La settimana europea della programmazione è un’iniziativa che nasce dal basso e mira a portare la programmazione e l’alfabetizzazione digitale a tutti in modo divertente e coinvolgente.
Letteralmente coding significa «programmazione informatica» ed è una disciplina che ha come base il pensiero computazionale, cioè tutti quei processi mentali che mirano alla risoluzione di problemi combinando metodi caratteristici e strumenti intellettuali
Con il progetto di digitalizzazione delle istituzioni scolastiche, avviato dal DDL Buona Scuola, è stato inserito il nuovo metodo di apprendimento nelle scuole primarie e secondarie: il coding appunto. Imparare a programmare ci aiuta sviluppare il pensiero logico e risolutivo dei problemi, ad ampliare la nostra comprensione di come funziona la tecnologia e a sviluppare abilità e capacità al fine di esplorare nuove idee e innovare.
Si fa coding perchè con il coding i ragazzi hanno la possibilità di imparare giocando, divertendosi e migliorando ogni giorno le proprie competenze e capacità di logica. E lo fanno proprio attraverso quegli strumenti che sono a loro più familiari!
Ecco perché fare coding è uno strumento didattico di grande efficacia, che si sta diffondendo sempre di più in tutti gli ordini di scuola.
plesso Cinquegrana, De Amicis e Rodari
plesso Cinquegrana e De Amicis
plesso Rocco