👉Domande frequenti:
🟢 L' osteopatia a chi è rivolta?
A tutti, è possibile trattare neonati, bambini, adolescenti, donne in gravidanza, sportivi, anziani.
🟢 Ci sono delle controindicazioni?
Pochissime, escluse le Red flags (bandiere rosse), ovvero patologie di urgenza medica, non ci sono controindicazioni.
🟢 In cosa consiste?
È una disciplina medicina che cura le disfunzioni ossee, muscolari, viscerali, craniali, ormonali, circolatorie attraverso un approccio manuale olistico.
🟢 Quali sono i principi dell' osteopatia?
I principi osteopatici sono quattro, definiti dal suo padre fondatore A. T. STILL:
La struttura governa la funzione
L' unità del corpo
L' autoguarigione
La legge dell' arteria
Ciò significa che tutto il corpo funziona in maniera precisa, dove ciascuna parte, ogni funzione di un organo si incastra in maniera perfetta con un'altra, per cui l'approccio è olistico. Inoltre il nostro corpo ha capacità di autorigenarsi, autoguarire, e soprattutto dove circola sangue c'è vita, sangue arterioso e venoso.
🟢 Che effetti produce?
Interviene sul Sistema Nervoso Vegetativo: un sistema autonomo del sistema nervoso periferico importantissimo per la vita, ripristinandone l'equilibrio e quindi la sua efficacia.
🟢 Che patologie tratta?
Tantissime, ogni qual volta un distretto corporeo, quale per esempio una struttura ossea, muscolare, viscerale o craniale perde la sua mobilità fisiologica, è lì che interviene l' osteopata.
Ecco alcuni esempi:
📍Adulto, bambini (dai i 3 anni in su), donne in gravidanza
Emicrania, cefalee, cervicalgie, dorsalgie, problematiche dell'articolazione temporo-mandibolare, deglutizione atipica, otiti (non in fase acuta), alterazioni ormonali tiroidee in fase iniziale, insonnia, ansia, patologie respiratorie, alterazioni posturali (scoliosi), reflusso, gastralgie, disfunzioni epatiche/viscerali (escluse le Red flags), problemi digestivi, stipsi, problematiche urogenitali (problematiche del pavimento pelvico), prostatiti (non in fase acuta), problematiche del sistema immunitario, lombalgie, lombosciatalgie, problematiche di anca, ginocchio, caviglia.
📍Neonati, Lattanti
Plagiocefalie, asimmetrie craniali, problemi mandibolari o del mascellare, insonnia, otiti (non in fase acuta), torcicollo miogeno, problematiche del condotto lacrimale, reflusso, stipsi, problematiche di anca, ginocchio, piede.
Parliamo di REIKI...
🟢 Cos'è?
Il Reiki, è un'antica disciplina di origine giapponese, riscoperta da Mikao Usui, le cui radici però risalgono al buddismo tibetano.
🟢 Che significa Reiki?
La parola Rei significa Universo (Dio), mentre il Ki è l'energia personale, da cui Reiki, ovvero Energia Universale.
🟢 In cosa consiste?
È una pratica curativa, che va a riequilibrare sé stessi ed il paziente attraverso il tocco delle mani del terapeuta. Non è solo un tecnica curativa ma soprattutto di autoguarigione e crescita personale.
🟢 Quali sono i precetti del Reiki?
Sono 5, da recitare tutti i giorni al mattino.
Solo per oggi:
📍Non ti arrabbiare
📍Non ti preoccupare
📍Sii grato
📍Svolgi il tuo lavoro con dedizione
📍 Sii gentile verso il prossimo
🟢 A chi è rivolto?
A tutti, purché aperti a ricevere, curiosi di imparare, pronti ad intraprendere il viaggio della consapevolezza e della propria evoluzione personale su questa vita.
🟢 Cosa tratta?
Difficoltà psicofisiche, come ansia, attacchi di panico, depressione, stress, dolori cronici, dolori acuti del corpo sin causa apparentemente, fobie, dipendenze, alterazioni energetiche viscerali, ormonali, disfunzioni dei chakra, difficoltà emozionali.
🟢 Ci sono controindicazioni?
No assolutamente, perché l'energia è intelligente (legge la realtà, il nostro corpo e la nostra mente) e sa già dove andare.
🟢 Quali sono i benefici del Reiki?
Favorisce il rilassamento, un equilibrio ormonale ed energetico immediato, elimina le tossine, migliora il sistema immunitario.