MTT 2025
Tecniche di misura per la qualità dell’aria
PROGRAMMA – 29 Ottobre 2025
9.00-9.30
Registrazione partecipanti
9.30-9.40
Saluto del Direttore Generale di ARPA Sicilia Vincenzo Infantino
9.40 – 10.00
Introduce e modera i lavori il Direttore Tecnico di ARPA Sicilia
Gaetano Valastro
10.00-10.30
ISPRA - Damiano Centioli
Recepimento direttiva 2024/2881: verso l'avvio del monitoraggio nei supersiti
10.30 – 11.00
JRC - Claudia Tarricone
Revisione della Guida di Equivalenza per la misura di PM. Stato dell'arte
11.00-11.30
Pausa Caffè
11.30-11.45
ISPRA - A. Amoroso, F. Cadoni, D. Capobianco,
G. Marchegiani, P. Leone, C. Ravaioli, D. Centioli
Confronti interlaboratorio per la misura e caratterizzazione del PM:
valutazioni ed analisi delle criticità
11.45-12.00
ISPRA - A. Amoroso, F. Cadoni, D. Capobianco,
G. Marchegiani, D. Centioli
con relatore Diego Capobianco
Evidenze delle campagne Nazionali sull'equivalenza degli strumenti automatici PM10 e PM2,5
12.00-12.15
ARPA Piemonte – Luca Sartoris e ARPA Lombardia – Savino Curci
Stato dell'arte sui controlli da effettuare sul collettore di campionamento delle cabine della qualità dell'aria in ottemperanza al DM 30/03/2017 – testing sample manifold (UNI EN 2012 e 2025), cross test (UNI EN 2025)
12.15-12.30
APPA BZ Günther Kerschbaumer
NO2 CAPS: prime misure, problematiche e taratura
12.30-12.45
ARPA Sicilia – Nicolò Tirone
Anomalie sulla misura di SO2 in una stazione di fondo urbano
12.45-13.00
Project Automation - Alessandro Boarini
Oltre le attività di QA/QC: spunti e tecniche per nuove verifiche in laboratorio
13.00-13.30
Discussione
13.30-14.30
Pausa Pranzo
14.30-14.45
Introduce e modera i lavori il Responsabile della UOS Gestione Rete di ARPA Sicilia
Nicolò Tirone
14.45-15.00
ARPA Sicilia – Francesca Ferraro e Annalisa Salamone
Le attività del Laboratorio di riferibilità della rete aria
15.00-15.10
BeLabs – Marco Bettini
Controllo della qualità dell'aria e sicurezza ambientale: il contributo dei sistemi DOAS e dei sistemi fotoelettrici per gli IPA
15.10-15.20
DadoLab S.r.l. – Valerio Ciambotti
Tecnologie per migliorare tracciabilità e qualità del dato di concentrazione del PMx
15.20-15.30
Fine Metrology S.r.l. - Maria Cristina Ipsale e Giuseppe Ipsale
Applicazioni dei tubi a permeazione
15.30-15.40
LNI Swissgas S.r.l. - Riccardo Donato
Diluitori di gas, sistemi a permeazione e a umidificazione controllata
15.40-15.50
Luchsinger - Stefano Somaschi
Un caso di studio del monitoraggio di UFP
15.50-16.00
Orion S.r.l. – Elisa Spano
Sistemi smart per il monitoraggio della qualità dell’aria
16.00-16.30
Discussione
16.30-17.00
Pausa Caffè
18.00-20.00
Visita guidata del centro storico di Palermo
20.30
Cena sociale
PROGRAMMA – 30 Ottobre 2025
9.15-9.30
Introduce e modera i lavori la Direttrice della UOC QA di ARPA Sicilia
Anna Abita
9.30 – 9.45
ARPA Veneto – Alessio De Bortoli
Il contratto di manutenzione della rete aria: l'esperienza di ARPA Veneto
9.45-10.00
ARPA FVG – Edi Baiutti
Manutenzione della rete di monitoraggio della qualità dell’aria:
criteri e modalità operative per la verifica della corretta esecuzione contrattuale
10.00-10.15
ARPA Puglia – Roberto Primerano
Direttiva 2881/2024 e adeguamenti delle reti di monitoraggio:
prime riflessioni operative in ARPA Puglia
10.15 – 10.30
ARPA Umbria – Marco Vecchiocattivi
Caratterizzazione on-line del particolato atmosferico
presso la stazione di Terni – Le Grazie
10.30-10.45
ARPA Lombardia - Rosario Cosenza
Somministrazione di un campione di NH3 con tubo a permeazione
10.45-11.00
ARPA Lazio – Stefano Listrani
Misure di BC e EC presso la stazione di monitoraggio candidata supersito di Villa Ada
11.00-11.30
Pausa Caffè
11.30-11.45
ARPA Campania – Paolo D’Auria
Il monitoraggio della qualità dell'aria nel porto di Napoli: rapporto tra campionatori a bassissimo flusso e strumentazione certificata.
Analisi dati, problematiche di gestione e possibili sviluppi.
11.45-12.00
ARPAT – Chiara Collaveri
Nanoparticelle in Toscana: misure preliminari in vista dell'adeguamento della rete alla Direttiva 2024/2881/CE
12.00-12.10
Pollution S.r.l. – Davide Vignola
La gas cromatografia miniaturizzata applicata a monitoraggi ambientali on site
12.10-12.20
Sartorius Italy S.r.l. – Paolo Riva
Identificazione dei filtri e rintracciabilita' dei dati
12.20-12.30
XEARPRO – Maria Grazia Perrone
Nuova direttiva 2024/2881. Strumentazione per la misura delle particelle ultrafini (UFP) in accordo con CEN EN 16976 e CEN/TS 17434
12.30-12.45
ARPA Umbria – M. Galletti, E.Marchetti, A.Petrini, F.Sebastiani, M.Vecchiocattivi
XRF vs ICP-MS nella caratterizzazione dei metalli nel particolato atmosferico: misure a confronto in una centralina urbana della città di Terni
12.45-13.00
ARPAE – Claudia Pironi
Analizzatori automatici di particolato: controlli di QA/QC e analisi dei dati
13.00-13.30
Discussione e chiusura dei lavori
13.30-14.30
Pranzo
14.30
Visita Teatro Massimo