Sono presenti oltre 50mila imprese solo nel comune di Genova, 70mila nella provincia, noi siamo riusciti a censirne solamente un migliaio. Per garantirci la necessaria precisione dei dati raccolti abbiamo effettuato attività porta a porta per la maggior parte delle attività avanzando secondo un principio geografico.
Siamo partiti dalle zone a nostro parere più densamente popolate di attività commerciali e frequentate da assidui utenti di Google Maps: i turisti. Le zone scelte (indicativamente) sono state quindi via XX Settembre, via S. Vincenzo, e la zona limitata da via S. Lorenzo, Porto Antico, piazza dell'Annunziata e piazza Corvetto. Le attività al di fuori di questa zona hanno saputo del progetto e richiesto i nostri servizi oppure provengono da dati affidabili preesistenti e verificati telefonicamente. Per una lista completa consulta la pagina dei risultati
In questo caso le ragioni possono essere diverse:
Il progetto Negozi di Genova su Google Maps è durato da maggio a dicembre 2016, interrompendosi ad agosto e settembre per un totale di 6 mesi. Attualmente non è in corso una nuova edizione e non possiamo garantire le stesse tempistiche e servizi, vi chiediamo comunque di segnalarci le vostre attività per poter valutare l'interesse dei genovesi per questa iniziativa e per avere già diversi dati di partenza qualora il progetto dovesse ricominciare.
Certo, non è molto difficile. Nella pagina "come" di questo sito abbiamo inserito diverse guide basilari sia per correggere i dati che per rivendicare la propria attività con Google My Business. Cercando su internet sono inoltre a disposizione molte risorse a riguardo.
Il censimento delle informazioni basilari, l'aggiornamento dei dati, la rivendicazione del proprio account Google My Business, la formazione e l'eventuale servizio fotografico effettuato non hanno alcun costo per le aziende aderenti. Tutti gli strumenti Google impiegati sono gratuiti a tempo indeterminato.
Alla pagina "contatti" sono disponibili tutte le informazioni a riguardo
Google legalmente non ha bisogno del nostro benestare per presentare online informazioni pubbliche (come per i ristoranti su Tripadvisor) in molti casi ha quindi generato automaticamente informazioni riguardo alle attività commerciali esistenti, immaginando che fossero corrette. Tramite sofisticati algoritmi è diventato sempre più bravo a capire quali siano le informazioni corrette di un'attività ma nonostante questo non è infallibile, soprattutto nel territorio genovese, tra i pochi al mondo ad adottare una numerazione consequenziale dei civici basata sul sistema dei rossi e dei neri. Questo per dire che nella maggior parte dei casi le informazioni delle attività non sono state inserite da noi, ma solo corrette ove necessario. Nei casi in cui siamo stati noi a segnalare l'esistenza di un particolare negozio a Google, l'abbiamo semplicemente fatto prima che Google ci pensasse da solo, o lo segnalasse qualcun'altro fornendo magari dati incompleti. In diversi casi Google si rende disponibile a rimuovere informazioni dal suo motore di ricerca, potete trovare ulteriori approfondimenti a questa pagina.