Università degli studi di Udine
Osservare l'interazione tra competenze linguistiche e cognitive: l'analisi dell'eloquio narrativo
Il linguaggio è un’abilità cognitiva che si compone di diverse competenze: dal livello fonetico/fonologico, al morfologico, semantico e sintattico, fino al livello testuale e pragmatico. L’interazione tra queste competenze costituisce la base dell’elaborazione linguistica sia in comprensione che in produzione. Inoltre, sempre più studi dimostrano il ruolo di un’interazione anche con altre capacità cognitive, come la memoria o l’attenzione sostenuta (es. De Abreu et al., 2011; Montgomery et al., 2008).
Nella valutazione del linguaggio è importante tener conto di questi aspetti, utilizzando strumenti che non indaghino solo singole competenze, ma che permettano anche di osservare queste interazioni. L’analisi multi-livello dell’eloquio narrativo (Marini et al., 2011) mira a offrire questa prospettiva, diventando sempre di più uno strumento indispensabile in ambito clinico.
In questo seminario verrà presentata l’analisi multi-livello dell’eloquio narrativo applicata a uno studio su popolazione sana in tre fasce d’età (25-39; 60-75; 75-86), allo scopo di comprendere quali aspetti linguistici siano più a rischio di declino nell’invecchiamento sano.