Venezia, 13 Ottobre 2023
Con il patrocinio di:
Accreditata da:
6 cfp 0,125 cfp/h 2 cfp
Con il supporto di:
Impermeabilizzazione del suolo
Drenaggio urbano sostenibile
Gestione delle acque meteoriche
I suoli urbani sono caratterizzati da un’elevata impermeabilizzazione che altera il ciclo idrologico facilitando la formazione dei deflussi superficiali e riducendo l’infiltrazione dell’acqua nel terreno.
Ciò determina una catena di effetti avversi che – in concomitanza con il verificarsi di eventi meteorici sempre più intensi – impattano negativamente sulla sicurezza e la gestione delle aree urbane, il micro-clima, il comfort, la qualità dell’acqua. Poiché la copertura del suolo con materiali impermeabili è un costo ambientale (CE 2013, “Superfici impermeabili, costi nascosti. Alla ricerca di alternative all’occupazione e all’impermeabilizzazione dei suoli”, Lussemburgo), le NBS e le tecnologie che ripristinano, almeno in parte, i deflussi naturali sono fattori imprescindibili della rigenerazione urbana.
Quali sistemi e quali strumenti favoriscono la transizione a una gestione virtuosa dell’acqua nelle nostre città?
Corridoi verdi
Progettazione ecologica
Transizione ecologica
I suoli urbani sono caratterizzati da un’elevata impermeabilizzazione che altera il ciclo idrologico facilitando la formazione dei deflussi superficiali e riducendo l’infiltrazione dell’acqua nel terreno.
Ciò determina una catena di effetti avversi che – in concomitanza con il verificarsi di eventi meteorici sempre più intensi – impattano negativamente sulla sicurezza e la gestione delle aree urbane, il micro-clima, il comfort, la qualità dell’acqua. Poiché la copertura del suolo con materiali impermeabili è un costo ambientale (CE 2013, “Superfici impermeabili, costi nascosti. Alla ricerca di alternative all’occupazione e all’impermeabilizzazione dei suoli”, Lussemburgo), le NBS e le tecnologie che ripristinano, almeno in parte, i deflussi naturali sono fattori imprescindibili della rigenerazione urbana.
Quali sistemi e quali strumenti favoriscono la transizione a una gestione virtuosa dell’acqua nelle nostre città?
Efficienza energetica
Comfort in ambiente esterno
I suoli urbani sono caratterizzati da un’elevata impermeabilizzazione che altera il ciclo idrologico facilitando la formazione dei deflussi superficiali e riducendo l’infiltrazione dell’acqua nel terreno.
Ciò determina una catena di effetti avversi che – in concomitanza con il verificarsi di eventi meteorici sempre più intensi – impattano negativamente sulla sicurezza e la gestione delle aree urbane, il micro-clima, il comfort, la qualità dell’acqua. Poiché la copertura del suolo con materiali impermeabili è un costo ambientale (CE 2013, “Superfici impermeabili, costi nascosti. Alla ricerca di alternative all’occupazione e all’impermeabilizzazione dei suoli”, Lussemburgo), le NBS e le tecnologie che ripristinano, almeno in parte, i deflussi naturali sono fattori imprescindibili della rigenerazione urbana.
Quali sistemi e quali strumenti favoriscono la transizione a una gestione virtuosa dell’acqua nelle nostre città?
Manutenzione programmata
Fabbisogno dirico
Analisi dei costi
I suoli urbani sono caratterizzati da un’elevata impermeabilizzazione che altera il ciclo idrologico facilitando la formazione dei deflussi superficiali e riducendo l’infiltrazione dell’acqua nel terreno.
Ciò determina una catena di effetti avversi che – in concomitanza con il verificarsi di eventi meteorici sempre più intensi – impattano negativamente sulla sicurezza e la gestione delle aree urbane, il micro-clima, il comfort, la qualità dell’acqua. Poiché la copertura del suolo con materiali impermeabili è un costo ambientale (CE 2013, “Superfici impermeabili, costi nascosti. Alla ricerca di alternative all’occupazione e all’impermeabilizzazione dei suoli”, Lussemburgo), le NBS e le tecnologie che ripristinano, almeno in parte, i deflussi naturali sono fattori imprescindibili della rigenerazione urbana.
Quali sistemi e quali strumenti favoriscono la transizione a una gestione virtuosa dell’acqua nelle nostre città?