PROGRAMMA TERAPEUTICO
ll programma terapeutico è caratterizzato da un lavoro multidisciplinare che si esplica in maniera trasversale attraverso :
ll programma terapeutico è caratterizzato da un lavoro multidisciplinare che si esplica in maniera trasversale attraverso :
Obiettivo è quello di far sentire il nuovo arrivato a suo agio, accogliendolo con calore. Viene presentata l'equipe, il programma terapeutico, le regole interne e le varie attività.
L'accoglienza è finalizzata al contenimento relazionale e farmacologico, disintossicazione, osservazione multidisciplinare, valutazione dell'adeguatezza della persona ad uno stile di vita comunitario, attuazione di interventi di carattere educativo, relazionale e motivazionale finalizzati a preparare la persona al percorso riabilitativo più idoneo.
Si prefigge come obiettivi principali:
● riduzione o sospensione di uso di sostanza;
● consapevolezza, accettazione e rispetto delle regole di comunità;
● promuovere la motivazione al cambiamento;
● mantenimento di una condizione drug-free;
● cura del Sé, dell'igiene e della cura personale;
● miglioramento della performance lavorativa e sociale;
● promuovere le risorse interne positive.
L'utente sperimenta una dissonanza cognitiva tra quello che è stato per lui il normale modo di vivere e percepire se stesso e gli altri e dunque tutta la vita in comunità con continuità e in modo molto intenso.
Obiettivi sono quelli di promuovere:
● autostima;
● coerenza tra la voglia di cambiare e i comportamenti messi in atto;
● senso di responsabilità;
● continuità nell'impegno;
● rispetto dell'altro;
● rispetto dei ruoli e delle regole;
● rispetto di sé;
● rispetto della propria storia e della propria immagine;
● senso del gruppo e dell'identità collettiva;
● riconoscimento e gestione delle emozioni che talvolta possono spingere a mettere in atto comportamenti impulsivi;
● riflessione sui comportamenti impulsivi stimolando la capacità riflessiva;
● rivisitazione critica di eventuali distorsioni cognitive e sistemi valoriali (es. individualismo e consumismo)
● ri-valutazione di modi di essere (manipolazione, menzogna, egoismo) che caratterizzano l'esperienza tossicomane;
● promuovere le risorse interne positive;
● integrazione inter e intrapersonale al fine di migliorare la qualità di vita;
● capacità di relazione con gli altri fondata sulla chiarezza e sulla lealtà.
Questi sono tutti aspetti che vengono continuamente posti al centro dell'attenzione, si affrontano nel gruppo, nei colloqui, durante le pause, nel lavoro e dunque in tutte le attività perché la comunità è il contesto di apprendimento dei valori, dello stile di vita salutare e responsabile.
Presuppone il rientro nel contesto sociale, familiare e laddove possibile lavorativo. Il rientro nel contesto sociale e familiare è previsto trasversalmente alla durata del programma terapeutico. Rispetto al reinserimento lavorativo è pensabile che verso la fine del programma terapeutico individualizzato l'utente, pur in fase di piena residenzialità, cominci a impegnare parte del suo tempo al di fuori della comunità per cercare un lavoro e in alcuni casi anche un'abitazione. Al ritorno in struttura, l'utente si confronta con l'equipe sulle difficoltà incontrate, sulle modalità di ricerca del lavoro utilizzate, sulle possibili strategie o nuove idee. È fondamentale il monitoraggio degli operatori affinché possano offrire un supporto emotivo e dunque non lasciare l'utente solo in questo momento delicato.
Obiettivi:
● favorire la crescita personale e professionale della persona grazie alla condivisione degli obiettivi del progetto di inserimento lavorativo e al monitoraggio del loro raggiungimento;
● restituire il pieno diritto di cittadinanza e la possibilità di recuperare la propria dignità grazie alla forza del proprio ruolo lavorativo e all'emancipazione economica che ne consegue;
● porre le basi per una possibile autonomizzazione della persona;
● creare legami sociali.
La fase dell’autonomia e responsabilità si caratterizzano per un tempo e uno spazio personale e relazionale in cui l’utente è sollecitato a valutare, organizzare e mettere in atto l’insieme di risorse, personali e interpersonali, funzionali sia al raggiungimento di obiettivi pratici di vita quotidiana, sia all’implementazione di un processo autoregolativo degli stati emotivi interni tali da garantire una stabilità e continuità del senso di Sé.
ll programma terapeutico si sviluppa attraverso tre differenti aree di intervento, che vengono affrontate con azioni mirate.
INTERVENTI ATTUATI
Colloqui di sostegno alla disintossicazione, colloqui motivazionali, supporto psicoterapeutico ad orientamento psicodinamico individuale e di gruppo, colloqui finalizzati all'elaborazione delle ricadute ( per gli ospiti provenienti da ricadute successive a precedenti percorsi terapeutico-riabilitativi), colloqui di contenimento, gruppi psico-educativi, di sostegno, di discussione.
Supporto psico-educativo: mediante incontri di gruppo settimanali e al bisogno colloqui individuali focalizzati sul cammino educativo e sulla crescita personale.
Riabilitazione alla quotidianità: attraverso incontri di gruppo a carattere gestionale, compartecipazione tra utenti e operatori alle attività giornaliere di carattere domestico, riabilitativo e ricreativo, definizione dei contesti relazionali e delle modalità di convivenza nel rispetto delle regole fondamentali vigenti nella comunità. Uscite terapeutiche esterne alla comunità, insieme al personale della struttura allo scoperta del territorio in luoghi di interesse culturale e paesaggistico. Uscite terapeutiche esterne alla comunità in autonomia, come verifica dell'andamento del percorso terapeutico.
Terminato il programma terapeutico l'utente ha la possibilità di mantenere i rapporti con la comunità per facilitare e supportare nel tempo il progetto di vita di ogni singolo utente.
Consulenze giuridiche, di segretariato sociale e di consulenza al lavoro.
INTERVENTI ATTUATI
Monitoraggio farmacologico: percorsi di disintossicazione con utilizzo di terapia farmacologica per la dipendenza (farmaci sostitutivi a scalare), monitoraggio eventuale terapia farmacologica psichiatrica di supporto e visite specialistiche psichiatriche periodiche.
Monitoraggio sanitario: mediante visite mediche specialistiche.
INTERVENTI ATTUATI
Attività di riciclo, di manutenzione della struttura e cura dell'orto.
MYRHIAM RINASCITA SOC. COOP. SOCIALE
Sede legale: Via Madonna dell'Alto 39 - 91011 Alcamo (TP)
Sedi operative: C.da Bagnitelli, 927 , C.da Fontanabianca Monterose, 497 - 91018 Salemi (TP)
P. IVA: 02473400816