Il metodo
NEL CUORE DEL TUO POTENZIALE
NEL CUORE DEL TUO POTENZIALE
La mia missione è accompagnare adolescenti e giovani a far emergere il loro potenziale e valorizzarlo per affrontare difficoltà e ostacoli che ogni crescita comporta, nel fare questo ritrovare fiducia in se stessi, ponendosi nuove scelte e progetti.
Lavoro al fianco di genitori di figli adolescenti e giovani, per orientarsi nel mondo del figlio/a, acquisire metodi integrativi alla loro funzione educativa e rinnovare un senso di alleanza per diventare i primi punti di riferimento verso un percorso di vita felice.
Lavoro al fianco di insegnanti, referenti di orientamento e chiunque lavori con i giovani affinché possano sviluppare competenze chiavi per accompagnare gli adolescenti nell’individuazione del loro progetto futuro o in situazioni di dispersione e abbandono scolastico attraverso progetti significativi e didattici personalizzati.
Attraverso percorsi individuali e progetti personalizzati, ti aiuto ad orientarti nel mondo giovanile per affrontare le difficoltà e gli ostacoli che il passaggio all’età adulta può comportare, è un tempo e spazio dedicato ai genitori di adolescenti, giovani e per chiunque lavori con i ragazzi, così potrai supportare tuo figlio/a o i tuoi studenti in questa fase di vita con metodo e strumenti in termini di felicità e realizzazione.
Percorso individuale dedicato per adolescenti (12-15 anni) che devono scegliere la scuola superiore o per cambiare il percorso formativo intrapreso. E' l’inizio di un viaggio alla scoperta di sé e del contesto sociale. L’obiettivo è quello di creare le condizioni affinché suo/a figlio/a possa avere la possibilità di esplorare le proprie passioni, sogni, propensioni e campi di attività più affini e sia in grado di maturare una scelta il più possibile consapevole, che tenga conto sia delle reali opportunità offerte dal contesto scolastico, sia delle proprie potenzialità.
Percorso individuale dedicato per accompagnare giovani (18-25) diplomati, neo laureati o laureandi, che sentono la necessità di definire meglio la propria direzione professionale e/o formativa. L’obiettivo è quello di riscoprire i propri significati, sentimenti e motivazioni profonde, trasformare le proprie risorse e valori in obiettivi e affiancare il giovane nella costruzione di un personale progetto futuro e di un piano d’azione per costruire la propria realizzazione. Il percorso può essere effettuato dal vivo o online.
Percorso individuale a supporto di adolescenti e giovani e le loro famiglie, nella gestione delle fragilità, blocchi o rallentamenti che la crescita può comportare, a scuola, nelle relazioni, nel lavoro o nella vita, ed affrontare al meglio i compiti evolutivi di identità e realizzazione sociale, che a volte possono entrare in contrasto e creare disagio giovanile. L’obiettivo è quello di far acquisire coscienza delle proprie risorse e dei poteri personali per superare le difficoltà, allenarsi alla vita e contribuire alla costruzione di nuove strade possibili, verso un cammino di vita felice. Il percorso può essere effettuato dal vivo o online.
Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento - PCTO, Palestre formative in gruppo, co-progettazione, per Scuole, Enti, Cooperative e chiunque lavori con i giovani, per acquisire metodi e strumenti utili per accompagnare gli adolescenti nell’individuazione del loro progetto futuro o in situazioni di dispersione e abbandono scolastico. Ogni intervento nasce dalle esigenze specifiche e dalle finalità che si vogliono realizzare. Per tutti i percorsi è prevista una parte teorica e una parte di sperimentazione pratica che si concretizza con laboratori didattici dedicati che prevedono il coinvolgimento attivo degli studenti. Per avere ulteriori informazioni dei percorsi scrivere a: monica.formazione@gmail.com
Nel lavoro con gli adolescenti è imprescindibile dal rapporto con la sua famiglia; i genitori sono, infatti, le prime guide sicure e amorevoli dei propri figli.
Proprio per questo, il primo incontro è con i genitori senza i figli. Cercheremo di individuare il disagio del giovane/adolescente, capire in che modo e quali azioni sono state fatte per superarle, fare un ipotesi di un intervento e spiegare come funziona l’intervento metodologico; Valutiamo anche il modo di come presentare la mia figura all’adolescente prima di iniziare il percorso. Se vostro figlio/a non è ancora maggiorenne, serve un’autorizzazione scritta di entrambi i genitori.
Quando lavoro con ragazzi minorenni, ogni quattro sessioni individuali con l’adolescente, ce n’è una per i genitori e si lavora in parallelo per la buona riuscita del percorso. Superata la maggiore età, lavoro con giovani fino ai 30 anni, in quel caso la restituzione e il lavoro con i genitori è scelta dal figlio/a.
La durata e la frequenza sono stabiliti insieme sulla base del progetto che emergerà durante i colloqui elaborati con l’adolescente e con i genitori. In genere, ci si incontra con il giovane/adolescente 1 volta ogni 7/10 giorni.
In ogni percorso individuale, utilizzeremo degli esercizi, workout e allenamenti esclusivi e pratici che mi serviranno per conoscere a fondo il giovane e vedere le sue potenzialità in azione nei suoi contesti, in accordo con il ragazzo/a.
Un altro aspetto che caratterizza il mio metodo, è la collaborazione sinergica e condivisa, soprattutto quando intorno al giovane ruotano altre figure professionali differenti, è fondamentale lavorare in equipe con i servizi sociali, psicoterapeuti, la scuola e la famiglia per avere un linguaggio comune e creare una rete per il bene del giovane e dei suoi contesti.
Inoltre, collaboro anche con Insegnanti, Responsabili dell’Orientamento e professionisti del settore, per sviluppare competenze chiavi per accompagnare i giovani nell’individuazione del loro progetto futuro attraverso interventi significativi nelle scuole secondarie, società di formazione, associazioni giovanili tramite progetti e palestre formative.
Nell'ambito della scuola, il metodo può trovare molteplici applicazioni.
Sportello Pedagogico e di Coaching per adolescenti;
Progetti di Orientamento Vocazionale per la conoscenza di sé;
Seminari per genitori, insegnanti e referenti dell’orientamento.
Infine, ciò che caratterizza il mio lavoro, è una dedizione totale nei confronti della persona con cui lavoro, con un approccio particolarmente pratico e l'orientamento a risultati concreti come obiettivo di ogni mio intervento individuale o in gruppo.
I pilastri teorici si fondano nel metodo del Coaching Umanistico e nel Metodo d’Orientamento Vocazionale della Scuola di Coaching Umanistico di Roma, fondati dallo psicologo e coach Luca Stanchieri, con la combinazione di metodi scientifici di natura Pedagogica, Scienze Umane, Scienze dell’Educazione e della Formazione.
Pedagogia e Scienze Umane
La Pedagogia è la disciplina umanistica che studia l'educazione e la formazione dell'uomo nella sua interezza ovvero lungo il suo intero ciclo di vita. Infatti, erroneamente pensiamo che la pedagogia si limiti allo studio dei bambini, ma non è così. Insieme, alle altre Scienze Umane si rivolge ai contesti formali, non-formali e informali, nei quali si ambienta il processo di formazione e sviluppo della persona, come un percorso continuo di costruzione dell’essere e il divenire, attraverso il costante miglioramento della propria individualità e della propria realtà sociale.
Le sue principali basi teoriche e di competenze specifiche risiedono nei seguenti ambiti: area pedagogica e metodologico didattica, area filosofica e storica, area psicologica e sociologica, linguistica e scientifica.
Attraverso la pedagogia è possibile attivare processi educativi, formativi, didattici e di apprendimento, promuovere lo sviluppo e la crescita delle persone coinvolte nel processo sia in forma individuale che in gruppo.
Coaching Umanistico
Il Coaching Umanistico è un approccio culturale e un metodo di intervento per lo sviluppo del potenziale umano. Questo potenziale positivo possono essere potenzialità personali, risorse relazionali, attitudini o vocazioni professionali, capacità o abilità culturali e pratiche, valori vissuti e sentiti, competenze allenate o da allenare. Il Coaching Umanistico nasce in Italia nel 2004 dal lavoro di ricerca dello psicologo Stanchieri. Le sue principali basi teoriche risiedono in una serie di discipline: la filosofia, la psicologia, la scienza dello sport, l’antropologia, la storia.
Attraverso il metodo del coaching umanistico, l'allenamento con i giovani parte dai suoi punti di forza e competenze, alleniamo le sue capacità relazionali e decisionali, trasformando queste risorse in un progetto di vita. Il metodo chiama in causa la creatività, il pensiero, la cultura personale e la capacità di prendere decisioni finalizzate a costruire progetti di autorealizzazione che si concretizzano in nuove scelte e comportamenti. Il coaching umanistico è un metodo pratico perché permette alle persone di verificare nella loro quotidianità i benefici del percorso attraverso la definizione di piani d’azione.
Il compito del Coach Umanista è quello di accompagnare l'adolescente a superare le difficoltà tramite l’allenamento delle sue potenzialità personali, che non significa solo allenare la loro identità, ma anche le competenze di vita che gli permettono l’integrazione e la realizzazione nelle relazioni e nei contesti di questa identità.
L’indicatore del successo di un percorso è l’emergere nell’adolescente di un progetto significativo che determina il suo percorso di autorealizzazione.
Orientamento Vocazionale
Il Metodo di Orientamento Vocazionale (MOV), fondato sulla teoria dell’intervento del Coaching Umanistico, insegnato dalla Scuola di Coaching Umanistico. E’ un orientamento alla vita come persone più che la scelta. Il metodo non è un’indicazione per le scelte di studio o di lavoro, ma vede l’orientamento come progetto di vita, ricerca di senso, scelta di felicità da costruire. Ha una visione più ampia rispetto alla scelta stessa, vuole promuovere una riflessione profonda su sé stessi, punta a facilitare la scoperta delle proprie passioni, attitudini, propensioni e prospettive future.
Nel percorso utilizziamo degli allenamenti e workout esclusivi che mi servono per conoscere a fondo il giovane e che avranno una ricaduta pratica nei suoi contesti.
Il metodo è adatto sia per chi desidera scoprire la propria direzione e/o devono scegliere il percorso di studi più adatto, sia per chi è alla ricerca di una professione in linea con i valori o si trova in una fase di transizione in cui si è alla ricerca di un nuovo senso e si desidera costruire il proprio progetto professionale.