Modalità d'esame
L’esame del corso si suddivide in tre parti: chiamiamole parte preliminare, prova scritta e prova orale. Ogni appello (salvo le eccezioni che leggete sotto) comprende tutte e tre le parti.
La prova preliminare è costituita da 7 domande a risposta multipla e il punteggio è il seguente: 3 punti risposta corretta, 0 non risposta, -1/3 errata. Si è ammessi alla prova scritta con un punteggio maggiore o uguale a 10. Trovate esempi di prove preliminari nella bibliografia indicata.
La prova scritta consiste in 4 esercizi strutturati, 6 punti ognuno, e si tiene pochi minuti dopo la prova preliminare. Se dovete solo sostenere, per qualche ragione, la prova scritta, presentatevi un'ora dopo l'orario dell'appello. Il voto finale delle prime due prove si ottiene sommando metà (approssimata per difetto) del voto della parte preliminare e il voto della prova scritta, quindi il voto massimo ottenibile è 34. Trovate esempi di prove scritte nella bibliografia indicata.
Alla prova orale si è ammessi con un voto delle prime due prove, calcolato come detto prima, maggiore o uguale a 18. Il voto di ammissione costituisce la base del voto finale. Può essere aumentato da un orale brillante o ridotto in caso di orale debole, può anche portare alla bocciatura in caso di un orale molto scarso. Molto scarso è un esame orale in cui si dimostra di non avere idea di cosa si sia fatto durante il corso: è necessario conoscere tutte le definizioni degli oggetti che si maneggiano e gli enunciati (e il significato) dei teoremi di base. La prova orale non riguarderà esercizi ma solo teoremi e dimostrazioni.
La prova orale è abitualmente fissata la settimana successiva alla data delle prime due prove e non è possibile, a meno di casi particolari (leggi: studenti lavoratori, malattie giustificate da certificato, bisogni educativi particolari) sostenerla in corrispondenza di un appello successivo.
Se dopo aver sostenuto positivamente le prime due parti si viene bocciati all'orale, se il voto di ammissione è alto (maggiore di 25), la prima parte è tenuta buona e non deve essere sostenuta nuovamente. Se il voto non è alto (in [18,25]) solo la prova preliminare è tenuta buona ma la prova scritta deve essere sostenuta nuovamente.
Su esse3 troverete solo le date e ore delle prime parti, che saranno "Parziali" (che significa che non è verbalizzante, cioè che posso comunicarvi un voto che non sia definitivo). È obbligatorio iscriversi a tali parziali, anche se dovete solo sostenere l'orale o solo la prova scritta. È anche obbligatorio scriverlo in nota, in questi casi, per spiegare la situazione, poiché non mi è possibile tenere memoria di tutte le situazioni particolari che possono verificarsi. Vi comunicherò io, con dovuto anticipo, aula e data e ora dell'orale, anche basandomi sui vostri altri appelli. Lo posso fare solo attraverso un messaggio di esse3 e questa è un'altra ragione per fare quello che ho chiesto. Le iscrizioni si chiudono una settimana prima della data del parziale ma è possibile contattare il docente per farsi iscrivere, purché tale possibilità non diventi una consuetudine diffusa, tale da rendere difficile la gestione complessiva degli appelli.
Eccezione notevole: per favorire il costante studio della materia durante tutto il semestre, prima di Natale (probabilmente Venerdì 19.12 pomeriggio) si terrà solamente una prova preliminare che, se superata, sarà "spendibile" in uno dei primi tre appelli tra Gennaio e Febbraio. In altre parole, il 19 fate solo la parte preliminare e, se la superate, potete presentarvi direttamente alla prova scritta di uno dei primi tre appelli. Ricordate, anche in questo caso, di iscrivervi e comunicarvi in nota che fate solo la prova scritta.