I corsi verranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti (5 docenti). In caso di annullamento, verrà inviata una email dopo la chiusura delle iscrizioni.
Le iscrizioni si chiudono alle ore 18:00 del giorno indicato.
CORSO INT1 - Potenziamento linguistico (inglese) dal livello A2 al B1
DESTINATARI: Docenti di ogni ordine e grado con un livello linguistico adeguato al corso scelto. ATTENZIONE: per quanto riguarda le scuole dell'infanzia e primaria i corsi sono aperti a tutti i docenti che insegnano lingua inglese, mentre per la scuola secondaria di primo e secondo grado sono ammessi ai corsi tutti i docenti.
DURATA: 18 ore di cui 12 ore in sincrono (2h settimanali) e 6 di lavoro autonomo
MODALITA DI SVOLGIMENTO: le lezioni in sincrono saranno online; i partecipanti riceveranno entro il giorno precedente l'inizio del corso, il link per la partecipazione
DESCRIZIONE: Il corso affronterà le seguenti tematiche:
Apprendimento / potenziamento dei contenuti linguistici (funzioni, nozioni e lessico)
Consolidamento di tutte le abilità linguistiche con particolare attenzione alle abilità orali
Conoscenza e utilizzo corretto degli elementi di base della lingua per la comprensione e la produzione di testi scritti e orali di varie tipologie.
Acquisizione di autonomia nei processi di apprendimento.
FORMATORE: Rosario Nigliazzo
DATE: Lunedì 02 maggio 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Lunedì 09 maggio 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Lunedì 16 maggio 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Lunedì 23 maggio 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Lunedì 30 maggio 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Lunedì 06 giugno 2022 dalle 17:00 alle 19:00
CHIUSURA ISCRIZIONI: 25/04/2022 oppure al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (20)
CORSO INT2 - Aspetti metodologici nella didattica delle lingue straniere (CLIL)
DESTINATARI: Docenti DNL delle scuole secondarie di I e II grado
DURATA: 18 ore di cui 12 ore in sincrono (2h settimanali) e 6 di lavoro autonomo
MODALITA DI SVOLGIMENTO: le lezioni in sincrono saranno online; i partecipanti riceveranno entro il giorno precedente l'inizio del corso, il link per la partecipazione
DESCRIZIONE: Obiettivo del corso è fornire agli insegnanti CLIL gli strumenti necessari a livello metodologico – didattico per potere integrare l’insegnamento della propria disciplina (DNL) con quello della lingua straniera utilizzata come lingua veicolare. Il corso prevede una breve rivisitazione teorica dei principali approcci della didattica delle lingue straniere attualmente in uso e attività laboratoriali con esemplificazioni pratiche in contesti specifici.
FORMATORE: Rosario Nigliazzo
DATE: Mercoledì 20 aprile 2022 dalle 15:00 alle 17:00
Mercoledì 04 maggio 2022 dalle 15:00 alle 17:00
Mercoledì 11 maggio 2022 dalle 15:00 alle 17:00
Mercoledì 18 maggio 2022 dalle 15:00 alle 17:00
Mercoledì 01 giugno 2022 dalle 15:00 alle 17:00
Mercoledì 08 giugno 2022 dalle 15:00 alle 17:00
CHIUSURA ISCRIZIONI: 18/04/2022 oppure al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (20)
CORSO INT3 - Comunicazione aumentativa alternativa dalla lingua madre alla lingua straniera
DESTINATARI: Docenti su posti comuni e su posti di sostegno delle scuole dell’Infanzia, primaria e secondaria di I grado
DURATA: 18 ore di cui 12 ore in sincrono (2h settimanali) e 6 di lavoro autonomo
MODALITA DI SVOLGIMENTO: le lezioni in sincrono saranno online; i partecipanti riceveranno entro il giorno precedente l'inizio del corso, il link per la partecipazione
DESCRIZIONE: Il corso si inserisce in un percorso di sperimentazione e ricerca che mira ad introdurre nella scuola – fondamentale contesto di vita - strategie e strumenti capaci di contrastare la crescente povertà educativa e di avviare azioni preventive atte a contenere l’esplosione di alunni con B.E.S. in età scolare. La finalità generale di un intervento di CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) è offrire la possibilità di comunicare supportando la comprensione linguistica, il dialogo, la socializzazione: non si tratta quindi di trasmettere solo contenuti, ma anche di aver cura delle relazioni interpersonali.
FORMATORE: Marina Biscaro
DATE: Venerdì 22 aprile 2022 dalle 16:30 alle 18:30
Venerdì 29 aprile 2022 dalle 16:30 alle 18:30
Venerdì 6 maggio 2022 dalle 16:30 alle 18:30
Venerdì 13 maggio 2022 dalle 16:30 alle 18:30
Venerdì 27 maggio 2022 dalle 16:30 alle 18:30
Venerdì 3 giugno 2022 dalle 16:30 alle 18:30
CHIUSURA ISCRIZIONI: 18/04/2022 oppure al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (20)