Dal PTOF della nostra scuola:
Inclusione
La scuola si adopera nell’educare all’accoglienza dell'altro, in quanto considera la diversità una risorsa del gruppo, un’occasione per attivare situazioni di relazione sociale e di interscambio, da cui ognuno, sempre, ne esce arricchito e maggiormente responsabile. L’accoglienza è intesa come rimozione degli ostacoli al benessere a scuola: un ambiente in cui le difficoltà stesse non si pongono come insuperabili, ma divengono motivo di ricerca, di riflessione costruttiva di sé e di nuove opportunità.
Attenzione ai Bisogni Educativi Speciali
La scuola intende attivare tutte le strategie possibili per rendere effettiva l’inclusione scolastica di ciascun alunno: studenti con disturbi specifici (DSA, ADHD), con funzionamento cognitivo al limite, con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale e, non da ultimi, bambini e ragazzi con notevoli potenzialità.
Valorizzazione delle eccellenze
Tra i compiti fondamentali dell'istruzione vi è quello di favorire lo sviluppo dei talenti e delle vocazioni di ogni singolo studente. Il nostro Istituto, al fine di incentivare l'impegno e la dedizione dei bambini e dei ragazzi per lo studio, mette in atto una serie di iniziative per premiare gli studenti meritevoli e per valorizzare le eccellenze (Olimpiadi Matematica, Concorsi letterari). Ogni anno viene, anche, organizzata, la premiazione degli studenti che, alla fine della Scuola Secondaria di primo grado, hanno conseguito i migliori risultati (“Ottimamente”)
Come realizziamo l'inclusione scolastica
GLI, gruppo di lavoro sull'inclusione che ha elaborato protocolli e materiali per la stesura di PDP e PEI (stilati dagli insegnanti di sostegno e da quelli curricolari)
accoglienza degli stranieri
accompagnamento nel passaggio tra i diversi ordini di scuola per gli alunni con difficoltà
il PAI (Piano annuale inclusione)
progetti per le aree a forte processo immigratorio e per le aree a rischio dispersione
corsi di alfabetizzazione, anche con la collaborazione di tirocinanti universitari (Cosp)
attivita' espressive e sportive (ad es. baskin, teatro, partecipazione ai CSS...)
attività su temi interculturali e sulla valorizzazione delle diversità
personalizzazione del percorso di apprendimento cercando di attuare una didattica inclusiva che sfrutti metodologie diversificate