Dopo una prima anamnesi e valutazione fisica, posso aiutarti a:
strutturare la tua programmazione fisica, in maniera individuale o collaborando con lo staff del tuo Club o Federazione
monitorare le tue sedute ed pianificare i tuoi carichi di lavoro
inserire nel tuo programma sedute individuali con obiettivo mirato (es. forza, conditioning, mobilità, prevenzione)
monitorare con cadenza regolare il tuo stato fisico, attraverso l'utilizzo di test e valutazioni specifiche
La performance atletica e sportiva è determinata da tantissimi fattori, tra cui allenamento e preparazione fisica, stato mentale, nutrizione, sonno, recupero.
Per quanto riguarda l'allenamento: ogni individuo necessita di una programmazione, con capisaldi scientifici, ma cucita su misura sulle proprie caratteristiche anatomiche, fisiologiche e biomeccaniche, naturalmente facendo riferimento al modello prestativo della disciplina praticata.
Ci sono periodi in cui è necessario aumentare le proprie capcità condizionali, e spingere il proprio corpo a raggiungere il proprio limite, periodi in cui è necessario modulare il carico per ottenere una performance, periodi in cui INSEGNARE nuove capacità motorie, e periodi in cui focalizzarsi più sul recupero o rigenerazione.
Idealmente suddivido in due macro aree gli atleti:
GIOVANI IN FASE DI SVILUPPO, con obiettivo LTAD (long term athletic development: lo sviluppo atletico sul lungo termine, con l'obiettivo di costruire un giovane adulto con ampia conoscenza motoria e solidi requisiti per le soddisfare le richieste prestative della disciplina praticata.
ATLETI ADULTI, con obiettivo migliorare le performance nel proprio sport. Può essere sviluppando un allenamento di forza, può essere lavorando su coordinazione fine, su stabilità e propriocezione, sul correggere un atteggiamento posturale non corretto: dipende da quello che emerge dai primi test fisicie dal modello prestativo della disciplina praticata.
Nella mia professione ho anche avuto modo di accumulare molta esperienza pratica anche nelle fasi di RTP (return to play) dopo un infortunio o un intervento (LCA, menisco, ernie etc).
Nel mio credo un infortunio diventa un'opportunità per migliorare altri aspetti. Ad esempio se non posso allenarmi a causa di un intervento al ginocchio, credo fortemente che posso sviluppare un allenamento senza coinvolgere l'arto infortunato: in questa maniera sarò più forte e performante al rientro in campo, ed inoltre è scientificamente dimostato che sostenere un allenamento mirato durante un periodo di inattività forzata, riduce i tempi di recupero al ritorno in campo, oltre che controllare la composizione corporea e la resistenza.