Puntata #6 umAnI | Avventure cosmologiche, dall'Antartide all'Atacama - Gabriele Coppi

Benvenuti alla sesta puntata di "umAnI", dove viaggiamo indietro nel tempo, fino ai primi istanti di vita dell'Universo, con il cosmologo Gabriele Coppi! 

Dopo aver ottenuto un PhD in astrofisica all'Università di Manchester e aver svolto un post-doc all'Università della Pennsylvania a Philadelphia (in USA), Gabriele è ora ricercatore presso l'Università di Milano-Bicocca. In questa chiacchierata, ci racconta del suo lavoro di cosmologo sperimentale, sempre alla ricerca del miglior strumento per rilevare la prima luce dell'Universo, la radiazione cosmica di fondo, studiandone le proprietà come polarizzazione e minime fluttuazioni di intensità. Vi interesserà scoprire che per testare e mettere in funzione molti dei telescopi su cui lavora, Gabriele ha spesso dovuto recarsi in luoghi estremi del pianeta, come l'Antartide e il deserto di Atacama, nel nord del Cile. Scoprirete che l'Antartide è un luogo straordinario, ricco di opportunità per la ricerca scientifica. Qui, gli astrofisici trovano condizioni ideali per condurre esperimenti ad altissima quota con palloni aerostatici, mentre geologi, climatologi e biologi traggono vantaggio dalle caratteristiche uniche di questo continente per le loro ricerche. Tuttavia, vivere in Antartide non è come vivere in città con un clima temperato, e presenta diverse sfide, le quali però diventano superabili grazie al senso di comunità che si instaura tra i ricercatori e le ricercatrici provenienti da tutto il Mondo che si ritrovano insieme. Parleremo anche del Simons Observatory, un telescopio in costruzione nella riserva scientifica di Chajnator, a 5.200 metri di altitudine in Atacama. Da lì, i cieli sono mozzafiato, i panorami sterminati, e i confini tra le nazioni scompaiono.

Vi auguriamo un buon ascolto! 

Puntata #5 umAnI | Scacchi: valore educativo, evoluzione del gioco, motori di analisi - IM Pierluigi Piscopo

Benvenuti alla quinta puntata del podcast 'umAnI', dove ci immergiamo nel mondo degli scacchi con il Maestro Internazionale (IM) Pierluigi Piscopo. Concorrente diverse volte alla finale del Campionato Italiano Assoluto e membro della squadra olimpionica italiana di scacchi, Pierluigi è uno degli scacchisti più forti e rinomati in Italia. È anche un abile allenatore e un eccellente divulgatore, capace di trasmettere la sua vasta passione per il gioco di strategia più affascinante che ci sia. 

In questa chiacchierata, Pierluigi ci racconta il suo percorso scacchistico e l'immenso valore educativo e ludico degli scacchi.

Discutiamo anche dei suoi progetti didattici, inclusa la lodevole iniziativa in collaborazione con Marco Montemagno (Monty), con il quale registra delle appassionanti lezioni di scacchi che vengono poi condivise su YouTube a beneficio di tutti. 

Affrontiamo anche il tema dell'evoluzione degli scacchi negli ultimi anni, soprattutto grazie al progresso nello sviluppo dei motori scacchistici e dell'intelligenza artificiale. 

Ascolterete Pierluigi ricordare la leggendaria sfida del '97 tra Deep Blue, il super computer di IBM, e il campione Garry Kasparov, oltre alle sue impressioni sui confronti tra motori tradizionali come Stockfish e modelli AI sviluppati con reinforcement learning e self-play come AlphaZero. Tante cose affascinanti per chi ama gli scacchi o desidera scoprire questo incredibile universo.

Vi auguriamo un buon ascolto! 

Puntata #4 umAnI | Illustrare la scienza - Maria Cristina Fortuna

Benvenuti alla quarta puntata del podcast "umAnI", dove ci immergiamo in un cocktail di arte e scienza con Maria Cristina Fortuna, astrofisica e illustratrice. Dopo aver ottenuto un PhD in astrofisica presso l'Università di Leiden, nei Paesi Bassi, Maria Cristina si è formata in illustrazione digitale presso la "Scuola Internazionale di Comics - Academy of Visual Arts and New Media" dove ha anche conseguito un master in Illustrazione Editoriale, riuscendo così a conciliare le sue due anime di scienziata e artista.

In questa chiacchierata, Maria Cristina ci parla del suo lavoro di divulgatrice e illustratrice scientifica, sempre alla ricerca delle immagini giuste che possano rendere più accessibili e intuitive le scoperte scientifiche, catturando l'attenzione e stimolando la curiosità di tutti, soprattutto di chi è più incline a imparare tramite il canale visivo. Dopotutto, si sa, un'immagine vale più di mille parole...

Discutiamo del processo creativo alla base del suo lavoro, della stretta interazione con gli scienziati per capire quali sono i punti critici della ricerca da codificare nelle illustrazioni e di come aggiungere l'ingrediente della creatività alla scienza possa renderla più inclusiva, accogliendo una platea più vasta di sensibilità.

Affrontiamo anche il tema di come i modelli di intelligenza artificiale generativa stanno impattando il mondo dell'arte, della necessità di leggi che tutelino il prodotto intellettuale degli artisti quando viene utilizzato per addestrare questi modelli, e di come cambierà il mestiere dell'artista.

Infine, Maria Cristina ci offre la sua visione sul futuro del connubio tra scienza e arte, illustrandoci il suo sogno di una scienza che sappia essere sempre più inclusiva e aperta alla società. Una scienza sempre più creativa!

Vi auguriamo un buon ascolto! 

Il sito web di Maria Cristina: http://www.mariacristinafortuna.com/

Puntata #3 umAnI | Intelligenze umane ed artificiali: dal cervello a ChatGPT - Tomaso Poggio

Benvenuti alla terza puntata del podcast "umAnI", un tuffo profondo nel mondo dell'Intelligenza Artificiale (AI, dall'inglese Artificial Intelligence) con Tomaso Poggio del MIT (USA), che condivide con noi il suo punto di vista illuminante sul passato, presente e futuro di questa tecnologia rivoluzionaria che sta plasmando il nostro modo di vivere.  Tomaso Poggio, fisico e neuroscienziato, professore e direttore del Center for Brains, Minds & Machines, è uno degli scienziati più influenti e versatili nel campo globale. Riconosciuto come uno dei pionieri della AI moderna, ha esplorato questioni fondamentali come il funzionamento del cervello, la visione umana e computazionale e l'apprendimento automatico delle macchine. È stato inoltre mentore e supervisore di studenti brillanti che, una volta usciti dal Poggio Lab al MIT, hanno lasciato un segno significativo nel mondo: tra questi, Demis Hassabis, CEO di Google DeepMind, la mente dietro tecnologie rivoluzionarie come Gemini, AlphaGo e AlphaFold.

In questa conversazione Tomaso ci offre il suo sguardo su diversi temi legati al mondo dell'AI, tra cui:

- Come le analogie biologiche hanno influenzato lo sviluppo delle reti neurali artificiali; e il ponte tra "machine learning" e neuroscienze.

- La portata e i confini dei "grandi modelli di linguaggio" come ChatGPT e Gemini, evidenziando le distinzioni dal ragionamento umano.

- La possibilità di condurre studi comparativi tra varie forme di intelligenza, sia umana che artificiale, per una comprensione più approfondita, analogamente a come la ricerca sul DNA della Drosophila ha rivoluzionato il nostro approccio alle malattie umane.

- La necessità urgente di sviluppare una teoria comprensiva dell'intelligenza, a cui la fisica teorica può dare un grande contributo.\

- L'impatto di AI su società, politica ed arte, l'importanza della sua democratizzazione, e scenari sociali futuri.

- Tante altre cose interessanti, tra cui una sorpresa alla fine: quale sarebbe la prima domanda che Tomaso porrebbe ad una eventuale Intelligenza Artificiale Generale (AGI)? 

Buon ascolto!

Se siete interessati, potete trovare la trascrizione dell'intervista a questo link!

Puntata #2 umAnI | Progettare grandi telescopi: la sfida del progetto AtLAST - Claudia Cicone

Benvenuti alla seconda puntata del podcast "umAnI", dove ci facciamo raccontare il dietro le quinte delle fasi di progettazione e costruzione di un telescopio moderno da Claudia Cicone (Institute of Theoretical Astrophysics, University of Oslo, Norvegia), intervistata da Michele Ginolfi (Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Fisica e Astronomia) e Francesco Belfiore (INAF, Osservatorio Astrofisico di Arcetri). 

Claudia è la coordinatrice del progetto AtLAST (Atacama Large Aperture Submillimeter Telescope), che si propone di costruire un telescopio dal diametro di 50 metri (enorme!) capace di osservare la luce del cosmo in banda millimetrica e sub-millimetrica. Scoprirete quante soddisfazioni, sfide e difficoltà ci sono dietro un progetto cosi ambizioso e quanto sia importante avere il sostegno di un team eterogeneo composto da astronomi, ingegneri, data-scientists ed esperti di energie rinnovabili. 

Parleremo anche di come funziona il processo di raccolta dei finanziamenti, dell'attenzione fondamentale alla sostenibilità ambientale, delle bellezze del deserto dell'Atacama in Cile, e di tante altre cose interessanti. 

Buon ascolto!

Puntata #1 umAnI | Sonificazione dei dati e multisensorialità - Anita Zanella e Luca Di Mascolo

Benvenuti alla prima puntata del podcast "umAnI", dove esploriamo il mondo della sonificazione dei dati e della multisensorialità insieme ad Anita Zanella (INAF, Osservatorio Astronomico di Padova) e Luca Di Mascolo (Observatoire de la Côte d'Azur, Francia), intervistati da Michele Ginolfi (Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Fisica e Astronomia). 

Anita e Luca, astrofisici specializzati nell'evoluzione delle galassie e degli ammassi di galassie, condividono anche una passione per la sonificazione dei dati. In questa conversazione ci illustrano il potenziale della percezione ed elaborazione multisensoriale dei dati. Scoprirete come integrare dati visivi con percezioni sensoriali alternative, come quelle uditive, può aprire nuove prospettive nella ricerca scientifica, nella divulgazione e nell'educazione.

Buon ascolto!

Email: michele.ginolfi@unifi.it

cover image: HUDF (NASA, ESA)