ABOUT MONICA
PEDAGOGIA E COACHING PER ADOLESCENTI E FAMIGLIE
PEDAGOGISTA, COACH UMANISTA E FORMATRICE
Iscritta all'Albo dell'Ordine dei Pedagogisti di Milano con il n. PMA269, Socia CONPED (Coordinamento Nazionale Pedagogisti ed Educatori).
Dopo la laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione, seguita dalla Laurea Magistrale in Pedagogia e Scienze Umane, presso l'Università degli Studi di Macerata, ho scelto di specializzarmi nella crescita e nello sviluppo del mondo giovanile e dei suoi contesti, partendo da una riflessione: ci sono giovani e giovanissimi che hanno la piena disponibilità delle proprie risorse e sono determinati nel loro percorso di crescita. Molti altri, vivono la fase adolescenziale con difficoltà e disagio nei vari contesti (famiglia, scuola, sport, amicizie, lavoro, ecc.) di fronte agli ostacoli e le sfide che la vita ci pone.
Se sei un genitore di un adolescente, sai quanto può essere complessa questa fase di vita. Ogni giovane affronta sfide uniche: difficoltà scolastiche, incertezze sul futuro o insicurezze personali. Vivono tra ansie e paure, tendono a chiudersi in se stessi, si sentono disorientati, senza fiducia nelle proprie capacità, rimandando e posticipando le proprie scelte (studio o lavoro), altri scelgono di rimanere in casa, evitano di socializzare con i suoi coetanei, vedono il buio più totale o la nebbia davanti a sé, si sentono non motivati, scoraggiati, hanno la sensazione che gli altri vanno avanti mentre loro rimangono fermi. Altri scelgono di non studiare più o di abbandonare la scuola, di fare sport, alcuni arrivano perfino a perdere la speranza nel futuro scegliendo di rinunciare e fermarsi. Questi momenti critici possono influenzare il loro benessere emotivo e il loro percorso di sviluppo.
La preoccupazione e le discussioni in famiglia aumentano, i genitori non sanno come aiutare e comunicare con il proprio figlio/a, hanno provato di tutto senza risultato.
Ma quando i giovani imparano ad uscire da questo allenamento in negativo, ed iniziano a prendere coscienza di concezioni e visioni errate, delle proprie potenzialità, valori, passioni e scelgono di cambiare, perché sperano che sia possibile uscire da una condizione che gli fa soffrire ed intuiscono che esistono alternative, allora intraprendono la via della crescita e di un allenamento alla vita felice, la loro e quella della famiglia. Questa è la mia missione.
E’ un percorso che costruiamo insieme, passo dopo passo.
Il mio metodo racchiude varie discipline di stampo umanistico: dalla Pedagogia, Psicologia, Filosofia, al Coaching Umanistico, specializzazione ottenuta con un master presso la Scuola di Coaching Umanistico di Roma. Ho conseguito ulteriori specializzazioni, riguardanti l’adolescenza e i genitori per allenare nella riuscita dei compiti evolutivi dei giovani, tra cui il Corso di Teen Coaching. Ho frequentato seminari per lo sviluppo delle Potenzialità dei giovani, il recupero della Speranza e la Progettazione del Futuro e il corso del Metodo d’Orientamento Vocazionale. La formazione, l'aggiornamento e la ricerca è permanente.
La mia esperienza e specializzazione specifica che ho tratto da anni di studio e di lavoro sulle problematiche e disagi del mondo giovanile, tutto contribuisce alla creazione di percorsi individuali personalizzati e/o progetti pedagogici per adolescenti, famiglie, insegnanti e servizi sociali.
Come pedagogista e coach specializzata per adolescenti e famiglie, da oltre 10 anni aiuto i giovani a superare queste fragilità, nello specifico dispersione e abbandono scolastico, difficoltà a scuola, ritiro sociale e disorientamento.
Il mio obiettivo è allenare:
I giovani a riscoprire valori, significati e attitudini, sviluppare il loro senso del futuro, individuare i propri punti di forza del carattere e trasformarli in un progetto di vita, rafforzando la fiducia in sé stessi e migliorando la relazione con gli altri;
I genitori di figli adolescenti tra i 15 e i 25 anni che desiderano aiutarlo/a a riprendere il proprio cammino di crescita, comprendere meglio il suo mondo e ristabilire fiducia e dialogo, ritrovando l’armonia di tutta la famiglia.