CALL FOR PAPERS

Ambiguità e vaghezza nelle lingue

Convegno dottorale internazionale  

Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura Italiana, Linguistica 

del Dipartimento di Lettere e Filosofia - Curricula di Linguistica e Umanistica Digitale 

Università degli Studi di Firenze 

Firenze, 14-16 giugno 2023  

Il secondo convegno LinUD, organizzato dai dottorandi dei cicli XXXVI e XXXVII del corso di dottorato in Filologia, Letteratura Italiana, Linguistica dell’Università degli studi di Firenze, si propone di approfondire i concetti di ambiguità e vaghezza.

Attraverso il confronto fra dottorandi e giovani ricercatori, i due fenomeni, presenti nei linguaggi naturali, verranno trattati secondo i diversi livelli e le differenti prospettive di analisi linguistica. Ambiguità e vaghezza sono concetti multiformi che oscillano tra il senso di incerto e dubbio e quello di molteplice ed equivoco. Da un lato le forme ambigue e vaghe  conferiscono ai messaggi linguistici un livello di indefinitezza che può arrivare ad alterare la prevedibilità del  rapporto tra espressione e contenuto, dall’altro sono necessarie nelle lingue (De Mauro 1982; Magni 2020) poiché consentono sia  di omettere informazioni superflue e inferibili, sia di usare le parole variando sensi e funzioni. Ciò permette una maggiore efficienza comunicativa e cognitiva.

Rappresentano, invece, un'incognita i fattori extralinguistici e le dinamiche linguistiche che generano l’ambiguità e la vaghezza. Non  solo la genesi, ma anche le conseguenze costituiscono un terreno fertile per gli studi linguistici, infatti, se considerate sul piano strettamente semantico, ambiguità e vaghezza possono interagire con la morfo-sintassi. Nel divenire delle lingue l’ambiguità e la vaghezza possono essere sia il prodotto che la causa dei mutamenti. Inoltre, sul piano extra-linguistico, le conseguenze possono essere molteplici: in particolare, è risaputo che specifici contesti pragmatici possono risolvere le ambiguità - o viceversa produrne di nuove. Gli studi relativi alle strategie di disambiguazione nel contesto comunicativo, sia esso orale o testuale, sono recenti e ancora pochi.

A partire dalle riflessioni qui proposte, incoraggiamo gli interessati a proporre un abstract che approfondisca il tema dell’ambiguità e/o della vaghezza nelle lingue nelle sue molteplici sfumature, coniugato nei singoli percorsi di ricerca con un approccio anche interdisciplinare e con particolare riguardo alle seguenti linee tematiche:

∙ casi di studio concreti (testi, lessici specialistici e non, situazioni comunicative) nei quali  siano presenti i fenomeni dell’ambiguità e/o della vaghezza e che approfondiscano le  conseguenze di tali fenomeni all’interno del processo comunicativo (difficoltà comunicative, errate interpretazioni o, al contrario, efficienza comunicativa), presentando le  eventuali strategie di risoluzione linguistiche ed extralinguistiche.


∙ specifici casi di studio che illustrino la genesi di forme ambigue e/o vaghe tracciandone lo sviluppo diacronico oppure che ne descrivano il mutamento innescato all’interno del sistema. 

 

∙ fenomeni di interfaccia inerenti al modo in cui l’ambiguità e/o la vaghezza - siano esse  semantiche o formali - interagiscono con gli altri livelli di analisi linguistica. 

 

Linee guida per la partecipazione

La candidatura è aperta a dottorandi, post-doc e giovani ricercatori. Gli interessati potranno  presentare al massimo due proposte di intervento: una come autore singolo e l’altra come coautore,  oppure due proposte come coautore. 

Sono previsti interventi della durata massima di 30 minuti (20 di presentazione e 10 di  discussione) e una sessione poster. Saranno accolte proposte in italiano e in inglese. Per presentare  la propria candidatura, occorre inviare all’indirizzo convegno.linud@gmail.com una e-mail  allegando due file in formato PDF: 

▪ un breve profilo biografico accademico, il titolo della proposta e la preferenza per poster  o comunicazione orale

▪ l’abstract, di massimo 300 parole (esclusi titolo, tabelle, grafici e bibliografia) 

 

La scadenza per l’invio delle proposte è fissata al 15 Aprile 2023. La notifica di accettazione delle  proposte sarà inviata entro il 15 Maggio. Il convegno si terrà in presenza. 

È inoltre prevista la pubblicazione degli atti previa valutazione e giudizio del Comitato Scientifico.

Informazioni relative alla registrazione verranno comunicate successivamente.

Le informazioni saranno pubblicate all’indirizzo https://sites.google.com/view/linud2022

Per ulteriori informazioni scrivere al Comitato Organizzativo all’indirizzo convegno.linud@gmail.com

 

Date importanti

15 aprile: scadenza invio delle proposte

24 aprile: proroga scadenza invio delle proposte

15 maggio: notifica di accettazione

14-16  giugno: convegno

 

Referenze

De Mauro, Tullio, Minisemantica, Laterza, Roma-Bari, 1982.

Kennedy, Christopher, «Ambiguity and vagueness: An overview», in C. Maienborn, K. von Heusinger, Paul Portner (eds.), Semantics – Lexical Structures and Adjectives, De Gruyter, Mouton, 2019, pp. 236-271.

Magni, Elisabetta, «Ambiguity and uncertainty in the synchrony and diachrony of language», in E. Magni, Y. Martari (a cura di), L’ambiguità nelle e tra le lingue. Prospettive a confronto, numero speciale di Quaderni di Semantica 6, 2020, pp. 13-46.

 

 

Comitato organizzativo

Caterina Cacioli                                         Stefano Miani

Lorenzo Cambi                                          Carmelina Toscano

Shuai Luo                                                  Simona Trillocco

Francesca Maltagliati

 

Comitato scientifico

Benedetta Baldi                                         Paola Manni

Monica Ballerini                                        Massimo Moneglia

Marco Biffi                                                Francesca Murano

Neri Binazzi                                               Alessandro Panunzi

Francesca Castellano                                 Lorenzo Seidenari

Francesco Chiti                                          Raffaella Setti

Maria Cecilia Luise                                   Antonio Vinciguerra

Simone Magherini