EN  |  PTIT

TTLine:

La Margherita

Lo scopo del nostro intervento è quello di creare uno spazio multifunzionale che riunisca tutti. Abbiamo scelto il segmento "E.ToLine" per collocare le nostre infrastrutture. In un parco che ha già una sua vita, aveva perfettamente senso riqualificarlo e attirare l'intera comunità in una struttura che potesse servire a tutti. Questa infrastruttura, che abbiamo chiamato "La Margherita" per la sua forma rotonda e il suo sistema a cinque petali, crea diversi spazi che interagiscono tra loro, rendendo possibile socializzare, studiare, mangiare, organizzare concerti, conferenze, ecc. Questa versatilità di spazi può essere creata spostando i cinque petali (piattaforme) già citati. Possono essere sollevati, ruotati e sovrapposti, creando un numero infinito di possibilità.


Project

Progetti di infrastrutture


Il progetto nasce dall'esigenza di creare uno spazio intelligente che potesse essere fruito da qualsiasi tipo di utenza, dallo spazio per il co-working e studio ad attività ricreative fino all'utilizzo dello stesso come palco o piattaforma per eventi, e attività di qualsiasi tipo. L'ambiente diventa anche un WIFI Hotspot gratuito per chiunque avesse esigenze di navigare ad alta velocità. L'obiettivo primario è quello di dare vita a uno spazio urbano che inviti all'interazione e allo sviluppo di un senso di comunità.  

Video Esplicativo 


Il video illustra le modalità in cui il Manifesto può essere adattato e "personalizzato" alle diverse esigenze. Com'è possibile constatare, la struttura leggera pò essere totalmente alzata o ribassata, ruotata su sè stessa fino a contenersi completamente. 


TTLine_ la MARGHERITA - Feito com Clipchamp.mp4

Quando abbiamo iniziato a idealizzare questa struttura, l'obiettivo era la multifunzionalità e l'interattività tecnologica, ed è stato facile giungere alla conclusione che se volevamo creare qualcosa con queste specificità, dovevamo renderlo il più sostenibile possibile. La margherita stessa è un sistema complesso di diverse parti e questa struttura mira a integrarsi il più possibile nella natura.

Nel corso della nostra ricerca, ci siamo imbattuti in un modello unico di raccolta di energia solare chiamato Solarflower dal marchio commerciale Smartflower, che abbiamo trovato molto pertinente al nostro lavoro.

Un fiore solare è un sistema di pannelli solari montato a terra e a forma di fiore. Il sistema consiste in una struttura con 12 petali che si aprono all'inizio della giornata con il sole e si chiudono al tramonto.

Così, la margherita è diventata anche un mezzo per raccogliere l'acqua piovana, oltre ad aver integrato un sistema di raccolta dell'energia solare, raccogliendo la superficie (che rende possibile un'area di lavoro o un concerto) per scoprire i pannelli solari.

RIFERIFERIMENTI