REVERSONG
(Who ever lose)
Il brano, composto e registrato nel 2014 (deposito S.I.A.E. n.231390518 col titolo “Who ever loose”/ deposito Patamu N. 183400), nasce dall’ascolto al rovescio di un famoso brano pop del 1965: è stata aggiunta un’introduzione che poi si ripropone rovesciata anch’essa.
Il testo è stato elaborato cercando di seguire l’andamento fonetico risultante dal rovesciamento delle parole del testo originale, ascoltate al contrario.
Riccardo Misto: el. guitar, el. drums
Walter Bravi: voice, bass
Il brano sarà pubblicato sulle principali piattaforme digitali il 16 maggio 2025
SPOTIFY: https://open.spotify.com/intl-it/album/48ak2iBH8sVF05eNV5wcWf
APPLE MUSIC: https://music.apple.com/us/album/reversong-who-ever-loose-feat-walter-bravi-single/1813861074
REVERSONG
traduzione letterale
Per favore, puoi cantarmi
la canzone che ho perso?
Per favore, potresti riportarmi indietro
lì dove inizia?
Quindi fai girare la traccia ora.
Chi la perde
perderà il mio sogno adesso
Chi la perde
perderà il mio sogno adesso, yeah
Ascoltami e resta qui
dice
deve appartenere alla mia strada
lui senza di lui cammina
la sua beatitudine ti insegna ora
è male e non desidera essere allegro
Lui l'avrebbe - aspetta ora -
la sua casa è da nessuna parte
senza trucco
Chi la perde
perderà il mio sogno adesso
Chi la perde
perderà il mio sogno adesso, yeah
Ascoltami e resta qui
dice
deve appartenere alla mia strada
Ascoltami, sì, sorella.
Ora lo so, in quel pensiero ascolto a malapena.
Alla fine, raggiungendo
e dolcemente ascoltato con dolore.
Voglio le sue ricche abitudini.
Nessun walkman
lo so, è una vergogna.
Oh, perderai la sicurezza qui. Io non ci sono.
Cantavano con orecchio
con il prossimo, scusa.
LA MUSICA POP
Il primo esempio riguarda una canzone dei Beatles, gruppo che ha offerto molti spunti per quel che riguarda i cosiddetti "messaggi backwards", frasi cioè che ascoltate al rovescio rivelerebbero degli intenzionali significati nascosti. In base però alla teoria del "Linguaggio Rovesciato", è da ritenere che molte di queste frasi nascoste sono in realtà quasi sempre degli inconsapevoli messaggi del subconscio che, proprio per questo, hanno attinenza con la psiche di chi canta il testo.
La canzone è "HELP", registrata nel 1965: la frase in oggetto, ascoltata nel normale senso è questa :
"I know that I just need you like"
(SO CHE HO BISOGNO DI TE COME)
Nell'ascolto a rovescio la frase diventa :
"He uses marijuana"
(Lui usa Marijuana)
Sempre per restare in tema di sostanze proibite, una canzone di Paul McCartney con il gruppo Wings "BAND ON THE RUN":
«...were searching everyone for the band on the run, band on the run, band on the run, band on the run»
(«..cercavano tutti la banda in fuga, la banda in fuga, la banda in fuga»).
Nell'ascolto a rovescia diventa :
«Marijuana, marijuana, marijuana, marijuana. The law, law will banish us».
(«Marijuana, marijuana, marijuana, marijuana. La legge ci metterà al bando») .
Ed effettivamente, proprio nel periodo in cui fu scritta la canzone, Paul ebbe problemi legali connessi all'uso della sostanza ...
Frasi molto lunghe si trovano nel famoso brano dei Led Zeppelin "STAIRWAY TO HEAVEN" (Scala verso il Paradiso):
Nel testo al dritto si dice:
"If there’s a bustle in your hedgerow, don’t be alarmed now, it’s just a spring clean for the May Queen.
Yes, there are two paths you can go by but in the long run there’s still time to change the road you’re on".
(Se c'è confusione nella tua siepe non allarmarti ora, sono solo le pulizie di primavera della Regina di Maggio.
Sì, ci sono due percorsi che puoi prendere ma a lungo termine c’è ancora tempo per cambiare la strada in cui ti trovi).
Al rovescio risulta:
"Its my sweet Satan. The one whose little path would make me sad whose power is fake . He gives you 666). There was a little toolshed where he made us suffer, sad Satan."
("È il mio dolce Satana. Quello il cui piccolo sentiero mi renderebbe triste, il cui potere è falso. Ti dà 666. C'era un piccolo capanno degli attrezzi dove ci ha fatto soffrire, triste Satana.")
Ancora una canzone dei Led Zeppelin, "OVER THE HILLS AND FAR AWAY "(«Sulle colline e tutt'intorno»), del 1974.
Il testo al dritto sembra voler destare il sospetto nell'ascoltatore che sotto ci sia dell'altro.
Dice infatti:
«Many is the word that only leaves you guessing I Guessing 'bout a thing I You really ought to know I You really ought to know»
(«Molti è una parola / che ti lascia indovinare / indovinare quello che / dovresti veramente sapere / dovresti veramente sapere»)
Nell'ascolto a rovescio la frase diventa :
«We 're not really rich. It's all for Satan. Yes, Satan's really Lord. Yes, we'll always stay in him»
«Noi non siamo veramente ricchi. Tutto è per Satana.Sì, Satana è veramente il signore. Sì, noi resteremo per sempre in lui»
PALINDROMI MUSICALI
SWAN LAKE
La famosa sequenza musicale dal "Lago dei Cigni" di Tchaikosvky, in una versione palindromica: la prima parte è suonata nel normale senso, la seconda è al contrario e l'ultima è in tutt'e due i sensi contemporaneamente . Quando il cigno torna indietro si può sentire la musica suonata a rovescio. Sulla base, lo spettrogramma del brano completo, realizzato con Cubase e Cool Edit pc software, come un'immaginaria onda che scorre.
DOUBLE STAIRWAY TO NOWHERE
Questo breve video è una mia versione palindromica di un originale film-loop del Prof. Michael Monroe (intitolato Stairway to Nowhere - Scala verso nessun luogo), in cui era rappresentata una sequenza melodica di Tchaikovsky (dallo Schiaccianoci), rivisitata come una scala circolare senza fine, nello spirito delle opere di M.C.Escher. Nella mia nuova versione ho duplicato l'immagine del video (con colori invertiti), e usato alternativamente due tracce della stessa melodia, una nel normale senso di marcia e l'altra rovesciata, cioè suonata all'incontrario.
L'andamento delle piste audio, elaborate con il programma di audio registrazione Cubase, è visualizzato nella parte inferiore del video. E' un esempio di palindrome musicale: in questo caso la musica che si sente al contrario, pur non risultando la stessa melodia, presenta tuttavia un interessante e piacevole linea melodica,che ben si fonde con iltema principale.
Voglio esprimere il mio profondo ringraziamento al professor Monroe, per la grande idea che mi ha suggerito con il suo lavoro, e per aver usato il suo filmato originale come base per il mio ulteriore sviluppo.
TCHAIKOVSKY - "La bella addormentata"
Un altro esempio dell'eccezionale coerenza compositiva del grande musicista: il celebre valzer dal balletto "La bella addormentata" in una versione rovesciata: mentre il video procede nella normale esecuzione, l'audio originale è digitalmente riprodotto all'inverso.