dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:00
10:00 - 10:30
Apertura e avvio dei lavori
10:30 - 10:45
Utopia, sogno, realtà di un intervento trans-interdisciplinare. L’apporto di Nicola Cuomo
prof. Gianni Biondi - Italia
10:45 - 11:00
Da una visione difettologica ad una centrata sulle risorse e i sa fare
dott.ssa Elisabetta Bacciaglia - Bologna - Italia
11:00 - 11:15
Sostenere il diritto alla cittadinanza attiva con l'emozione di conoscere e il desiderio di esistere
dott.ssa Cinzia De Pellegrin, dott.ssa Alice Imola - Italia
Pausa caffè 11:15 - 11:30
11:30 - 11:45
Suscitare e coltivare sogni
prof. Fausto Telleri - Italia
11:45 - 12:00
Nicola Cuomo, la storia di un uomo
prof. Giancarlo Martelli - Italia
12:00 - 12:15
Ripensare la didattica per una scuola inclusiva: l'emozione di conoscere come elemento chiave per l'inclusione di tutti i bambini
dott. Jesús Soldevila Pérez - Vic, Spagna
12:15 - 12:30
Inclusive Literacy nella scuola secondaria di primo grado
prof. Stefan Meyer e dott.ssa Tamara von Siebentahl - Zurigo, Svizzera
12:30 - 12:45
Le misure di sostegno specifiche volte a promuovere lo sviluppo di competenze di base per il lavoro d'inclusione
prof.ssa Olga Maria Alegre, dott. Manuel Pestano - Tenerife, Spagna
12:45 - 13:00
Il pensiero pedagogico di Nicola Cuomo, fonte di ispirazione e ottimismo pedagogico
prof.ssa Daniel Mara, prof.ssa Lucia Mara - Sibiu, Romania
PAUSA PRANZO 13:00 - 14:30
14:30 - 14:45
Emozione di conoscere e didattica laboratoriale alla scuola dell'infanzia
dott. Andrea Davolio - Italia
14:45 - 15:00
Judo, Pedagogia e diritti umani
Maestro Aldo Piatti - Italia
15:00 - 15:15
La famiglia: da fruitore passivo di un servizio a agente attivo nella co-progettazione. Esperienza di Fondazione Condivivere e APS De@Esi
Canio Muscillo, Katy Guidi - Italia
15:15 - 15:30
L'emozione di conoscere (Università di Bologna, Italia) e la motivazione come etica e trasformazione della realtà (Facultad de Estudios Superiores, Universidad Nacional de Mexico): un incontro felice
prof.ssa Zardel Jacobo - Città del Messico, Messico
Pausa caffè 15:30 - 15:45
15:45 - 16:00
Quando il diritto all'educazione inclusiva non è altro che una bufala mimetizzata - la società si è ammalata di falsa verità.
prof. Jesus Molina - Murcia, Spagna
16:00 - 16:15
Tra deficit e integrazione
prof. Arnaldo Spallacci - Italia
16:15 - 16:30
L'emozione è inclusione
dott.ssa Laura Peyrano - Cordoba, Argentina
16:30 - 16:45
Quello che mi ha insegnato Nicola Cuomo
prof.ssa Nuria Illan Romeu - Murcia, Spagna
16:45 - 17:00
Il fifone e la salterella
conclusione dei lavori con un assaggio di pedagogia musicale
Alberto Rojas - Italia/Colombia