Conferenza 2023 



Le Nature-based Solutions 

per l'architettura e la città


L'approccio prestazionale alle tecnologie vegetate





 

Conferenza 2023 Le NbS per l'architettura e la città

 Venezia, 13 Ottobre 2023

Con il patrocinio di:


Accreditata da:


             6 cfp   0,125 cfp/h        2 cfp

Con il supporto di:


Manifesto

La conferenza è dedicata alle NBS: “tali soluzioni portano natura, caratteristiche e processi naturali sempre più diversificati nelle città, attraverso interventi adattati localmente, efficienti sotto il profilo delle risorse e dei sistemi” (Cardinali et al., 2021).

Da anni la Commissione europea investe risorse economiche crescenti nella ricerca e nelle politiche per le NBS, essendo stati dimostrati innumerevoli vantaggi ambientali derivanti dal loro utilizzo, fra cui il contributo all’adattamento ai cambiamenti climatici. La stessa CE, però, rileva un importante ostacolo alla loro diffusione: “Le NBS hanno il potenziale per stimolare le economie locali e creare opportunità di business. Tuttavia, molte autorità pubbliche segnalano una gamma di difficoltà nell'utilizzo degli appalti pubblici per attuare progetti NBS. Sono necessarie maggiore coerenza politica e trasversalità nella definizione delle priorità a livello dell'UE, così come una maggiore progettualità” (Castellari et al., 2021).

Il focus dell’evento riguarda gli aspetti funzionali e prestazionali della vegetazione e dei sistemi tecnologici vegetati, con riferimento alle coperture a verde e alle facciate vegetate, nonché ai sistemi vegetati e drenanti impiegabili al suolo. Gli aspetti funzionali e prestazionali comprendono un’ampia gamma di effetti, tra cui il fattore d’ombreggiamento, l’attenuazione dell’effetto “isola di calore”, la prestazione termica, il controllo dei deflussi idrici, il miglioramento della qualità dell’aria, l’incremento della biodiversità, ma anche molte funzioni, benefici e servizi resi dalle specie vegetali impiegate (che non stimolino allergie, resistano a stress termici e idrici, necessitino di poca manutenzione, non siano alloctone invasive, ecc.).

Gli obiettivi dell’evento sono: (1) diffondere gli studi che contribuiscono ad accrescere la conoscenza e la cultura tecnica delle NBS; (2) riunire in dibattito le competenze interdisciplinari che si interfacciano nella ricerca delle NBS.

TEMI

Gestione idrologica urbana

Biodiversità e servizi eco-sistemici

Impatti sul microclima urbano e benefici termici

Gestione, manutenzione e fabbisogno idrico della vegetazione

Impermeabilizzazione del suolo

Drenaggio urbano sostenibile

Gestione delle acque meteoriche

I suoli urbani sono caratterizzati da un’elevata impermeabilizzazione che altera il ciclo idrologico facilitando la formazione dei deflussi superficiali e riducendo l’infiltrazione dell’acqua nel terreno.
Ciò determina una catena di effetti avversi che – in concomitanza con il verificarsi di eventi meteorici sempre più intensi – impattano negativamente sulla sicurezza e la gestione delle aree urbane, il micro-clima, il comfort, la qualità dell’acqua. Poiché la copertura del suolo con materiali impermeabili è un costo ambientale (CE 2013, “Superfici impermeabili, costi nascosti. Alla ricerca di alternative all’occupazione e all’impermeabilizzazione dei suoli”, Lussemburgo), le NBS e le tecnologie che ripristinano, almeno in parte, i deflussi naturali sono fattori imprescindibili della rigenerazione urbana.
Quali sistemi e quali strumenti favoriscono la transizione a una gestione virtuosa dell’acqua nelle nostre città?


Corridoi verdi

Progettazione ecologica

Transizione ecologica

I suoli urbani sono caratterizzati da un’elevata impermeabilizzazione che altera il ciclo idrologico facilitando la formazione dei deflussi superficiali e riducendo l’infiltrazione dell’acqua nel terreno.
Ciò determina una catena di effetti avversi che – in concomitanza con il verificarsi di eventi meteorici sempre più intensi – impattano negativamente sulla sicurezza e la gestione delle aree urbane, il micro-clima, il comfort, la qualità dell’acqua. Poiché la copertura del suolo con materiali impermeabili è un costo ambientale (CE 2013, “Superfici impermeabili, costi nascosti. Alla ricerca di alternative all’occupazione e all’impermeabilizzazione dei suoli”, Lussemburgo), le NBS e le tecnologie che ripristinano, almeno in parte, i deflussi naturali sono fattori imprescindibili della rigenerazione urbana.
Quali sistemi e quali strumenti favoriscono la transizione a una gestione virtuosa dell’acqua nelle nostre città?


Efficienza energetica

Comfort in ambiente esterno

I suoli urbani sono caratterizzati da un’elevata impermeabilizzazione che altera il ciclo idrologico facilitando la formazione dei deflussi superficiali e riducendo l’infiltrazione dell’acqua nel terreno.
Ciò determina una catena di effetti avversi che – in concomitanza con il verificarsi di eventi meteorici sempre più intensi – impattano negativamente sulla sicurezza e la gestione delle aree urbane, il micro-clima, il comfort, la qualità dell’acqua. Poiché la copertura del suolo con materiali impermeabili è un costo ambientale (CE 2013, “Superfici impermeabili, costi nascosti. Alla ricerca di alternative all’occupazione e all’impermeabilizzazione dei suoli”, Lussemburgo), le NBS e le tecnologie che ripristinano, almeno in parte, i deflussi naturali sono fattori imprescindibili della rigenerazione urbana.
Quali sistemi e quali strumenti favoriscono la transizione a una gestione virtuosa dell’acqua nelle nostre città?


Manutenzione programmata

Fabbisogno dirico

Analisi dei costi

I suoli urbani sono caratterizzati da un’elevata impermeabilizzazione che altera il ciclo idrologico facilitando la formazione dei deflussi superficiali e riducendo l’infiltrazione dell’acqua nel terreno.
Ciò determina una catena di effetti avversi che – in concomitanza con il verificarsi di eventi meteorici sempre più intensi – impattano negativamente sulla sicurezza e la gestione delle aree urbane, il micro-clima, il comfort, la qualità dell’acqua. Poiché la copertura del suolo con materiali impermeabili è un costo ambientale (CE 2013, “Superfici impermeabili, costi nascosti. Alla ricerca di alternative all’occupazione e all’impermeabilizzazione dei suoli”, Lussemburgo), le NBS e le tecnologie che ripristinano, almeno in parte, i deflussi naturali sono fattori imprescindibili della rigenerazione urbana.
Quali sistemi e quali strumenti favoriscono la transizione a una gestione virtuosa dell’acqua nelle nostre città?