FONDAMENTI D'ANALISI MATEMATICA E GEOMETRIA, 2023/24

Elly

É necessario che vi iscriviate alla pagina elly del corso qui.

Modalità d'esame

L’esame del corso consiste in una prova scritta, con esercizi vari, preceduta da una parte di "soglia" che consiste in 10 domande a risposta immediata (tipicamente la soglia è a 7 risposte corrette; le risposte non date così come quelle errate valgono zero). Gli immatricolati per la prima volta nel 2021/22 o negli anni precedenti sono esonerati dalle domande soglia, dato che questa modalità d'esame è stata introdotta nell' A.A. 2022/23.

Per questo Anno accademico ci saranno 7 appelli nelle tre sessioni di esame previste: le date le troverete, quando saranno disponibili, qui. Su elly potete trovare un file con tutti gli esami degli anni passati con correzioni ed esercizi vari.

La modalità standard per passare l’esame è ottenere un voto superiore al 18; in casi particolari (ad es. per appelli straordinari o con studenti per cui il presente sia l'ultimo esame prima della laurea) è previsto un orale riparatore per scritti appena sotto la sufficienza. 

Vi ricordo che una volta che avrò caricato i voti su esse3 e voi li avrete visualizzati, avrete tempo una settimana per decidere se accettare o rifiutare il voto, se non ne siete soddisfatti. Nel secondo caso ripeterete il compito; se non avrete rifiutato, dopo la settimana verbalizzerò i voti che diventeranno definitivi. Di solito metto “insufficiente” per voti inferiori al 14 (su 33, che è il numero massimo di punti di uno scritto). 

Tipicamente a metà corso circa, una volta finita la parte di geometria, si tiene un compitino su quanto fatto fino ad allora. Possono partecipare gli immatricolati del primo anno ma anche quelli degli altri anni o i fuoricorso a patto che seguano il corso (cioè che abbiano una percentuale presenze superiore al 50%). Anche il compitino sarà preceduto da una prova-soglia di 10 domande, con le stesse avvertenze che leggete sopra. Il compitino sarà superato con voti maggiori o uguali a 18 (sempre su 33 punti totali). 

Chi non avrà superato il compitino di geometria, dovrà sostenere il compito intero a partire dal primo appello.

Chi ha superato il compitino di geometria, potrà sostenere il compitino di analisi in uno dei primi tre appelli (Gennaio-Febbraio-Aprile). Se il compitino di analisi sarà insufficiente, il voto del compitino di geometria decadrà e dall'appello successivo dovrete sostenere il compito intero.

Vi ricordo che dagli esami universitari ci si può ritirare: se pensate che il compitino di analisi stia andando male, potete ritirarvi dall'esame, io non correggerò lo scritto e il voto di geometria non decadrà. La volta successiva potrete sostenere il compitino di analisi.

Per gli immatricolati che devono affrontare gli esami di Laboratorio di matematica, Matematica, Istituzioni di Analisi matematica, Laboratorio di Matematica (in cui il corso stesso era diviso in due diversi moduli, con due esami separati), ho deciso di tenere valido ogni voto sufficiente ottenuto col rispettivo docente, anche se ottenuto diversi anni fa e anche se per il docente stesso la validità del voto era scaduta. L’unica cosa che chiedo è l’onere della prova, cioè di fornire voi una prova del superamento della parte dell’esame (come indicarmi una pagina web del docente in cui trovare i risultati oppure inoltrarmi l’email con il voto).