PROGETTO PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO
Premessa
L’obiettivo del progetto è quello di portare nelle scuole il contesto culturale del Romanticismo e del primo Risorgimento, con un focus sui frequentatori di Villa di Breme, in modo che gli studenti possano conoscerlo non solo dai libri, ma anche in concreto.
Il progetto consentirà anche di tutelare Villa di Breme e di farla conoscere ai più giovani.
Materie coinvolte
· Storia (contesto storico dei primi del 1800)
· Storia dell’arte (aspetti artistici particolari di Villa di Breme)
· Letteratura italiana: Alessandro Manzoni, Silvio Pellico, Ludovico di Breme (polemica classico Romantica, I Promessi Sposi, Le mie Prigioni);
· Letteratura inglese (Lord Byron – Childe Harold's Pilgrimage)
· Letteratura francese (Stendhal – La Certosa di Parma, Il Rosso e il Nero)
Attività del progetto
Conferenza in aula, eventualmente con l’ausilio dei docenti, sul contesto storico culturale del Romanticismo; presentazione dei tre scrittori e spiegazione del legame tra loro (Ludovico di Breme; il Conciliatore); Villa di Breme: qualche aspetto artistico; lettura in lingua di documenti originali sulla loro amicizia; lettura in lingua di loro opere.
MOSTRA DI DOCUMENTI ORIGINALI D'EPOCA E DEGLI AUTORI