Agricola colle stelle, Loreto Aprutino (PE)
L’azienda agricola è dal 2017 in conversione biologica con CCPB come ente certificatore ed è inserita nell\’Elenco Oliveti a Denominazione Origine Protetta Aprutino Pescarese.
Insieme a due agronomi specializzati rispettivamente in olivicoltura e viticoltura biologica ed a giovani contadini del luogo, Davide e Domenica seguono di persona tutte le pratiche agricole e produttive nel podere.
Oleificio De Juliis, Pianella (PE)
L’intera filiera produttiva, dalla materia prima al prodotto finito, è controllata al nostro interno, grazie ad un avanzato impianto di frangitura, che rappresenta il punto di forza della lavorazione a freddo del nostro olio.
La qualità del terreno, la felice posizione geografica sulle colline di grande vocazione olivícola affacciate sul mar Adriatico, l’accuratezza della lavorazione, fanno del nostro olio un alimento di grande pregio e sapore insostituibile nelle vostre case.
Frantoio Mercurius, Penne (PE)
Il nostro frantoio a conduzione famigliare nasce per amore e rispetto dei nostri genitori, che con grande dedizione e sacrificio hanno vissuto l’olivicoltura come una vera e propria missione. Ciò che ci spinge ogni giorno a ricercare la massima qualità nell’olio prodotto, non è altro che il desiderio di mantenere viva la loro storia, una tradizione di famiglia, di cui noi in realtà abbiamo sempre fatto parte.
Società agricola Giardini Di Giulio, Tocco da Casauria (PE)
La storia del nostro extravergine inizia con Ugo Di Giulio, commerciante e pastaio per mestiere, ma olivicoltore nel cuore. La campagna e l’uliveto rappresentavano per lui quel posto magico, capace di trasportarti lontano dalla quotidianità e avvicinarti alla vera essenza della vita, quella fatta di fatica e di impegno, ma capace di ripagare ogni sforzo con autentica generosità.
Oggi, noi figli e nipoti proseguiamo con la stessa passione e la stessa professionalità il cammino intrapreso da Ugo Di Giulio. La società agricola Giardini Di Giulio è nata nel 2009 con l’obiettivo di dare un nome ad un’attività iniziata cinquant’anni fa quasi per gioco, ma diventata in breve tempo momento importantissimo nelle nostre giornate.
Che cos’è per noi Giardini Di Giulio? Una casa con un tetto enorme che riesce a tenerci uniti nonostante le distanze geografiche che ci separano.
Tommaso Masciantonio, Casoli (CH)
Lo straordinario, incontaminato, terroir dell’Altopiano, il terreno calcareo ricco di sassi e di scheletro, sono all’origine dell’altissima qualità di tutti i prodotti del Trappéto di Caprafico di Tommaso Masciantonio.
Le piante di olivo e le vigne traggono carattere dall’altitudine, dall’asprezza del territorio e dalle escursioni termiche legate all’estrema vicinanza della Maiella, scrigno di biodiversità mediterranea (oltre duemila le specie vegetali censite, un terzo della flora italiana).
Nel Trappèto aziendale i Masciantonio trasformano le proprie olive dal 1948. Il controllo dell’intera filiera dal campo alla bottiglia garantisce l’eccellenza assoluta dell’olio, lavorato a pochissime ore dalla raccolta delle olive e confezionato solo al momento dell’acquisto.
Mineralità e freschezza distinguono i vini aziendali espressione del terroir del Altopiano.
Frantoio Gran Sasso, Isola del Gran Sasso d'Italia (TE)
Le forti limitazioni pedoclimatiche tipiche dell’alta collina montana, non consentendo la pratica della coltura intensiva, determinano un paesaggio che va a caratterizzare i luoghi di produzione del nostro olio, contraddistinti da pascoli naturali di altura alternati a piccoli coltivi di cereali autunno-vernini prodotti secondo la tradizione locale.
L’altitudine inoltre garantisce, assicura e protegge le drupe dai parassiti e dagli attacchi patogeni a vantaggio della qualità del prodotto finale. Questa gestione del territorio, unita al particolare microclima che si crea grazie alla vicinanza con le vette montuose, a cui si devono inverni rigidi e forti escursioni termiche durante il periodo estivo, caratterizza quindi il prodotto sia dal punto di vista organolettico che qualitativo, in quanto frutto di una terra incontaminata dallo sfruttamento intensivo.