A partire dalla scuola dell’infanzia, continuando nella scuola primaria, le lingue straniere entrano
nella didattica attraverso il gioco al fine di rendere consapevoli i bambini della diversità della
comunicazione tra popoli diversi e apprendere in modo ludico i primi fondamenti in un’altra lingua
straniera. Attivazione di moduli PON dedicati.
Fondamentale in questa fase dell’apprendimento è favorire l’acquisizione degli strumenti necessari per un confronto diretto tra la propria cultura e le altre, attraverso la comprensione e la tolleranza di modi diversi di pensare e di vivere; porre le basi per un’educazione linguistica permanente, permettendo di impostare un tipo di educazione che non sia esclusivamente centrata sulla lingua materna e che consenta di procedere agevolmente allo studio delle lingue straniere nei successivi livelli scolastici; aiutare ad arricchire lo sviluppo cognitivo, offrendo un altro strumento di organizzazione delle conoscenze. Il progetto ideato in collaborazione con la British School Formia privilegerà un metodo intuitivo, che desterà curiosità e porterà gli alunni e le alunne a porsi delle domande e insegnerà loro a darsi delle risposte. E' gratuito esclusivamente per l'a.s. in corso.
Metodologia
Sarà privilegiata una metodologia innovativa ed inclusiva, basata sul problem solving e ploblem posing, flipped classroom, per stimolare maggiormente l’attenzione e l’interesse degli studenti. Al centro del progetto verrà posto l’alunno e il suo apprendimento. Le lezioni sono impostate facendo riferimento a un approccio funzionale-comunicativo. Il metodo di lavoro integrato prevede lavoro in classe insegnante-classe e studente-studente (pair/group work). Le lezioni saranno frontali e verranno svolti lavori di gruppo. Farà seguito la fase della acquisizione mnemonica ed affettiva delle espressioni introdotte, l'analisi delle funzioni. Per raggiungere gli obiettivi descritti, il progetto si prefigge di mettere in atto delle attività di insegnamento laboratoriale; il modulo insisterà sul potenziale degli alunni e delle alunne, impiegando modalità innovative di didattica partecipata ed attiva. Verranno utilizzati, libri di testo e dispense, Lim, computer, DVD, prodotti multimediali e cancelleria. Gli alunni seguiranno le lezioni con una docente di madrelingua inglese qualificata e con esperienza. La comunicazione è l’obiettivo principale di tutti i nostri corsi, in quanto strumento principale del linguaggio. L’insegnante stesso sceglierà, in ogni situazione la strategia più adatta alla classe: spiegazioni grammaticali, conversazione guidata, esercitazioni di ascolto interattivo, letture, esercizi di pronuncia e fonetica, ecc. Verranno alternati metodi tradizionali con tecniche e sussidi didattici innovativi e costantemente aggiornati.
Un traguardo importante per gli studenti e gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo A. Sebastiani che testimonia la costante attenzione dei dirigenti e del corpo docenti dell’Istituto verso il raggiungimento di standard sempre più elevati di insegnamento.