PROGETTO DIDATTICO di Nuovo C.D.M.I.
in presenza e on line
Seminari, convegni, giornate di studio, laboratori, corsi di formazione e aggiornamento, rivolti a insegnanti, operatori musicali, giovani professionisti, studenti.
PROGETTO DIDATTICO di Nuovo C.D.M.I.
in presenza e on line
Seminari, convegni, giornate di studio, laboratori, corsi di formazione e aggiornamento, rivolti a insegnanti, operatori musicali, giovani professionisti, studenti.
PROGETTO PILOTA II
per la diffusione della fisarmonica e degli strumenti musicali nella formazione di base
a cura di Patrizia Angeloni e Miranda D.V. Cortese.
Il progetto è stato avviato come Progetto Pilota Veneto
nell’anno scolastico 2024-2025 da Miranda D.V. Cortese
Obiettivi
Studiare musica attraverso la pratica strumentale rappresenta una imprescindibile esperienza di formazione della persona e allo stesso tempo la creazione di spazi professionali importanti per i musicisti che vogliano intraprendere la professione dell’insegnante, con particolare riferimento alla creazione della filiera educativa che dalle scuole primarie si dipana fino ai licei musicali e poi fino ai contesti accademici.
Da questa premessa, il Progetto Pilota II si propone di:
promuovere la condivisione di buone pratiche didattiche funzionali alla diffusione degli strumenti musicali, in particolare della fisarmonica, nella formazione musicale di base
aggiornare - formare giovani musicisti insegnanti o aspiranti tali, alla progettazione e/o realizzazione di progetti didattici mirati alla diffusione degli strumenti e della fisarmonica nella formazione di base
diffondere la conoscenza della musica e la pratica strumentale nella formazione musicale di base, in modo da implementare sia lo studio della musica che le possibilità di impiego degli insegnanti, tanto nella scuola pubblica quanto in quella privata.
Struttura del Progetto Pilota II
Nella interconnessione di diversi ambiti formativi ed operativi
il Nuovo C.D.M.I. individua e patrocina gratuitamente una serie di progetti didattici (negli ambiti della Lezione concerto, della Presentazione degli strumenti musicali e dei Laboratori strumentali) destinati ad attività didattica nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, nelle scuole private.
I progetti didattici patrocinati saranno così individuati:
progetti formulati dai tutor responsabili della didattica del Nuovo C.D.M.I.
progetti selezionati attraverso Call dedicate
progetti proposti e/o elaborati dai partecipanti ai seminari, ai laboratori didattici e alle giornate di studio e approvati dai tutor
PROGETTI DIDATTICI 2025 -2026 proposti dal Nuovo C.D.M.I.
♦️La Lezione – concerto come strumento didattico e di diffusione - progetti a più dimensioni
a cura di Patrizia Angeloni e Miranda D.V. Cortese
per tutti i contesti formativi / per la formazione del pubblico
♦️Conoscere gli strumenti musicali
progetto di Miranda D.V. Cortese
La musica come necessità educativa e formativa nelle sue diverse manifestazioni sonore, tra strumenti musicali e suoni estemporanei
per la scuola secondaria di primo grado / per la formazione del pubblico
♦️Il silenzio tra musica e arte
progetto di Davide Iadicicco
Laboratorio strumentale per la scuola secondaria di primo e secondo grado
♦️Kosmos Accordion Lab
progetto di Patrizia Angeloni
Laboratorio strumentale di insieme per conoscere la fisarmonica per le scuole primarie e le scuole secondarie di primo e secondo grado / per le scuole private
♦️Agorà
progetto di Patrizia Angeloni
Laboratorio di ricerca e composizione sonora (tutti gli strumenti, fisarmonica compresa)
per le scuole primarie e le scuole secondarie di primo e secondo grado / per le scuole private
♦️Fisarmonica e Teatro: un respiro, mille storie.
progetto pilota di Matilde Toni per la scuola primaria, in fase di sperimentazione nell'anno scolastico 2025-2026 nelle scuole primarie della provincia di Prato.
parallelamente, il Nuovo C.D.M.I. crea una serie di spazi di condivisione, aggiornamento e formazione (giornate di studio, seminari, laboratori didattici) rivolti ad insegnanti o giovani musicisti aspiranti tali) interessati a creare progetti didattici e/o adottare ed attivare i progetti didattici proposti dal Nuovo C.D.M.I.
In corso di programmazione: Giornate di studio e laboratori didattici di aggiornamento e formazione operativa sui progetti proposti dal Nuovo C.D.M.I.
Il Nuovo C.D.M.I. attiva azioni di sostegno dell’attività didattica dei partecipanti (patrocino e promozione)
I progetti patrocinati saranno così sostenuti e promossi:
inserimento dei progetti nella pagina dedicata del sito (autore - titolo – breve descrizione - operatore/i)
lettera di referenze fornita agli operatori che attiveranno i progetti nelle scuole
ove possibile, attraverso proposta diretta alle Scuole da parte del Nuovo C.D.M.I.
I progetti saranno realizzati nelle scuole da:
operatori autori dei progetti selezionati
operatori formati alla realizzazione dei progetti resi disponibili dal Nuovo C.D.M.I.
I progetti patrocinati saranno attivati sotto la totale responsabilità degli operatori che provvederanno a titolo personale agli accordi economici con le Scuole e a tutto quanto concernerà l’organizzazione e la realizzazione delle lezioni – concerto e dei laboratori.
Come partecipare al Progetto Pilota II
In attesa della prossima programmazione delle giornate di studio,
gli interessati possono inviare una manifestazione di interesse,
via mail, scrivendo a: nuovocdmi@gmail.com
FISARMONICA OVUNQUE
PROGETTO DIDATTICO PERMANENTE
Gli obiettivi del Progetto Didattico del Nuovo C.D.M.I., dal 2017 si articolano intorno a due temi centrali: Metodologia e Diffusione della fisarmonica (e degli strumenti ad ancia libera) nei vari contesti formativi:
Formare, aggiornare, sviluppare e diffondere metodologie efficaci in tutti i contesti formativi di ogni ordine e grado.
Creare, aggiornare, diffondere repertori didattici
Rendere disponibile alla condivisione collettiva il patrimonio di esperienze costruttive esistente negli ambiti di diffusione della fisarmonica.
Creare reti di progettazione didattica
Creare un contesto sociale condiviso, risonante e non competitivo, attraverso una rete di collaborazioni.
Creare reti di collaborazioni tra contesti formativi differenti
Sviluppare azioni efficaci sul piano mediatico ad ampio raggio
Sostenere i giovani insegnanti nell'avviamento della attività didattica
Contribuire a risolvere il problema della disponibilità degli strumenti di qualità a basso costo
PROGRAMMAZIONE GLOBALE: PROGETTI ATTIVATI
Diffusione della fisarmonica (a cura di docenti vari)
Didattica della Lezione – concerto come strumento didattico e di diffusione
Contenuti didattici e strategia organizzativa
Strutturare la lezione come lezione collettiva ed interattiva
Scegliere i materialI
Gestire una lezione collettiva
Produrre materiali didattici e unità didattiche per il lavoro degli insegnanti di classe
La lezione concerto in teatro
Didattica dei Laboratori strumentali nelle scuole di ogni ordine e grado
Organizzazione dei corsi, contenuti didattici, metodologia, materiali didattici.
Didattica de La prima formazione musicale nelle scuole dell'infanzia
La fisarmonica come strumento guida nella esperienza musicale dei piccolissimi
Progettazione di contenuti didattici, metodologia, materiali e dispositivi didattici
Didattica della Conferenza - Concerto per la diffusione della fisarmonica
Incontro di studio: Conferenza dei docenti e degli insegnanti di Fisarmonica dei contesti formativi di ogni ordine e grado sul tema: La diffusione della Fisarmonica in Italia dalla scuola di base all'alta formazione
Metodologia
Didattica de La prima formazione del fisarmonicista (a cura di docenti vari)
Percorsi didattici e repertori per la prima formazione del fisarmonicista
Organizzazione funzionale del movimento: il corpo e la fisarmonica
La fisarmonica a note singole nella formazione dei piccolissimi
Didattica dei repertori
Intorno allo strumento: non solo fisarmonica
Didattica della Musica Contemporanea (a cura di Patrizia Angeloni)
Laboratori di Musica Nuova + Giornata di studio + Progetto di ricerca
Come avvicinarsi alla musica contemporanea nella prima formazione?
I laboratori possono rivolgersi sia ai docenti che direttamente a piccoli gruppi di giovani strumentisti, eventualmente anche con la presenza dei loro docenti, in una programmazione condivisa.
Tocar, Jouer, Suonare (a cura di Roberto Lucanero)
l'aspetto fisico, emozionale e razionale del fare musica a partire dall'organetto
Caratteristiche organologiche dell'organetto
Il cervelllo, diviso in centri: tra fisiologia e antiche tradizioni
Potenzialità propedeutiche dell'organetto... non solo per bambini, non solo per organettisti
Contenuti didattici, metodologia, materiali e dispositivi didattici.
Progetto pilota I: Nuovo C.D.M.I.prima Speciale Licei Musicali (a cura di Miranda Cortes)
Strumenti di qualità a basso costo
Call for Producers (in corso)
Programmazione globale: come partecipare
Tutti gli incontri sono itineranti e possono essere organizzati in qualunque località del territorio nazionale su richiesta degli interessati. Di norma si tengono in presenza (e, talvolta, in collegamento on line su Piattaforma Zoom) a Castelfidardo, Prato, Spoleto.
Altre sedi possono comunque essere richieste.
Gli interessati ad una o più attività sono invitati ad inviare una dichiarazione di interesse inviando una mail a: nuovocdmi@gmail.com contenente:
l'indicazione della attività scelta (è possibile indicare anche più di una attività) o la proposta di una nuova attività diversa da quelle previste dal progetto
il periodo preferito di svolgimento
l'opzione on line oppure
l'opzione in presenza nella sede di Castelfidardo oppure di Spoleto oppure di Prato
la eventuale preferenza di una sede diversa dalle suindicate (indicare la regione)
la eventuale disponibilità ad indicare una sede ospitante alternativa a quelle di Castelfidardo, Spoleto e Prato.
Verificato il numero minimo di richiedenti la partecipazione alle attività, il Nuovo C.D.M.I. provvederà ad individuare le sedi, le date di svolgimento e i costi della quota di partecipazione, per poi procedere alla apertura delle iscrizioni.
Un attestato di partecipazione verrà rilasciato in carta libera, a coloro i quali ne faranno richiesta in sede di iscrizione.