Design collection street/sportswear
Design collection street/sportswear
L’ideazione e sviluppo di una collezione prevede una lunga filiera di passaggi che però deve essere svolta in tempi brevissimi.
Di seguito alcuni dei passaggi fondamentali di cui mi sono occupato lavorando presso la Dream Project S.p.a.
Prima di cominciare qualsiasi progetto è essenziale fare una riunione con il team. Vengono analizzati i capi più venduti delle passate stagioni, prese in considerazione le opinioni dei clienti, analizzati i nuovi trend del mercato, studiato le ricerche effettuate su fiere di settore come il Pitti e le ricerche nei negozzi. Queste sono le premesse per indirizzare la nuova collezione.
Si scelgono i colori e la loro quantità all’interno della
collezione. Previo colloqui con i rappresentanti e ricerche in fiere di settore vengono definiti i tessuti, le quantità e i tempi di consegna degli stessi.
Dopo un’approfondita ricerca si procede con la progettazione della collezione.
Clicca per sfogliare la galleria.
Una volta riempiti tabelloni e tabelloni di disegni preliminari si procede con la scelta dei definitivi che comporranno la collezione.
In questa fase è importante lavorare a stretto contatto con le modelliste. Ascoltare le loro esigenze, individuare le problematiche ed elaborare una scheda tecnica chiara e dettagliata che espliciti: tessuti, colori, tipologie di stampa (sublimatica, serigrafica, spessorata, carta, pressata, ecc…), tipologie di applicazione (ricami, strass, paillettes, patch, ecc…) tagli, cuciture, etichette, coulisse, cerniere, bottoni, vestibilità e riferimenti.
Quando tutto è definito i capi possono essere realizzati. Questa è una fase delicata, bisogna seguire il campionario nei minimi dettagli, osservare la qualità della stampa e delle applicazioni, gestire la vestibilità e la buona riuscita del singolo capo. E’ necessario avere spirito di iniziativa e capacità organizzative per interfacciarsi con le numerose figure che entrano in campo: modelliste, sarte, fornitori, stampatori ecc..
Bisogna affrontare le problematiche che inevitabilmente si presentano e affrontarle in pochissimo tempo con problem solving.
In ultimissima analisi vengono gestite le varianti colore.
Ora gli agenti sono pronti per immettere sul mercato la collezione.