Marianna: Buongiorno a tutti. Siamo molto lieti di accogliervi qui nella nostra scuola in occasione della manifestazione finale del Piano Estate 2021-2022. Ringraziamo la nostra dirigente, la dottoressa Teresa Luongo, che ci ha dato la possibilità di usufruire dei fondi europei proponendo attività di potenziamento delle competenze.
Oggi vi mostreremo i percorsi effettuati nei vari moduli, che hanno riguardato le competenze linguistiche in madrelingua, tecnologiche e digitali, oltre a sviluppare la consapevolezza ed espressione culturale e far riscoprire il valore della socializzazione dopo gli anni difficili della pandemia.
Iniziamo col presentarvi il progetto “Comunicando imparo 2”, al quale hanno partecipato gli alunni delle classi terze della scuola secondaria. Siamo lieti di mostrarvi il nostro percorso, a partire da quelle che erano le aspettative iniziali.
Entrano insieme. Annachiara legge le sue. Poi Aurora.
Arianna: A questo punto il nostro viaggio è iniziato. La prima tappa ci ha portato alla scoperta della scrittura per parlare di sé , per esprimere emozioni e stati d’animo, per conoscersi e raccontarsi. Per questo abbiamo scelto di scrivere poesie a ricalco, cioè prendendo ispirazione da una poesia letta e imitando la tecnica dell’autore. E’ così che sono nate le liriche che vi presentiamo. Ecco a voi… Vengo da.
Lettura poesia di Annachiara e di Maria Bueya.
Gaetano: Avete mai sentito parlare delle indagini Ocse Pisa sui risultati nazionali delle prove Invalsi? Purtroppo le notizie riguardanti l’Italia sono preoccupanti perché dal monitoraggio è emerso che negli ultimi anni un ‘alta percentuale di ragazzi italiani frequentanti la scuola secondaria di primo grado ha difficoltà a leggere e comprendere testi di vario tipo e che la situazione peggiora nelle regioni del Sud. Purtroppo gli ultimi due anni, a causa dell’emergenza, anche le attività didattiche hanno avuto un rallentamento; quindi noi ragazzi di terza abbiamo dedicato una fase del progetto al potenziamento delle competenze di base di italiano, esercitandoci nelle attività di lettura e comprensione di testi, per poter affrontare serenamente questa prova impegnativa. Quali strumenti abbiamo usato? Abbiamo scoperto che la tecnologia può essere uno strumento utilissimo per la didattica. Abbiamo usato le strumentazioni del nuovo laboratorio didattico ed in particolare la dgquadro e i tablet per esercitarci con le prove computer based e riflettere insieme sulla lingua.
Arianna: Adesso vi presentiamo la seconda fase del progetto, che vogliamo intitolare “Bottega di narrazione”. Siamo andati alla scoperta del testo narrativo attraverso un laboratorio di scrittura per esercitarci nell’ideazione di testi narrativi e nella loro organizzazione e stesura. Leggeremo per voi dei piccoli brani tratti dai racconti che abbiamo inventato, con una breve introduzione da parte di ciascun autore. Il primo gruppo di racconti ha riguardato la tematica della violenza contro le donne, un problema di grande attualità che è stato affrontato sotto u punti di vista diversi.
Racconti di: Annachiara, Ludovica, Arianna, Sofia.
Rita: La seconda tematica è la guerra, che purtroppo abbiamo scoperto indirettamente, avendola conosciuta dalle cronache in tv sul conflitto in Ucraina. Abbiamo però deciso di non raccontare il conflitto dal punto di vista di chi ha scelto di fare la guerra, ma dalla parte di chi, invece, la guerra la subisce: bambini, ragazzi, donne e anziani, i civili. Ecco a voi uno stralcio dei nostri racconti.
Racconti di: Aurora, Rita, Maria, Marianna.
Rita: Concludiamo il nostro percorso con un messaggio da dedicare a tutti voi attraverso la poesia. Le parole esprimono idee, comunicano valori. Le poesie che ascolterete ricalcano una lirica di Erri de Luca , di cui abbiamo conservato il titolo: Considero valore.
Lettura delle due poesie: Annachiara e Maria Cusano
Sofia: Vi salutiamo mostrandovi un breve video con le attività svolte.
A questo punto passiamo la parola ai nostri compagni che hanno svolto il progetto “La mia lingua 2”. Buona continuazione.