Perché il nostro Progetto Educativo Oratoriano (PEO) possa navigare con orizzonti sempre più ampi, è essenziale che l'oratorio non sia un'isola, ma un faro connesso a tutta la comunità. Per questo motivo, una parte fondamentale del nostro piano educativo è tessere relazioni e lavorare in sinergia con altre realtà del territorio.
Fare rete per crescere insieme :
La collaborazione con istituzioni, associazioni e altri gruppi locali ci permette di:
1. Arricchire l'offerta educativa: Collaborando con enti come il Comune, altre parrocchie o associazioni di volontariato, possiamo ampliare le nostre proposte, offrendo ai ragazzi e alle famiglie nuove opportunità di crescita e formazione. Lavorare insieme permette di mettere in comune risorse, competenze ed esperienze per un impatto maggiore sull'intera comunità.
2. Capire e rispondere ai bisogni del territorio: Essere in contatto costante con le altre realtà locali ci aiuta a comprendere meglio i bisogni emergenti della popolazione, soprattutto quelli legati ai giovani, permettendoci di adattare e aggiornare le nostre attività.
3. Condividere buone pratiche: Il confronto con altri oratori e gruppi educativi locali è un'occasione preziosa per scambiare idee e imparare gli uni dagli altri, migliorando continuamente il nostro approccio e le nostre metodologie.
Il nostro oratorio è un luogo dove si cresce insieme, ma questa crescita non può avvenire in solitudine. L'impegno a costruire ponti e a camminare insieme ad altri è una scelta che rafforza il nostro progetto, rendendolo più solido e capace di affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione. Collaborando, diventiamo tutti testimoni di un'alleanza educativa che va oltre i confini del nostro oratorio, a beneficio di tutta la comunità.