Benvenutə alla pagina dei laboratori didattici del Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università degli Studi di Trieste.
I laboratori, rivolti a studenti e studentesse dell'ultimo triennio delle scuole superiori, coprono vari temi scientifici che potete consultare di seguito. Oltre a iscriversi alle attività, dal menu, è possibile consultare l'archivio degli anni passati e gli eventi in programma.
Per poter partecipare ai laboratori, tutti gli studenti devono essere in possesso dei certificati di sicurezza generale per attività di laboratorio. A tal proposito, si prega di prendere visione di questo documento.
Coordinatrice: Prof.ssa Roberta Bulla
Coordinatore: Prof. Giovanni Bacaro
Attivi
Tipizzazione del gruppo sanguigno
Docente di riferimento: Prof.ssa Roberta Bulla
Durata modulo: 3 ore
Numero massimo di studenti: 24
Data di svolgimento: 9, 13, 20 febbraio 2026
Descrizione: Gli antigeni sono sostanze in grado di essere riconosciute dal sistema immunitario; possono essere estranei oppure self, cioè propri di un organismo. Gli antigeni self non costituiscono un pericolo e sono in genere tollerati dal sistema immunitario, almeno in condizioni fisiologiche. Gli antigeni estranei possono essere innocui, e non scatenare la risposta immunitaria, oppure potenzialmente dannosi: in questo caso vengono riconosciuti dal sistema immunitario che li attacca e li elimina dall’organismo. I gruppi sanguigni sono dovuti alla presenza di alcuni antigeni sulla superficie dei globuli rossi; sono determinati geneticamente e vengono trasmessi dai genitori ai figli.
Sicurezza: rischio biologico basso
Il test ELISA come strumento diagnostico
Docente di riferimento: Prof.ssa Roberta Bulla
Durata modulo: 3 ore
Numero massimo di studenti: 24
Data di svolgimento: 2, 12 febbraio 2026 ore 9-12:30
Descrizione: La tecnica ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay) è un metodo comunemente usato in laboratorio per rilevare la presenza di sostanze specifiche, come anticorpi diretti contro un certo antigene o l’antigene stesso, in un campione biologico come il sangue o l’urina. Questo test è usato con diverse finalità sia in campo medico, per la diagnosi di malattie come l’HIV e il COVID-19, sia in altre discipline, per il monitoraggio di acqua e aria, per tracciare allergeni alimentari o marcatori associati alla gravidanza.
A seconda dello scopo che si intende raggiungere, si possono seguire diversi metodi, tutti basati sull’interazione specifica tra un antigene e un anticorpo e sulla capacità di rivelare questa interazione.
PCR da genoma umano
Docente di riferimento: Prof.ssa Roberta Bulla
Durata modulo: 3 + 2 ore (totale 2 incontri)
Numero massimo di studenti: 24
Data di svolgimento: su richiesta
Descrizione: La PCR è una tecnica che permette di amplificare (produrre un gran numero di copie) in modo estremamente selettivo un tratto definito di DNA, di cui si conosce la sequenza di nucleoditi iniziale e finale. Il metodo è stato ideato nel 1983 da Kary Mullis, che per questo ha ottenuto il premio Nobel per la chimica nel 1993. La PCR ha rivoluzionato gli studi di biologia molecolare e oggi viene usata come strumento diagnostico medico per rilevare specifiche mutazioni che possono causare malattie genetiche, nelle indagini forensi e nei tribunali per identificare sospetti e nel sequenziamento del genoma umano.
Discussion game – Crescere in salute
Docente di riferimento: Dott.ssa Luisa Alessio
Durata modulo: 2 ore
Numero massimo di studenti: 24
Data di svolgimento: da concordare
Descrizione: L’attività si svolge direttamente a scuola e consiste in un gioco di carte per favorire discussioni di gruppo semplici, rispettose e basate sui fatti. Le tematiche disponibili sono sei: alimentazione, alcol, fumo, sport, genetica, HPV. I discussion game invitano anche i giocatori a guardare alle questioni affrontate come un gruppo e da diverse prospettive. I giochi sono stati sviluppati nell’ambito del progetto CURIoSA, finanziato dalla Regione FVG e promosso da ICGEB e UniTS.
Trasformazione batterica
Docente di riferimento: Dott. Mario Mardirossian
Durata modulo: 3 + 2 ore (totale 2 incontri)
Numero massimo di studenti: 24
Data di svolgimento:
5 e 6 febbraio 2026 (I e II parte); 10 e 19 febbraio 2026 (I e II parte)
Descrizione: La trasformazione batterica è una tecnica di biologia molecolare usata per introdurre materiale genetico nei batteri. Questa nuova informazione genetica fornisce spesso all'organismo un nuovo tratto, identificabile. In questo esperimento, i batteri verranno trasformati con un gene che codifica per la GFP (Green Fluorescent Protein), una proteina fluorescente presente in natura nella medusa bioluminescente Aequorea victoria. La trasformazione batterica è usata in molte aree della biotecnologia sia per la ricerca di base sia per applicazioni in campo medico, farmacologico, agroalimentare, chimico-industriale.
Laboratorio di Microscopia Avanzata - CIMA
Docente di riferimento: Prof. Gabriele Baj
Durata modulo: 3 ore
Numero massimo di studenti: 24
Data di svolgimento: da confermare
Descrizione: Le tecniche microscopia ad alta risoluzione rappresentano uno degli strumenti più usati dai ricercatori in ambito bio medicale, ambientale, chimico farmcautico e naturalmente nantecnologico e dei materiali. La struttura interdipartimentale di microsopia avanazata CIMA assiste e fornisce servizi sia nel campo della microscopia elettronica che ottica. Il laboratorio mostrerà agli studenti le diverse strumentazioni e presenterà le principali tecniche di microscopia a scansione, a trasmissione e a super-risoluzione e aiuterà a capire i pregi e i principali campi di utilizzo.
Laboratorio Insetti
Docente di riferimento: Prof.ssa Silvia Battistella
Durata modulo: 3h 30min, 9:00-12:30
Numero massimo di studenti: 25
Data di svolgimento: maggio 2026, da confermare
Descrizione: L'attività prevede una lezione in aula su inquadramento sistematico degli insetti, le loro caratteristiche anatomiche e morfologiche e la descrizione dei principali ordini di Insetti, evidenziandone i caratteri distintivi. E' prevista una seconda parte teorica sulle principali tecniche di cattura diretta e indiretta. Alla lezione segue un'attività da campo con escursione sul Monte Valerio e sperimentazione di tali tecniche con vari attrezzi entomologici messi a disposizione dal docente. Infine la mattinata si conclude con una parte in laboratorio, durante la quale con stereo microscopi e chiavi di riconoscimento si determinano i principali ordini di Insetti. OBIETTIVI: Sensibilizzare gli studenti delle scuole superiori e non dell’importante ruolo ecologico che anno questi invertebrati che costituisco l’80% di tutti gli animali viventi. Promuovere le conoscenze su questo vasto gruppo di Artropodi che pur occupando qualsiasi nicchia ecologica ed essendo presenti anche nella vita quotidiana di ciascuno sono per nulla o poco conosciuti, tranne forse quelli molesti. Invogliare gli studenti a iscriversi a corsi di Laurea scientifici per gli affascinanti aspetti legati alla biologia/ecologia, argomenti sempre più importanti e attuali.
Laboratorio Macroinvertebrati
Docente di riferimento: Prof.ssa Elisabetta Pizzul
Durata modulo: 4 ore
Numero massimo di studenti: 25
Data di svolgimento: 8 gennaio 2026, 5 febbraio 2026
Descrizione: Nell'attività verrà spiegato cos'è il macrozoobenthos e perché il suo studio è di grande interesse, con particolare riferimento all'importante ruolo che le comunità macrozoobentoniche svolgo come bioindicatori della qualità delle acque dolci. Verranno inoltre illustrate le tecniche di campionamento sia nei fiumi che nei laghi. Seguirà l'attività di riconoscimento in laboratorio mediante chiavi dicotomiche ed utilizzo di stereo microscopi.
Obiettivi: Spiegare come l'analisi di alcune comunità di organismi sia indispensabile, accanto alle indagini chimico fisiche, per comprendere lo stato di qualità delle acque; come e quando queste indagini devono essere condotte e far conoscere organismi che sono molto comuni nelle acque ma poco noti se non a studiosi o tecnici.
Dalle Carte ai Sistemi Informativi Territoriali: scienza e tecnica dell’analisi territoriale applicata
Docente di riferimento: Prof. Giovanni Bacaro
Durata modulo: 4 ore
Numero massimo di studenti: 24
Data di svolgimento: da concordare
Descrizione: Grazie ai Sistemi Geografici Informativi (GIS) è possibile descrivere un modello digitale del terreno, analizzare le variazioni dell’uso del suolo nel tempo e prevedere gli effetti del cambiamento climatico su un determinato territorio. L’attività prevede l’uso dei software GIS e l’analisi territoriale da remoto (anche attraverso l’elaborazione di immagini satellitari).
Laboratorio Pesci d'acqua dolce
Docente di riferimento: Prof.ssa Elisabetta Pizzul
Durata modulo: 3h
Numero massimo di studenti: 25
Data di svolgimento: 21 gennaio 2026, 19 febbraio 2026
Descrizione: Il laboratorio ha l'obiettivo di far conoscere i pesci d'acqua dolce. Questo gruppo di organismi è poco studiato e molte specie stanno subendo un profondo decremento numerico e una frammentazione delle loro aree di distribuzione. Le acque dolci (fiumi e laghi) sono infatti ambienti pesantemente modificati dall'attività dell'uomo per lo sfruttamento della risorsa (produzione di energia, uso agricolo e civile) e stanno inoltre subendo una pesante trasformazione in seguito ai cambiamenti climatici in atto. Conoscere i pesci d'acqua dolce significa poter adeguatamente gestire le loro comunità, salvaguardare gli ecosistemi che li ospitano e utilizzarli per l'importante ruolo che svolgono come bioindicatori della qualità dell'ambiente. Verranno quindi sinteticamente descritte le principali comuntà ittiche presenti dalla sorgente alla foce dei fiumi italiani e le comunità che colonizzano gli ambienti lacustri. Si farà inoltre riferimento alle specie aliene, presenti in territorio italiano e alla loro nocività. Si illustreranno le metodiche di determinazione tassonomica delle specie attraverso l'uso di chiavi dicotomiche.
In stand by
Restaurare
le foreste marine
Docente di riferimento: Prof.ssa Annalisa Falace
Durata modulo: 4 ore
Numero massimo di studenti: 25 (per la parte pratica andranno divisi in gruppi più piccoli)
Data di svolgimento: da concordare
Descrizione: L'attività rivolta agli studenti delle scuole superiori avrà una durata di 4 ore. Prevede una lezione teorica per spiegare cosa sono le foreste marine, le loro funzioni e perche' si stanno riducendo. La parte pratica sarà svolta in laboratorio per spiegare i metodi di restauro di questi importanti popolamenti marini. La lezione dovrà essere svolta nel periodo primaverile.
Laboratorio di bioinformatica
Docente di riferimento: prof. Marco Gerdol e prof. Alberto Pallavicini
Durata modulo: 3-4 ore
Numero massimo di studenti: 24
Data di svolgimento: da concordare
Descrizione: I notevoli progressi tecnologici che hanno riguardato il campo del sequenziamento degli acidi nucleici, a cui il completamento del Progetto Genoma Umano ha dato una spinta fondamentale, oggi offrono potenzialmente la possibilità di ottenere informazioni estremamente dettagliate sul complesso repertorio dei geni e delle sequenze proteiche da essi codificate in qualsiasi organismo vivente. La gestione e la capacità di analizzare efficacemente questa enorme mole di dati richiede sempre più lo sviluppo di competenze bioinformatiche, che combinano una profonda conoscenza biologica degli organismi e dei fenomeni oggetto di studio con le capacità tecniche proprie di altri campi, che spaziano dall’informatica, alla statistica, all’intelligenza artificiale.L’attività rivolta agli studenti prevede una semplice esercitazione al computer, nella quale verranno brevemente esplorati alcuni dei più importanti database bioinformatici, imparando ad esplorare il genoma umano, a studiare la localizzazione e la struttura di geni, mRNA e proteine, nonché ad estrarne ed analizzarne la sequenza. Tramite alcuni esempi, si farà comprendere agli studenti in quale modo la bioinformatica possa essere uno strumento di grande utilità in molti campi delle scienze biologiche, tra cui lo studio dei processi evolutivi e l’investigazione delle relazioni tra genotipo e fenotipo.
Per le scuole superiori già convenzionate: contattare pls.bio.amb@units.it per informazioni e per confermare le date dei laboratori