Sulle tracce delle origini della vita: dal laboratorio all'esplorazione spaziale
L'uomo è sempre stato affascinato dal mistero delle origini della vita. Ma solo di recente queste domande sono diventate oggetto di importanti indagini scientifiche basate su una forte interdisciplinarietà. L'evoluzione chimica della Terra e la successiva origine delle prime strutture viventi sono tra le questioni più affascinanti e controverse della scienza contemporanea. Esistono molte proposte per l'abiogenesi delle molecole fondamentali alla base della vita così come la conosciamo, che sono supportate da una pletora di dati empirici sia di natura esogena (polvere spaziale, meteoriti e comete) sia di natura endogena (camini idrotermali, atmosfera e stagni caldi). A Messina mercoledì 31 maggio 2023 presso l’Istituto per i Processi Chimico Fisici del Consiglio Nazionale delle Ricerche in un'atmosfera informale e conviviale con la presenza di esperti del settore si celebreranno i cento anni del nostro ente con una Giornata di Studio dal titolo “Sulle tracce delle origini della vita: dal laboratorio all’esplorazione spaziale”.
Comitato scientifico:
Giuseppe Cassone (CNR-IPCF)
Cesare Cecchi-Pestellini (INAF)
Maria Antonia Iatì (CNR-IPCF)
Onofrio M. Maragò (CNR-IPCF)
Franz Saija (CNR-IPCF)
Comitato organizzatore locale:
Sonia Marrara (CNR-IPCF, Università degli studi di Messina)
David Bronte (CNR-IPCF, Università degli studi di Messina)
Franz Saija (CNR-IPCF) - chair
Supporto tecnico:
Domenico Arigò
Roberto Caruso
Sandro Grasso
Giuseppe Lupò
Guerino Sarullo
Giuseppe Spinella
Ringraziamenti: