Ciclo di incontri di formazione e informazione sull'Unione Europea svolti nell'ambito del progetto Casa Europa. 7 incontri online dal 15 aprile al 27 maggio 2020.
La cittadinanza europea e il fantasma della democrazia. Le istituzioni europee e la partecipazione dei cittadini al processo di integrazione.
Discussione con l'Eurodeputata Camilla Laureti e con il Segretario regionale di Azione Giacomo Leonelli
Incontri sul Federalismo Europeo
Il federalismo europeo: aspetti storici. La figura di Altiero Spinelli
Incontro con Piero Graglia
A Perugia, al 110 Caffè, si è parlato di Europa. Non di regole e istituzioni, però. La protagonista è l’identità europea, tanto fragile quanto indispensabile, per chi guarda ad un futuro che va oltre i reciproci e piccoli egoismi nazionali.
L’identità europea di Stefan Zweig, che nella sua autobiografia “Il Mondo di ieri”, racconta di un’Europa che stava nascendo al sorgere del secolo breve, ma che fu cancellata dall’abominio nazi-fascista. Un’Europa che oggi ha regole e istituzioni, ma ci chiede di riconoscerle anche un’anima.
Ne abbiamo discusso con Jelena Ulrike Reinhardt e Fabio Raspadori, ascoltando le letture di Rodolfo Mantovani.
A chi appartiene lo stato di diritto? Il caso dei giudici polacchi.
Incontro e confronto di opinione online alla luce degli eventi di cronaca
15 dicembre 2023 -Il movimento federalista europeo ed il futuro dell'Europa
Incontro in occasione degli 80 anni del Movimento Federalista Europeo. Si parla di futuro dell'Europa con le eurodeputate Camilla Laureti e Francesca Peppucci
25 marzo 2022 - DanteDì
Presentazione del libro di Michele Gerace "Qualcosa che sfiora l'utopia. Pensare un futuro più giusto"