Sessione poster - plenaria Sala degli Affreschi

8 ottobre 2019

Moderatori Mario Betti e Licia D’Aniello

Allenamento alla resilienza

Maria Mormone

La resilienza nel servizio sociale

Fabiana Padula

Youngle Trento tra-di-noi: ascolto e counselling online tra giovani 2.0

Anna Pedretti

Strategie di intervento nell’ambito della promozione alla salute:guida sicura

Valeria Rinaldini

Indagine conoscitiva della consapevolezza della popolazione sul fumo di terza mano

Chiara Scuffi

Confronto tra la misura delle concentrazioni aero-disperse di black carbon e la percezione dei bambini durante i tragitti casa-scuola

Chiara Scuffi

Il Gruppo giovani SIPS per lo studio della salute positiva applicata al nursing

Michelangelo Bacci

Documentare l’assistenza infermieristica. Uno studio sulla prevenzione e cura delle lesioni da pressione nella medicina di Bordighera dell’Asl n.1

Davide Capponi

Modello integrato di salute per una montagna inclusiva (MisMi). Un progetto di cooperazione transfrontaliera Italia – Francia programma: Interreg V-A Francia-Italia ALCOTRA

Anna Maria Castiglion

Comunicazione tra sanitari e ospedale sicuro: l’handover nell’ospedale di Lucca

Emanuele Antonio Corvino

“Gruppi di cammino” e altro… Intervento integrato di promozione dell’attività fisica

Maria Pia Costa

Il Gruppo nazionale per lo studio della resilienza e dell’ottimismo

Veronica D'Elia

La medicina partecipativa, “modello patient centered”

Cecilia Dolcemascolo

“Dopo” no… meglio prevenire! Peer education e comportamenti a rischio

Pasquale Fallace

“Parliamone da vicino”. Misure di contrasto alle disuguaglianze

Pasquale Fallace

Finestra Rosa: dal 2013 progetto a supporto delle vittime di violenza maltrattamento abuso

Marinella Fulgheri

Sostenibilità ambientale e ospedali che promuovono salute: risultati di una survey nazionale

Silvia Gandolfo

La famiglia multiproblematica, la co-costruzione di abilità resilienti

Eleonora Gentile

Prevenzione e management delle addiction da videogiochi dalla seconda infanzia alla preadolescenza. Uno studio osservazionale

Giulia Maravalle

Benessere e resilienza in donne con osteoporosi e fratture vertebrali: l’attività fisica può contribuire? Risultati dello studio Osteo-AFA 2014

Sofia Marini

Analisi dell’epidemia di morbillo in Piemonte nell’anno 2017

Daniela Novelli

Unplugged

Serena Vadrucci

Analisi dell’andamento degli infortuni sul lavoro afferenti al territorio dell’Azienda Sanitaria Locale di Alessandria (2000-2016)

Daniela Novelli

Giovani = Strade sicure. La sostenibilità di una buona pratica: meta-analisi dei risultati di sei anni di attività

Daniela Novelli

How about english? Gli infermieri conoscono il significato delle parole inglesi usate nell’Ospedale San Luca di Lucca?

Giulia Palmerini

Strumento proattivo nella gestione del rischio clinico. Safety Walk Around

Liliana Ravera

How about english? Cosa sanno i pazienti dell’inglese usato in ospedale: studio cross-sectional nell’ospedale San Luca di Lucca

Rachele Venturi