Il diploma di liceo delle scienze umane affronta in maniera molto profonda il percorso formativo.
La comprensione dei molteplici processi che portano a conoscere la mente umana è finalizzata ad approfondire il comportamento dell’essere umano.
Per raggiungere questo ambizioso risultato, oltre alla basa proveniente dalle materie che normalmente si affrontano negli altri licei, come ad esempio matematica, italiano, latino, scienze, geografia, storia dell’arte e filosofia, vengono affiancate altre materie più specifiche come pedagogia, antropologia, sociologia e psicologia. A titolo di esempio, e per fare capire l’importanza che avrà ai fini dello sbocco professionale, basti pensare che Psicologia viene trattata per tutti i cinque anni di studio liceale.
Il diploma di Scienze Umane garantisce molti sbocchi professionali
La caratteristica di questo indirizzo è senza dubbio l’approfondimento di materie quali la sociologia e la psicologia. Unitamente a ciò risulta importante per l’accesso universitario anche il latino e la filosofia. In particolare le materie affrontate sono:
Scienze dell’educazione
Scienze sociali
Scienze della formazione
Sociologia
Psicologia
Professioni sanitarie (Infermieristica, Fisioterapia, Logopedia)
Lettere e Filosofia
Scienze della comunicazione
Giurisprudenza
Di seguito vengono indicati i settori ove è maggiormente probabile lo sbocco professionale per un diploma di scienze umane, ognuno di essi possono individuare professioni specifiche:
Educazione, attività ludiche ed espressive oltre che settore dell’animazione
Servizi socio-sanitari e di carattere assistenziali
Riabilitazione e rieducazione con particolare rilievo per il servizio geriatrico e infantile
Settore della comunicazione e del marketing
La formazione in qualità di docente per gli asili nido ed oltre
Mediazione ed integrazione socio-culturale
L’organizzazione del lavoro con rilievo per le risorse umane