Info e prenotazioni
il segreto per un benessere profondo
Hai mai notato quei caratteristici segni sulla pelle degli atleti olimpici? Sono il risultato della coppettazione, una tecnica antica che sta spopolando nel mondo dello sport.
Gli atleti scelgono la coppettazione per diversi motivi:
Migliora le prestazioni: Aumentando la circolazione sanguigna, la coppettazione ossigena i muscoli, riducendo l'affaticamento e accelerando i tempi di recupero.
Riduce l'infiammazione: Aiuta a smaltire l'acido lattico e le tossine accumulate durante l'allenamento, diminuendo il rischio di infortuni.
Aumenta la flessibilità: Rilasciando le tensioni muscolari, la coppettazione migliora la mobilità articolare, permettendo agli atleti di eseguire movimenti più ampi e fluidi.
Non è un caso che sempre più atleti di alto livello includano la coppettazione nella loro routine di allenamento e recupero
Dopo aver visto come la coppettazione sia un alleato prezioso per gli atleti, è importante sottolineare che i suoi benefici vanno ben oltre il mondo dello sport.
Benessere generale: La coppettazione è un ottimo modo per rilassarsi e ridurre lo stress. Stimolando la produzione di endorfine, gli ormoni del benessere, aiuta a migliorare l'umore e a combattere l'ansia.
Estetica: Oltre a migliorare la circolazione, la coppettazione ha un effetto drenante che può aiutare a ridurre la cellulite e a migliorare il tono della pelle. Inoltre, stimola la produzione di collagene, contribuendo a un aspetto più giovane e luminoso.
Alleviare il dolore: Non solo per gli atleti, la coppettazione può essere utile per alleviare dolori muscolari e articolari causati da posture scorrette o da attività quotidiane.
Per chiarire ulteriormente i meccanismi d'azione della coppettazione, possiamo aggiungere una sezione dedicata a come funziona:
Le coppette: Spiegare i diversi tipi di coppette (vetro, silicone) e le loro caratteristiche.
La tecnica: Descrivere le diverse tecniche di applicazione (fissa, mobile, flash) e i loro effetti specifici.
Le sensazioni: Illustrare le sensazioni che si provano durante il trattamento: calore, leggerezza, tensione.
La coppettazione è strettamente legata all'agopuntura. Entrambe le tecniche si basano sulla stimolazione di punti specifici del corpo, chiamati punti di agopuntura, che sono situati lungo dei canali energetici invisibili detti meridiani. Applicando le coppette su questi punti, si favorisce il riequilibrio energetico e si promuove il benessere generale."
Sebbene la coppettazione offra numerosi benefici, è importante sottolineare che non è adatta a tutti. In generale dovrebbero evitarlo soggetti con le seguenti condizioni:
Gravidanza: Durante la gravidanza è sconsigliata la coppettazione su alcune zone del corpo, come l'addome.
Problemi di coagulazione: Persone con disturbi della coagulazione del sangue o che assumono farmaci anticoagulanti dovrebbero evitare la coppettazione.
Pelle infiammata o lesionata: Non applicare le coppette su zone con ferite, ustioni o eczemi.
Tumori: In presenza di tumori, è consigliabile consultare il proprio medico prima di sottoporsi a qualsiasi trattamento.
Fragilità capillare: Persone con una pelle molto delicata e soggetta a capillari fragili potrebbero presentare ecchimosi più evidenti.
Effetti collaterali
Uno degli effetti collaterali più comuni della coppettazione sono le ecchimosi, ovvero delle macchie rosse o violacee che si formano sulla pelle a causa della rottura dei capillari. Queste ecchimosi sono del tutto normali e si riassorbono in pochi giorni, lasciando gradualmente il posto a un colore giallastro.
Altri possibili effetti collaterali includono:
Dolore: In alcuni casi, si può avvertire una leggera sensazione di dolore durante o dopo il trattamento.
Vertigini: In rari casi, la coppettazione può causare vertigini, soprattutto se si soffre di pressione bassa.
Bruciature: Se la tecnica viene eseguita in modo scorretto o se si utilizzano temperature troppo elevate, si possono verificare delle bruciature.
È importante sottolineare che questi effetti collaterali sono generalmente lievi e temporanei, e possono essere evitati affidandosi a un professionista qualificato.
Chiamaci o manda un messaggio su WhatsApp al 0823 183 3454
Vieni a trovarci in: Via Fiume, 2 - Casapulla (CE)
CLICCA SUL LINK DI SEGUITO PER PRENOTARE