piemonte e del nord ovest!
Sede SABAP-NO