Vai alla pagina dei video e clicka sul nuovo video di Mons. Alberto Turco.
Nel quinto dei sei video dedicati alla Quaresima, Mons. Alberto Turco continua a raccontare la complessa distribuzione e redistribuzione dei testi del Prorpium Missæ all’interno del tempo di Quaresima....
Continua
Vai alla pagina dei video e clicka sul nuovo video di Mons. Alberto Turco.
Nel quarto dei sei video dedicati alla Quaresima, Mons. Alberto Turco ricostruisce un’ulteriore tappa del lungo e articolato percorso storico che ha determinato il numero delle domeniche della Quaresima e i contenuti liturgici in termini di letture evangeliche e di repertorio del Proprium Missæ...
Continua
Vai alla pagina dei video e clicka sul nuovo video di Mons. Alberto Turco.
Nel terzo dei sei video dedicati alla Quaresima, Mons. Alberto Turco ripercorre le tappe che hanno condotto alla composizione del Proprium Missæ delle sei Domeniche, lungo le quali si sviluppa Quaresima al suo stadio completo...
Continua
Vai alla pagina dei video e clicka sul nuovo video di Mons. Alberto Turco.
Nel secondo dei sei video dedicati alla Quaresima, Mons. Alberto Turco illustra le tappe della storia della liturgia che portarono la Quaresima a passare da un periodo di tre settimane a uno di sei settimane....
Continua
VERONA — CORSI ESTIVI INTERNAZIONALI
Casa di Accoglienza e Spiritualità Gesù Maestro
7-12 luglio 2025
Docenti:
Alberto Turco, Gennaro Becchimanzi, Nicola Bellinazzo
PADOVA — CORSI ESTIVI INTERNAZIONALI
Abbazia di Santa Giustina
25-30 agosto 2025
Docenti:
Alberto Turco, Noemi Vilasi, Gennaro Becchimanzi, Nicola Bellinazzo
QUARESIMA DI TRE SETIMANE
Nel primo dei sei video dedicati alla Quaresima, Mons. Alberto Turco spiega in modo esaustivo la storia della Quaresima a partire dalle prime comunità cristiane, fino al IV secolo. In questo arco di tempo, la Quaresima era celebrata dapprima con soli tre giorni di digiuno, ma poi la preparazione alla Domenica di Risurrezione cominciò a essere articolata in tre settimane, seguendo un preciso percorso segnato dalle letture evangeliche tratte dal Vangelo di Giovanni e da alcuni fra i Salmi Graduali. Nel video vengono richiamate le fonti patristiche e scritturistiche che suffragano le ipotesi circa la storia e la teologia di questo importante tempo liturgico. A breve seguiranno i due successivi video.
Uscito il cofanetto contenente 3 CD, pubblicato dalla Brilliant Classics. Con questi tre nuovi CD (96825), si completa la registrazione (World première) dell'integrale dell'Annuale (Venezia, 1645) del compositore e organista francescano minore conventuale Giovanni Battista Fasolo (ca 1598-dopo il 1668). Nel 2017, sempre Federico Del Sordo, aveva inciso e pubblicato con Brilliant Classics (95512) gli otto Magnificat, le Ricercate, le Canzoni e le Fantasie del medesimo autore, alternandosi con la Schola femminile di Verona In Dulci Iubilo, diretta da Alberto Turco. Il cofanetto (2 CD) ottenne un vistoso consenso da parte della critica internazionale, guadagnando il massimo rating sulla rivista di settore Diapason e un'eccellente recensione sul prestigioso magazine statunitense Fanfare. La Nova Schola Gregoriana di Verona, diretta da Alberto Turco (Cristiano Fumagalli, Manuel Scalmati, Mariano Zarpellon), ha utilizzato le versioni in Canto Fermo tratte dai Kyriali e dagli Innari dell'epoca. I solisti di questa complessa e preziosa registrazione sono ancora una volta Gennaro Becchimanzi e Andrés Montilla Acurero.
Consegnato all'etichetta Brilliant Classics tutto il materiale per l'uscita di un cofanetto contenente ben 4 CD (97221), contenenti gli Uffici ritmici (o rimati) di S. Francesco e di S. Antonio. Questa nuova 'impresa' discografica ha preso avvio nel 2022 con lo studio dei codici (il più antico è del sec. XIII) ove sono state notate le melodie composte dal francescano Julian von Speyer (seconda metà seco. XII- ca 1250) poco dopo la morte di S. Francesco e poco dopo lamorte di S. Antonio. Successivamente, è avvenuta una meticolosa revisione dei testi e, infine, ben quattro lunghe sessioni di registrazione che hanno portato alla realizzazione di questo 4 CD che contengono, complessivamente, circa 5 ore di musica. Il cofanetto costituirà une dei tanti elementi celebrativi dell'ottocentenario del Transito del Poverello di Assisi, che cadrà nel 2026. Le registrazioni sono state effettuate presso il Sacro Convento di S. Francesco in Assisi. Nova Schola Gregoriana (Cristiano Fumagalli, Manuel Scalmati, Mariano Zarpellon) diretta da Alberto Turco, solisti, Gennaro Becchimanzi e Andrés Montilla Acurero.
Giovanni Battista Fasolo: Messen & Hymnen; Federico Del Sordo (Organ), Nova Schola Gregoriana of Verona, Alberto Turco; # Brilliant Classics 96825; Aufnahmen 2024, Veröffentlichung 11.04.2025 (64'007, 65'11, 58'46)
Giovanni Battista Fasolo (1598 – 1680) was an Italian composer, organist and bandmaster of the early Baroque period and a member of the Franciscan Order. It is not entirely clear whether the name Il Fasolo is actually his, or whether it should be attributed to Francesco Manelli.
In 1647 he worked in Rome as organist for the General Chapter of the Franciscans. Between 1649 and 1652, he moved to Palermo, Sicily; there is evidence that between 1659 and 1664, he was director of music at the cathedral of Monreale, near Palermo.
Fasolo was a versatile composer who, in addition to sacred and secular vocal music, was one of the first in Italy to write works for guitar and organ.
The music of Fasolo, who had not only a perfect command of form but also a good sense of elegant melodies and effective atmospheric contrasts, is given an outstanding service here.
The choir delivers a remarkable, cleanly phrased and supple performance, accompanied by a substantial organ sound. This comes from the Antegnati-Formentelli organ in Verona Cathedral.
This set thus documents a commendable work that certainly has its place as an enrichment to the catalog.
Norbert Tischer — Pizzicato, Aprile 2025