Il progetto culturale nasce e si sviluppa intorno all'opera artistica, pastorale e di ricerca di Mons. Alberto Turco.
Ha come fine principale lo studio del Canto Gregoriano sotto i suoi molteplici aspetti: il repertorio considerato nella cornice liturgica (storica e teologica, che include anche l'esegesi dei testi), in quelle inerenti la semiologia, la modalità, la codicologia, tutte riferite alla relativa biblologia-bibliografia.
L'attività che si propone MEMORARE incorpora anche i contributi di altri studiosi del campo, compresi coloro che si dedicano a studi da considerare 'parallaleli' rispetto al Canto gregoriano vero e proprio: Canto fermo, Canto fratto, teoria musicale, musica liturgica figurata che prende spunto dal Canto gregoriano, storia delle istituzioni ecclesiastiche, ecc.
NOVITÀ: È stato pubblicato il quinto dei sei video riguardanti la Quaresima. Consulta la pagina dei video.
NOVITÀ: È stato pubblicato il quarto dei sei video riguardanti la Quaresima. Consulta la pagina dei video.
È stato pubblicato il terzo dei sei video riguardanti la Quaresima. Consulta la pagina dei video.
È stato pubblicato il secondo dei sei video riguardanti la Quaresima. Consulta la pagina dei video.
I Corsi di Canto Gregoriano tenuti da Mons. Alberto Turco nel 2025.
Il nuovo video sulla Quaresima (prima parte): la Quaresima di tre settimane.
Uscito il cofanetto con 3 CD con le Messe e gii Inni di Giovanni Battista Fasolo (1645) eseguiti da Federico Del Sordo (organo) alternatim con la Nuova Schola Gregoriana diretta da Alberto Turco (solisti, fr. Gennaro Becchimanzi e Andrés Montilla Acurero). Tutte le tracce sono disponibili per l'ascolto su Spotify e sulle altre piattaforme (gratis o con abbonamento).
La registrazione degli Uffici Ritmici di S. Francesco di Assisi e di S. Antonio da Padova in un cofanetto con 4 CD (data di uscita da stabilire).
Un eccellente recensione del cofanetto dedicato agli Inni e alle Messe di Giovanni Battista Fasolo, uscito il 1° Aprile 2025.