SemeNostrum, Udine - Fondatrice
Laureata in Biologia presso l’Università degli Studi di Trieste, nel 1999. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Economia, Ecologia e Tutela dei Sistemi Agricolo e Paesistico-Ambientali, presso l’Università degli Studi di Udine, nel 2004. Da questa esperienza e in particolare dallo studio di prati di alto valore naturalistico i “Magredi”, tipici della regione Friuli Venezia Giulia, nasce l’idea di produrre sementi di specie selvatiche, adatte per ripristini ambientali, prati a bassa manutenzione, salvaguardia della biodiversità, che porterà alla nascita nel 2005 di SemeNostrum, come Spin-Off dell'Università degli Studi di Udine.
Fondatrice e titolare di SemeNostrum, ditta sementiera specializzata nella riproduzione di specie selvatiche autoctone italiane.
Consorzio di bonifica "Acque Risorgive", Venezia - Direttore Generale
Laureato in Ingegneria idraulica all'Università di Padova, è iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia
Nel 2002 è entrato a far parte dell''area tecnica del Consorzio Acque Risorgive e dal 2010 ne è il Direttore Generale.
In questi anni, parallelamente all'attività professionale, ha seguito numerosi corsi di formazione e perfezionamento in campo idraulico, sulla sicurezza nei cantieri, sulle tecniche di ingegneria naturalistica, sulla riqualificazione fluviale e sulla fitodepurazione.
Università Iuav, Venezia - Professore Associato di Ecologia
Dottore europeo in scienze ambientali dal 2008, con una tesi focalizzata sulla sostenibilità dell’acquacoltura marina, all’Università Ca’ Foscari Venezia. Da ottobre 2012 fino a novembre 2019 ha lavorato come ricercatore nel SSD ecologia presso il dipartimento di scienze ambientali, informatica e statistica dell’Università Ca’ Foscari Venezia, sulla tematica “biodiversità, conservazione e uso delle risorse rinnovabili nelle aree costiere mediterranee, nel contesto dei cambiamenti climatici”. Durante tale periodo ha tenuto insegnamenti in ambito ecologico al corso di laurea in scienze ambientali e alla Ca’ Foscari School for International Education (Ecology of the Venetian lagoon).
È stato ospite per attività di ricerca o insegnamento nelle seguenti istituzioni internazionali: CNRS-UVSQ (FR), Utrecht University (NL), International Institute for Applied System Analysis (AU), Scottish Association for Marine Sciences (UK), Dalhousie University (CA), National Institute of Biology (SLO), University of Marrakech-Essaouira (MO), Leipzig University (DE). Ha contribuito ad attività di modellistica ecologica in diversi progetti europei (ECASA, SPICOSA, PEGASO, MEDINA, FORCE, AQUASPACE, SERESTO, CLIMEFISH, MSP-MED). Nel 2017-2019 ha coordinato il progetto Interreg Italia-Slovenia BLUEGRASS, riguardante l’acquaponica. Nel 2019 e 2020 ha contribuito a training session organizzate dalla FAO-GFCM sul tema della stima della capacità portante mediante l’applicazione di strumenti modellistici. É membro del working group ICES sull’ecological carrying capacity. È attualmente impegnato nei progetti di ricerca Regina-MSP, REMAP, MSP-Green, CASCADE, riguardanti l’implementazione della direttiva 2014/89/UE e la gestione dei siti Natura 2000, ed il progetto BIOMAC, riguardante la valutazione della sostenibilità di pratiche di riciclo di scarti alimentari nella filiera agroalimentare. È autore/co-autore di oltre 40 prodotti scientifici censiti su Scopus.
AIPIN - Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica - Presidente onorario
Ingegnere civile e dottore in Scienze Naturali. Ingegnere del Servizio Lavori e Costruzioni FS e Responsabile dell'Attività Ambiente dell'Istituto Sperimentale FS (1975-1993). Libero professionista dal 1994. Dal 1987 ha al suo attivo oltre 100 lavori di ingegneria naturalistica, analisi, progettazione ambientale e VIA, prevalentemente nel settore delle sistemazioni idrauliche e difesa del suolo e delle infrastrutture ferroviarie e stradali. Consulente Ministero dell’Ambiente Segreteria Tecnica DIFESA DEL SUOLO e Commissione Speciale VIA (1998 –2006). Esperto esterno Comitato Lavori Pubblici Regione Lazio (2013-18). Dal 1988 docente in oltre 150 corsi e seminari presso Università, Centri di formazione professionale, Amministrazioni regionali, Ordini professionali e relatore in numerosi convegni a livello nazionale ed internazionale. Professore a contratto di corsi di Ingegneria Naturalistica presso le Università della Tuscia (VT), di Roma La Sapienza, de L’Aquila e dell'Università Iuav di Venezia. Autore di oltre 100 pubblicazioni nel settore della progettazione ambientale e dell’ingegneria naturalistica.
EFB - Federazione Europea del verde pensile e verticale - Vice Presidente
Membro di commissioni UNI per la redazione di norme nazionali sul verde pensile.
Membro del consiglio direttivo nazionale AIVEP associazione italiana verde pensile.
Delegato italiano presso l’EFB, Federazione europea sul verde pensile dal 2009.
Direttore di Harpo verdepensile dal 2003 - creatore e sviluppatore della linea verdepensile in Harpo spa.
Responsabile di progetti di ricerca e partecipazione a progetti di sviluppo europeo sul verde pensile; relatore a convegni internazionali e nazionali sul verde pensile.
Comune di Padova - Caposettore Verde pubblico, parchi e Agricoltura Urbana
Laureato in Scienze Agrarie nel novembre del 1992, presso l'Università degli Studi di Firenze. Abilitazione allo svolgimento della professione nella primavera 1993. Consegue nell’anno 2001 il Diploma post laurea di specializzazione triennale in Architettura dei giardini e progettazione del paesaggio, presso l’Università di Firenze. Inizia la sua esperienza professionale come apprendista giardiniere nel 1982 in un piccolo vivaio. Dall’ottobre 1984 opera come giardiniere presso il vivaio comunale dell’Amministrazione fiorentina. Tecnico del verde dal 1993 presso il Comune di Firenze, dal 2018 presta servizio come Caposettore Verde pubblico, parchi e Agricoltura Urbana per il Comune di Padova.
CQuadro Consulting - Project Manager, Environment & Water Resource Specialist
Laureata in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio, con una tesi in Gestione delle emergenze idrogeologiche, e in Scienze dell’Amministrazione, con una tesi in Diritto Amministrativo degli appalti e dei servizi pubblici, ha prestato servizio per oltre 20 anni presso una grande Utility dell’idrico in Lombardia, come Responsabile della Progettazione innovativa, maturando grande esperienza nella gestione di progetti complessi.
Si occupa di Nature-based Solutions, in particolare di Sistemi di drenaggio sostenibile nell’ambito del Servizio Idrico Integrato, realizzando interventi rilevanti per lo stormwater management e l’invarianza secondo logiche multiobiettivo. Convinta sostenitrice dell’open Innovation, promuove il dialogo tra discipline e professioni diverse, per costruire sinergie funzionali e fattive.
Da luglio 2023, ha avviato la sua attività di libera Professione, come Project Manager e consulente, occupandosi di NBS e di innovazione nella gestione sostenibile della risorsa idrica.
Università Politecnica delle Marche, Ancona - Professore Ordinario di Architettura Tecnica, Vice Rettore
Membro del TC CEN 128 e coordinatore dei comitati tecnici UNI GL15. Coordinatore di diversi progetti di ricerca finanziati dall'UE (H2020, Life) e progetti di ricerca nazionali finanziati da enti pubblici e associazioni private. Redattore capo, redattore associato o membro editoriale di numerose riviste e collane editoriali internazionali e nazionali.
L'attività di ricerca è principalmente focalizzata sull'ottimizzazione degli edifici e delle tecnologie edilizie, in un approccio incentrato sulle persone attraverso attività sperimentali e analitiche. L'attività di ricerca ha compreso l'ottimizzazione e lo sviluppo delle tecnologie costruttive tenendo conto delle prestazioni termiche e igrometriche richieste. L'attività ha compreso l'analisi dei componenti edilizi (tetti, pareti) considerando anche soluzioni NbS e lo sviluppo di componenti innovativi brevettati per l'edilizia intelligente. Attualmente, le attività si concentrano sulla progettazione biofilica e sull’uso di tecnologie VR, AR e “ambienti immersivi” e su metodi ML per raccogliere e analizzare informazioni sul comportamento e le percezioni delle persone riguardo alle soluzioni NBS all’interno degli edifici e per prevedere comportamenti specifici.
Università Iuav, Venezia - Professore Associato di Botanica
Insegna Botanica, Funzioni del verde, Fondamenti di ecologia e scienze della terra. Ha studiato per molti anni la vegetazione costiera. Nel 2020 è stato incaricato dall’Università IUAV per la partnership con il Comune di Grado nel Programma di sviluppo rurale denominato “Mar e Tiaris”. Dal 2021 partecipa (nell'Unità IUAV coordinata da Viviana Ferrario) al progetto di ricerca (PRIN 2020) "MIND - Le montagne dentro la montagna" coordinato da Mauro Pascolini (Università di Udine). Dal 2019 è responsabile del progetto di ricerca del Parco Regionale dei Colli Euganei sulla “Determinazione e georeferenziazione di entità vascolari autoctone rare o in via di estinzione”. Dal 2018 è responsabile del progetto di ricerca del Parco Regionale dei Colli Euganei “I querceti termofili dei Colli Euganei nei loro aspetti di vegetazione, flora e habitat Natura2000”. Leonardo Filesi si occupa principalmente di ricerca nei seguenti ambiti: flora e vegetazione, pianificazione ambientale, conservazione della natura.
Università Iuav, Venezia - Ricercatore in Tecnologia dell'Architettura
Elena Giacomello si laurea in Architettura presso l'Università Iuav di Venezia e ottiene il dottorato di ricerca in Tecnologia dell'architettura presso l'Università degli Studi di Ferrara, sviluppando una tesi sperimentale sulle proprietà idrologiche delle coperture a verde.
Prosegue le attività di insegnamento e di ricerca presso lo Iuav, dove è attualmente ricercatore di Tecnologia dell'architettura.
Le ricerche riguardano prevalentemente le tecnologie che integrano la vegetazione alle costruzioni, con particolare riferimento agli aspetti funzionali e prestazionali delle coperture a verde e dei sistemi vegetati di facciata. Collabora con l'industria per sviluppare ricerche sui sistemi tecnologici. Partecipa ai gruppi di lavoro UNI per l'attività di revisione delle norme tecniche.
Studio professionale Entropia/Atlantis srl, Recanati (MC) - Fondatore
Laureato in Scienze Ambientali a Bologna, ha un dottorato di ricerca in Scienze Marine presso l'Università Politecnica di Barcellona (Spagna), opera nel campo della valutazione di impatto ambientale e della progettazione ambientale dal 1993. Dal 2000 si occupa di sostenibilità sia come consulente alle imprese per la realizzazione di modelli produttivi e gestionali ecologici, sia come consulente alle pubbliche amministrazioni per l'attuazione delle politiche ambientali. Dal 2012 segue progetti di economia circolare e blue economy. Dal 2015 ha seguito diversi progetti sulla biomimetica industriale e sui processi produttivi.
Sotto il profilo professionale è iscritto al Collegio degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati di Venezia (Agrotecnico laureato n. 274), nonché esperto senior dell'Ordine professionale di categoria (D.Lgs. 206/2007 e L. 4/2013) ESEST (Società Europea per le Scienze e le Tecnologie Ambientali).
Università di Trieste - Professore Ordinario di Fisiologia Vegetale
Ha conseguito una Laurea in Scienze Naturali presso l'Università di Trieste e un Dottorato di Ricerca in Geobotanica presso l'Università di Pavia.
I suoi interessi scientifici si concentrano sui meccanismi di assorbimento, trasporto e uso dell'acqua da parte delle piante, dalla comprensione di base dei processi fisiologici fino alle conseguenze ecologiche per la distribuzione e la produttività delle piante e degli ecosistemi in risposta ai cambiamenti climatici. Il suo lavoro ha contribuito a chiarire i meccanismi alla base della formazione e riparazione dell’embolia nei condotti xilematici delle piante sottoposte a stress idrico. Alcuni dei suoi principali contributi includono la caratterizzazione dei tratti fogliari che conferiscono efficienza e sicurezza del trasporto dell'acqua, il ruolo dei cationi disciolti nella linfa xilematica nella regolazione dell’efficienza idraulica dello xilema, la comprensione del ruolo dell'embolia xilematica nella mortalità delle foreste in caso di eventi di aridità estrema collegati ai cambiamenti climatici.
È stato insignito del premio Baccarini-Melandri dalla Società Italiana di Biologia Vegetale, ed è membro del Comitato Editoriale delle riviste Trees Structure and Function e Plants. È anche membro del comitato consultivo editoriale della rivista New Phytologist. Svolge attività di revisore per le importanti riviste scientifiche internazionali.
Università di Genova - Professore Associato di Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia
I suoi principali interessi di ricerca nel campo dell'idrologia urbana riguardano: la progettazione e la gestione dei sistemi di drenaggio urbano affrontando la resilienza e la sostenibilità; Pratiche di sviluppo a basso impatto (LID)/Soluzioni basate sulla natura (NbS); processo di deflusso delle precipitazioni e dinamica degli inquinanti sulle aree urbanizzate e nei sistemi di drenaggio e valutazione e mitigazione del rischio di inondazioni pluviali. È la ricercatrice principale del progetto URCA! Resilienza urbana ai cambiamenti climatici: attivare uno strumento di mappatura partecipativa e di supporto alle decisioni per migliorare il drenaggio urbano sostenibile finanziato dai Progetti di ricerca italiani di interesse nazionale -PRIN2020. Partecipa a diversi progetti finanziati dall'UE che si occupano della gestione delle risorse idriche. È membro del CSDU (Centro Italiano di Ricerca sull'Idrologia Urbana e sul Drenaggio Urbano Sostenibile). È redattrice di "Sustainability" e guest editor del numero speciale "Pluvial Flooding: maturare la comprensione del processo dalla scarsità dei dati all'abbondanza di dati" 2022 in Hydrological Processes Journal. È autrice di 29 articoli indicizzati Scopus.
Divomì-Design vivo, Milano - CEO
Agronomo specializzato nel verde tecnologico, nel 2006 ha fondato DIVOMI’ – Design Vivo Milano, team di progettazione, che fornisce consulenza a importanti aziende e studi di architettura. Dal 2010 svolge intensa attività di consulenza e divulgazione sui temi della sostenibilità, forestazione, e infrastrutture verdi.
Dal 2019 è Membro del Consiglio Direttivo AIVEP, e delegato al verde verticale.
Nel 2020 è stato selezionato dal Comune di Milano come progettista esperto, per il programma europeo CLEVER Cities (Horizon) e ha realizzato il primo progetto Clever di verde verticale a Milano (deposito ATM Giambellino nel 2022)
A partire dal 2021 ha coordinato il gruppo di lavoro per le norme sul verde verticale e scritto le prime linee guida italiane per il verde verticale (Pignataro Paolo, Fiori Matteo - Linee Guida per il Verde Verticale AIVEP. Istruzioni per la progettazione, esecuzione, controllo e manutenzione delle pareti vegetate)
Università Iuav, Venezia - Professore Associato in Fisica Applicata
Laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Padova, con una Tesi sviluppata presso la sede di Zurigo dell’EMPA (Building Materials Testing Institute). Ottenuto il PhD in Energetica, trascorre un anno di ricerca al DTU (Danmarks Tekniske Universitet) di Copenhagen e prosegue il proprio percorso in Italia, prima presso l’Università degli Studi di Padova e poi presso l’Università Iuav di Venezia, dove è ora Professore Associato di Fisica Tecnica Ambientale.
Gli argomenti di ricerca affrontati ruotano attorno alla modellizzazione termoenergetica di edifici e, più in dettaglio, allo svolgimento di simulazioni termoenergetiche avanzate, sia di singoli componenti/dispositivi impiantistici che di interi edifici o complessi edilizi, tanto per valutazioni progettuali quanto per la definizione di strategie di regolazione e controllo o per lo sviluppo di nuovi prodotti.
ANVE – Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori - consulente tecnico
Libero professionista, lavora nel settore florovivaistico dal 2009 occupandosi principalmente di normative fitosanitarie per la movimentazione di piante.
Architettura del verde, Invorio (NO) - Fondatore
Architetto e socio AIAPP. All’attivo una esperienza trentennale con opere paesaggistiche realizzate in ambito residenziale e pubblico e di restauro di giardini storici. La conoscenza delle tecniche del verde pensile è stata maturata nei cantieri e approfondita in sede di corsi specifici. Consulente del network Grandi Giardini Italiani. Divulgatore appassionato si rivolge al pubblico e ai professionisti, collabora con le più note riviste del settore del verde.