MARCHE 2022
conoscere, capire, progettare il futuro
MARCHE 2022
conoscere, capire, progettare il futuro
Il Progetto nasce da diversi gruppi di ricercatori volontari provenienti dalla comunità scientifica italiana ed inglese e da imprese private.
Avuta la notizia di una piena improvvisa di forte intensità e con tragiche conseguenze, i ricercatori hanno ritenuto opportuno mettere a disposizione le loro competenze per lo studio di questo evento, aggregandosi con il passaparola e suddividendosi gli interventi sul campo, secondo le proprie aree di competenza.
La condivisione dei dati permette di conoscere, capire e progettare, per:
· supportare i decisori politici nell’acquisire maggiore consapevolezza delle dinamiche in atto sul proprio territorio ed aprire la strada ad una diversa concezione di pianificazione territoriale, che tenga maggiormente in conto queste dinamiche. La speranza è che risultati possano chiarire quali siano i veri aspetti critici che rendono elevato il rischio idraulico in questo territorio.
· Fornire una spiegazione scientificamente plausibile su quanto è successo, utilizzando la conoscenza per rendere i cittadini protagonisti dei processi di monitoraggio, pianificazione e gestione del territorio della loro comunità.
· Condividere i dati con la comunità scientifica, ciò permette di: ottenere dati su fenomeni non monitorati, progettare e implementare soluzioni e strategie efficaci nella risoluzione delle problematiche connesse alla valutazione e alla gestione di differenti tipologie di rischio.
Per informazioni contattare:
m.brocchini@staff.univpm.it
francesco.ballio@polimi.it
grazie a:
Omar Althuwaynee, Massimo Alvioli, Francesca Ardizzone, Chiara Arrighi, Agnese Baldoni, Francesco Ballio, Silvia Barbetta, Enrico Bernardi, Simona Bernasconi, Sara Bertoli, Gabriele Bertoli, Roberta Boni, Gianmarco Bonaldo, Marco Borga, Txomin Bornaetxea, Andrea Brenna, Maurizio Brocchini, Maria Teresa Brunetti, Francesco Bucci, Domenico Calcaterra, Christian Capuano, Amedeo Caprino, Mauro Cardinali, Pietro Carpanese, Filippo Catani, Marco Cavalli, Marco Ceresara, Pierluigi Claps, Francesco Clementi, Francesco Comiti, Velio Coviello, Stefano Crema, Andrea Dall'Asta, Manuel D'Angelo, Francesca Daporto, Giovanna Darvini, Flavia De Luca, Claudia De Lucia, Raffaele De Risi, Mario Di Bacco, Paola Di Fluri, Alessio Domeneghetti , Marco Donà, Marco Donnini, Giuseppe Esposito, Gianantonio Feltrin, Federica Fiorucci, Laura Fiorucci, Mirko Francioni, Simone Gabellani, Stefani Luigi Gariano, Andrea Gennaro, Carmine Galasso, Alice Gallazzi, Christian Gencarelli, Susanna Grita, Carlotta Guardiani, Mohammed Hammouti, Gianluca Lelli, Stefano Lenci, Laura Longoni, Mattia Magni, Ivan Marchesini, Lorenzo Marchi, Christian Massari, Paola Mazzoglio, Massimo Melillo, Daniela Molinari, Nicola Molon, Marco Montrasio, Tommaso Moramarco, Stefano Morelli, Sara Mozzon, Carlo Pellegrino, Silvia Peruccacci, Eleonora Perugini, Natasha Petruccelli, Giacomo Piredda, Barbara Polidoro. Matteo Postacchini. Michol Rampado, Sara Rrokaj, Roberto Rudari, Elisa Saler, Paola Salvati, Michele Santangelo, Alessandro Sarretta, Matteo Salvalaggio, Giulia Scarabottolo, Vittoria Scorpio, Annarita Scorzini, Michele Serpilli, Luca Solari, Luciano Soldini, Mattia Sormani, Simone Sterlacchini, Nicola Surian, Enrico Tubaldi, Claudia Turatti, Leonardo Valagussa, Andrea Valerio, Debora Voltolina, Mina Yazdani, Angelica Zanichelli, Mariano Angelo Zanini, Marco Zazzeri
Le organizzazioni in campo: