.... I NOSTRI LABORATORI - I NOSTRI SPAZI - I NOSTRI PICCOLI PROGETTI ...
C.C.R.R. Scuola Secondaria - Esperienze di inclusione e condivisione 🤝
Durante la settimana del Màt di ottobre, gli alunni rappresentanti delle classi seconde e terze della scuola secondaria hanno partecipato a una serie di incontri con il C.S.R.D. “Le Querce”, accompagnati dai docenti Demuro, Leonardi e Marra. Studenti, educatori, docenti e utenti hanno condiviso esperienze per raccontare storie sociali e creare legami tra le diverse realtà della rete dei servizi del territorio.
🌍 Dalla presentazione interattiva in auditorium al percorso con laboratori creativi, fino all’inaugurazione del murales realizzato da educatori e utenti del centro. L'inaugurazione è avvenuta insieme al sindaco, simbolo di un impegno comune della comunità tutta.
💬 Un’esperienza di condivisione profonda che rende il territorio più forte e unito!
Scuola Secondaria di 1° Grado “G. Leopardi”
Alunni e docenti della Band dell'IC Leopardi vogliono augurarvi di cuore Buone Feste con un video musicale registrato nel corso dell'ultima lezione del 20 dicembre!
Il progetto "Note d'Unione" nasce con l'obiettivo di creare un ambiente inclusivo e stimolante attraverso la musica. Siamo fermamente convinti che la musica sia un linguaggio universale che può abbattere barriere e unire persone. Grazie all'impegno dei nostri alunni, il progetto offre l’opportunità di esplorare una vasta gamma di espressioni musicali.
Ciò che rende il progetto veramente speciale è l'attenzione all'inclusione!
Riconosciamo l'importanza di sostenere i ragazzi che possono affrontare difficoltà in altre materie: la musica diventa un veicolo per rafforzare la loro autostima e il loro senso di realizzazione. In "Note d'unione armonie inclusive," crediamo che la musica possa ispirare e connettere vite diverse. Il nostro obiettivo è promuovere l'inclusione, la diversità e l'empowerment attraverso la musica, il canto e la danza, creando un'esperienza coinvolgente per i nostri studenti e la nostra comunità scolastica. Il tutto culminerà in un'esibizione finale per un anno di impegno, apprendimento e crescita personale attraverso la musica.
I docenti: Stefano Spezzani, Veronica Rodella, Federico Ferrara, Leonardo Demuro e Maria Lucia Soliani Stradi.
L'impegno dei nostri alunni e di tutta la comunità scolastica nell'attività di ortoterapia ha raccolto nuovi fondi europei per l'acquisto di strumentaizioni per espandere il progetto, nonchè l'installazione di una serra nel giardino della scuola secondaria di primo grado.
Tramite l'orto-terapia tutti possono conoscere cosa significhi coltivare un orto e curare un giardino, favorendo l'inclusione sociale, l'apprendimento e la condivisione, ideali per accrescere l'autostima di ogni individuo.
Prendersi cura di organismi vivi, possibilmente in gruppo, stimola il senso di responsabilità e la socializzazione.
Durante le varie fasi di lavoro, si ottiene una maggiore consapevolezza delle proprie conoscenze e abilità, si superano i pregiudizi ancora presenti nella società odierna e si permette di acquisire competenze utili per un inserimento futuro nel mondo del lavoro, allontanando fenomeni di esclusione e di isolamento.
Crescita Rispetto e Arti Marziali - AULA ZEN ARCOBALENO
Sulla scia dell'entusiasmo degli incontri condotti dal Maestro Paolo Ciriesi nell'anno scolastico 2022/2023, il Progetto riceverà a breve ulteriori finanziamenti da sponsor del territorio per portare avanti un'attività unica nel suo genere a adibire uno spazio per corsi ad hoc!
Il nostro obiettivo? CREARE UNA RETE DI SUPPORTO ALLE DISABILITA' TRAMITE UNA DISCIPLINA SPORTIVA UNICA NEL SUO GENERE! Supportare gli altri nel raggiungere una più piena consapevolezza del proprio corpo, della propria mente e del proprio spirito attraverso una modalità empatica di relazionarsi.
Praticare un’arte marziale rappresenta un’occasione di crescita personale, allo scopo di favorire la conoscenza di sé stessi e la relazione con l’altro, in un’ottica di rispetto e reciproco scambio. Nelle arti marziali, infatti, l’avversario è una figura complementare, che funge da specchio, necessaria per raggiungere un equilibrio attraverso il contatto con l’altro.
Un ambiente unico, un'aula flessibile e polifunzionale per le attività!
Nella nostra scuola esistono spazi per tutti!
Nella nostra scuola esistono tempi per tutti!
Nella nostra scuola esistono soprattutto DESIDERI per tutti!
Buon lavoro!
Prof. Leonardo Demuro
L’intento è quello di avvicinare la scuola al mondo delle arti marziali, per veicolare disciplina, solidarietà e rispetto attraverso una modalità fruibile da tutti. Uso consapevole del proprio corpo e della forza, coordinazione, autocontrollo, meditazione e acquisizione dei propri limiti sono indispensabili per nutrire una sensibilità in grado di contrastare i fenomeni di bullismo.
Crescita Rispetto e Arti Marziali
Il progetto si sviluppa attraverso incontri condotti dal Maestro Paolo Ciriesi.
Durante gli incontri vengono condivise tecniche da diverse discipline, tra cui il Wing Chun, il Brazilian Jujitsu, il Jeet Kune Do, tecniche per loro natura utili ad accrescere sensibilità tattile, capacità di orientamento ed educazione al rispetto di sé e degli altri. Praticare un’arte marziale rappresenta un’occasione di crescita personale, allo scopo di favorire la conoscenza di sé stessi e la relazione con l’altro, in un’ottica di rispetto e reciproco scambio. Nelle arti marziali, infatti, l’avversario è una figura complementare, che funge da specchio, necessaria per raggiungere un equilibrio attraverso il contatto con l’altro.
Acquisire una disciplina attraverso la pratica è solo una piccola parte di un percorso che consente di raggiungere una più piena consapevolezza del proprio corpo, della propria mente e del proprio spirito attraverso una modalità empatica di relazionarsi.
Un progetto in collaborazione con la Società Ginnastica Castelnovese
Da anni il nostro Istituto partecipa al progetto di attività motoria integrata per l'intero anno scolastico. Tale progetto, offerto gratuitamente dalla società di Ginnastica artistica di Castelnuovo R. alla nostra scuola (Primaria e Secondaria), offre la possibilità ad molti alunni di poter partecipare ad un percorso di incontri di psicomotricità a cadenza settimanale.
Gli alunni si recano a piedi a svolgere la lezione, sempre accompagnati da docenti e/o educatori della classe e da altri compagni di classe e/o coetanei, presso “la casa delle Ginnaste” in via Bisi a Castelnuovo R., dove svolgono attività di potenziamento motorio e coordinazione, sempre in un clima positivo di giochi e attività a gruppi.
Lo sport diventa quindi un elemento importante per lo sviluppo psicofisico dell’alunno, anche perché il rapporto con l’attività fisica diventa un mezzo per il benessere fisico della persona stessa e mette a disposizione del ragazzo e della sua famiglia. L'attività motoria è finalizzata non solo allo sviluppo corporeo ma anche mentale ed emozionale. È importante ampliare le proposte e le attività per favorire uno sviluppo delle potenzialità dell’alunno, rendendolo consapevole delle possibilità di movimento del corpo umano, introdurre gli alunni a nuove esperienze senso percettive e motorie, ricercare un benessere fisiologico degli alunni.
Gli obiettivi del nostro progetto
Tramite l'orto-terapia tutti possono conoscere cosa significhi coltivare un orto e curare un giardino, favorendo l'inclusione sociale, l'apprendimento e la condivisione, ideali per accrescere l'autostima di ogni individuo.
Prendersi cura di organismi vivi, possibilmente in gruppo, stimola il senso di responsabilità e la socializzazione.
A livello fisico, sollecita l’attività motoria, migliora il tono generale dell’organismo e dell’umore, attenua stress e ansia. Attraverso il contatto con la terra, si sperimenta: un modo unico e semplice di mantenersi in forma, di tornare a prendere confidenza con sé stessi, di rimettersi in gioco e di raggiungere risultati che apportano positività e benessere. Far crescere una coltura può innescare un senso di autoefficacia e soddisfazione, contribuire a sviluppare senso di responsabilità, stimolare capacità cognitive e muscolari.
I contenuti del nostro progetto
Durante la frequenza di molti alunni nel periodo di quarantena forzata e chiusura della scuola, un gruppo di studenti, docenti e educatori ha pensato di realizzare un orto nel cortile della scuola, seguendo una serie di fasi ben strutturate e affiancando all'esperienza pratica un apprendimento di abilità e competenze trasversali sul verde e sulle piante, inerenti il curricolo didattico di matematica, scienze, tecnologie, educazione motoria, etc.
Durante le varie fasi di lavoro, si ottiene una maggiore consapevolezza delle proprie conoscenze e abilità, si superano i pregiudizi ancora presenti nella società odierna e si permette di acquisire competenze utili per un inserimento futuro nel mondo del lavoro, allontanando fenomeni di esclusione e di isolamento.
Abbiamo costruito pannelli fonoassorbenti riciclando cartoni delle uova per ridurre eco e rimbombo nell’aula verde e, al contempo, dare colore alle pareti dell’aula e creare maggiore senso di appartenenza alla scuola.