Università degli studi di Firenze
Ironia Verbale: Comprensione, Produzione e Processi Cognitivi
L'ironia verbale rappresenta un aspetto cruciale del linguaggio quotidiano, utilizzata sia per consolidare la socialità e le dinamiche di gruppo, sia per mitigare critiche che altrimenti risulterebbero potenzialmente offensive. Nonostante la sua pervasività, la comprensione e la produzione dell'ironia verbale richiedono un considerevole impegno cognitivo. Questo lavoro esamina l'ironia verbale, approfondendo le principali teorie linguistiche e filosofiche che ne delineano il fenomeno, e discutendo una serie di studi sperimentali volti a comprendere i processi di produzione e comprensione dell'ironia. L'analisi si apre con una disamina dei principi cardine della Teoria della Pertinenza, seguita da una discussione riguardante le sfide cognitive implicate nell'elaborazione dell'ironia. Vengono presentate evidenze empiriche raccolte in differenti popolazioni, tra cui bambini con sviluppo tipico, bambini autistici, giovani adulti e anziani. Gli esperimenti descritti includono una varietà di metodologie, come compiti di comprensione offline, misure di elaborazione online e studi sulla produzione con analisi fonetica e fonologica. Questi studi mirano a indagare i fattori che modulano l'interpretazione e la produzione dell'ironia verbale, mettendo in luce le diverse strategie metodologiche necessarie per un'analisi dettagliata dei dati linguistico-pragmatici.